TPP_ConcoidHouse_WORK IN PROGRESS
Idee di base:
Nome progetto: Concoid House
Numero di persone: 2
Sito di progetto: Non definito. Il progetto non è inserito in un contesto urbano. CASA ISOLATA.
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Idee di base:
Nome progetto: Concoid House
Numero di persone: 2
Sito di progetto: Non definito. Il progetto non è inserito in un contesto urbano. CASA ISOLATA.
Ho indirizzato le mie riflessioni sulla possibile vocazione tettonica di un assemblaggio di componenti semplici e continui, basato sul concetto di vincolo e variabilità, di parametro tipo e/o istanza, quindi ho usato questi criteri progettuali per lo sviluppo di una piccola architettura polivalente.
Scrivo questo post a nome del mio gruppo.
Stefano Benigni, Federico Bertuglia, Alessandro Chionne, Mirco Ciambotta, Francesco Conti e Fabio Porciani.
In un primo momento abbiamo estruso i blocchi che formano l’intero complesso del Villaggio Olimpico, già tema per noi dell’esame di Tecnologia dell’Architettura, in modo da riproporre tridimensionalmente l’assetto urbanistico della zona.
Per prima cosa apro il file di progetto relativo alla seduta parametrica ideata per la Consegna 1; entro quindi nel file relativo alle due famiglie che compongono il progetto:
La prima famiglia riguarda il progetto dell'elemento di seduta, caratterizzato da un parametro di tipo relativo all'angolo di seduta: dal tipo utilizzato dipende quindi la posizione assunta dal fruitore della panchina
Dopo aver creato una nuova famiglia cambio l'unità di misura in cm MENAGE>PROJECT UNITS
Creao i piani di riferimento in pianta (CREATE>REFERENCE PLANE) per disegnare la mensola orizzontale della parete attrezzata. Disegno l'oggetto con il comando CREATE>MODEL LINE e allineo linea/piani di riferimento (MODIFY>ALLIGN). Inserisco le quote(MODIFY>ALIGNED DIMENSION), creo l'estrusione (CREATE>EXTRUSION) e allineo l'estrusione ai piani di riferimento (MODIFY>ALLIGN)