
L’idea per il progetto nasce dalla costante necessità da parte dell’università di elementi per esporre tavole e elaborati durante gli esami e le diverse mostre organizzate al mattatoio; spesso infatti questi ultimi vengono disposti sulle pareti o sui tavoli.Per questo abbiamo pensato a degli elementi flessibili dal punto di vista della dimensione degli elaborati da esporre (le dimensioni delle tavole sono infatti molto variabili) e facili da trasportare e da assemblare ( gli spazi espositivi sono infatti le aule stesse). Gli espositori possono inoltre avere anche la funzione di pannelli divisori, in modo da creare dei veri e propri percorsi espositivi, che cambino a seconda delle necessità.

Cari studenti e studentesse,
vi scriviamo per il prossimo passo del gruppo di progetti sviluppati per il corso.
Dopo la Notte Europea dei ricercatori è il momento del secondo step: la EUROPEAN MAKER FAIRE 8-10 ottobre 2021.
Per partecipare con il proprio progetto alla MAKER FAIRE 2021, che si svolgerà quest'anno al Gazometro e online, vi chiediamo di portare le tavole d'esame stampate e plastificate e di lasciarle a Barbara in Aula Plastici entro e non oltre mercoledì 6 ottobre. Inoltre vi chiediamo di caricareil pdf delle tavole d'esame e i file per il taglio al link a seguire (create una vostra cartella con Cognome-NomeProgetto se non presente):
https://drive.google.com/drive/folders/1Z5oIGQz1-tKIRUJ4PrRTNKsvTYEW0nKh
Ricordiamo a tutti che la Maker Faire è un'interessante esperienza di confronto e di prova per i vostri progetti.
Vi ricordiamo inoltre i prossimi passi:
Mostra Urban Retree - 21 Novembre, giornata mondiale dell'albero - Mostra con prototipi legno e cartone;
Salone del Mobile - Primavera 2022 - Urban Retree mira a portare al Salone 2022 pezzi che usciranno dalla sperimentazione.
Speriamo di poter esporre tutti i vostri progetti e di vedervi presto.
TPP's team!
Mer, 29/09/2021 - 12:45
L’idea nasce dalla volontà di unire un importante gesto di re- cupero a uno di rigenerazione urbana come l’ORTO DI CITTA’. Attraverso la rivalutazione di scatoloni di cartone, opportuna- mente lavorati a laser, è stato possibile creare dei contenitori modulari, SEMPLICI da ASSEMBLARE, e altrettanto FACILI da SPOSTARE.
L’obbiettivo dell’orto urbano è proprio quello di poter fornire un’area coltivabile in luoghi dove non c’è disponibilità di terre- no, dunque è fondamentale che tutto il complesso possa essere smontato e riassemblato nel minor tempo possibile.
Allo stesso tempo è un importante strumento di unione sociale e condivisione, valori che si aggiungono all’importanza delRICICLO dei cartoni, che consente sin dal principio, di contruibu- ire al delicato processo di salvaguardia del pianeta.
1.Avviato il programma si aprirà l’interfaccia iniziale, dopodiché andrò a creare il mio modello parametrico (famiglia) / NUOVO -> MODELLO GENERICO METRICO -> APRI.
2.Creo quattro piani di riferimento, che mi serviranno come base per la mia estrusione, meglio ancora se posti da una parte e dall’altra dell’asse originario. / CREA -> PIANO DI RIFERIMENTO o RP (Reference plan).3.Per rendere simmetrici i nostri assi ANNOTA -> ALLINEA (DI) -> Clicco una prima volta per quotare gli assi e clicco una seconda volta per fissare la quota -> Cliccare su EQ per rendere uguale la distanza tra i tre assi.
4.Ottenuta la nostra griglia possiamo creare la nostra estrusione/ CREA -> ESTRUSIONE. Una volta terminata la -> spunta verde nella barra degli strumenti in alto per salvare l’estrusione.
5. E’ necessario allinearvi la nostra estrusione perché i piani di riferimento serviranno a modificare gli oggetti-/ MODIFICA -> ALLINEA (AL) -> Clicco sul piano di riferimento -> Clicco sul lato dell’estrusione che voglio allineare -> Chiudere il lucchetto .
6. Ora andiamo a creare i nostri parametri. Per fare ciò generiamo prima una quota che parta da un’estremità del nostro oggetto fino all’asse al centro, successivamente creiamo i parametri / TIPI DI FAMIGLIA -> NUOVO PARAMETRO -> NOME: Semilunghezza e nella dicitura “Raggruppa parametro in” sia selezionata l’opzione “Vincoli”. Ripetiamo gli stessi procedimenti anche per la Lunghezza, Larghezza e Altezza da terra, raggruppando i parametri in “Quote”.
7. Ora si assegnano le nostre quote ai parametri così da poter governare le dimensioni del nostro oggetto/ Selezionare la quota -> ETICHETTA
8. Ora andiamo nei parametri e associamo delle dimensioni di base a nostro piacere.
9. Ora salviamo questo tipo/ TIPI DI FAMIGLIA -> NUOVO TIPO -> NOME.
10.Cambiando la vista in “Fronte” così da poter assegnare lo spessore. Creiamo un piano di riferimento e generiamo una quota dal livello di riferimento al nostro piano, associamola al parametro “Spessore” e si allinea l’estrusione chiudendo il lucchetto.
11. Apriamo la vista 3D per potere osservare il nostro componente parametrico in 3D.
12. Creato il nostro componente è arrivato il momento di iniziare ad assemblarlo/ FILE -> NUOVO -> PROGETTO -> MODELLO DI COSTRUZIONE. Fatto ciò carico la famiglia creata: Inserisci -> Carica famiglia.
13. Prima di inserire il nostro Tipo creiamo una griglia fatta di piani di riferimento posti casualmente che ci servirà per la composizione successiva.
14. Ora inseriamo il nostro elemento / BROWSER DI PROGETTO -> FAMIGLIE -> MODELLI GENERICI -> SR-COMPONENTE 1 trascinandolo all’interno del piano di lavoro. La disposizione può essere causale, inoltre per ruotare di 90° il nostro elemento basta premere il tasto “space”.
15. Allineiamo i nostri elementi alla griglia e salviamo il nostro progetto/ FILE -> SALVA CON NOME -> PROGETTO.
Ora andiamo a creare la nostra composizione, ottenendo questo risultato
16. Ora per rendere più particolare la composizione si cambiano le quote-Tipi di famiglia – modifica parametro – istanza e possiamo così cambiare a nostro piacimento i valori.
Otteniamo così òla composizione finale.
Mar, 21/09/2021 - 15:03

-Flessibile
-Progresso
-Unità
-Forma
-Dinamicità
-Universale
-Geometria
-Variazione
-Linguaggio
-Curva
Mar, 21/09/2021 - 14:37