Link alle lezioni di Tecniche Parametriche di Progettazione.
Buon pomeriggio ragazzi!
vi comunichiamo che le lezioni verranno caricate sul canale youtube Tecniche Parametriche di Progettazione. Tenetelo sempre sott'occhio!
Link alla lezione:
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Buon pomeriggio ragazzi!
vi comunichiamo che le lezioni verranno caricate sul canale youtube Tecniche Parametriche di Progettazione. Tenetelo sempre sott'occhio!
Link alla lezione:
Partendo da un cubo 1x1x1 m, avendo assegnato un parametro a ognuna delle sue tre dimensioni, ho disposto il componente importato come Family in un nuovo Modello, a formare una base di 12x12 cubi.
Avendo scelto una disposizione piuttosto ordinata e schematica sul piano di terra ho deciso che la componente di variazione si sarebbe sviluppata non tanto in pianta quanto in elevazione. Il primo passaggio è stato assegnare spessori via via crescenti, con intervalli di 50 cm, a gruppi diagonali di componenti, fino a raggiungere la diagonale maggiore della base.
1. Creazione di un pararellepipeto di dimensioni 950.0x100.0x2200.0
Assemblaggio di parallelepipedi, posti simmetricamente a destra e sinistra di un asse centrale che passa per il centro del cubo in fondo. Le due serie laterali sono allineate su piani di riferimento paralleli all'asse di simmetria, distanti rispettivamente 3 volte e 5 volte il modulo dei lati della base dei parallelepipedi rispetto all'asse. Nell'altra direzione i parallelepipedi distano 2 volte il modulo l'uno dall'altro, compreso il cubo centrale.