Consegna 2_Assemblaggio Formale Parametrico

Questa consegna non nasce da un'idea precisa di partenza; semplicemente seguo i passaggi imparati a lezione fino al momento in cui faccio l'estrusione del rettangolo disegnato in pianta. Dopo aver osservato l'oggetto ottenuto nella vista 3D, comincio a variarne i parametri a piacere, quasi giocando con le forme, fino al raggiungimento di un assemblaggio che mi soddisfa.

Per iniziare ho creato una famiglia (New, “Modello Generico Metrico”).

Vado nella vista in piata e credo 2 piani di riferimento; uno orizzontale e uno verticale.

Creo una prima quota tra i 2 piani verticali e le attribuisco un parametro che chiamo “Larghezza”.

Quoto anche i due piani orizzontali e creo il parametro “Altezza”.

Dopodiché vado su “Crea”, “Estrusione” e faccio un rettangolo.

Allineo tutti e 4 i lati del rettangolo ai 4 piani bloccandoli con il lucchetto.

Vado nella vista 3D per verificare il primo aspetto dell’estrusione creata.

Vado nella vista “Anteriore” e creo un nuovo piano di riferimento che chiamo “Sicilia”. Quoto la distanza tra i 2 piani, selezione il mio oggetto e vado su “Edit Work Plane”, cambiando il piano di riferimento e scegliendo “Sicilia”.

Creo un nuovo piano di riferimento e quoto la distanza tra quest’ultimo e il piano “Sicilia”.

Dopodichè seleziono la quota tra il Livello di Rif. e il Piano Sicilia e gli attribuisco un nuovo parametro che chiamo “h da Terra”.

seleziono la quota tra il Piano Sicilia e il piano superiore e gli attribuisco un nuovo parametro che chiamo “Spessore”.

Allineo il piano superiore al lato superiore del mio oggetto, fissandolo con il lucchetto.

Cambio i parametri e verifico il risultato ottenuto osservandolo nella vista 3D.

Salvo con nome la stessa famiglia per 7 volte; cosi da poter cambiare in modo indipendente i vari parametri uno volta aver caricato le 7 famiglie all’interno di una nuova Famiglia “Madre”.

Quindi apro un nuovo File Famiglia “Madre” e vi carico i 7 file precedenti.

Inserisco le varie famiglie all’interno del “Livello di Riferimento” variando il parametro dello Spessore per ogni famiglia inserita (es. Famiglia 1 h10cm, Faglia 2 h20cm… Famiglia 7 h70cm).

Per il posizionamento delle famiglia mi aiuto utilizzando vari piani di riferimento creati, distanziando i vari oggetti tra loro di 30cm.

Continuo ad inserire le famiglie fino al raggiungimento della composizione finale.

Verifico nella vista 3D l’aspetto della composizione finale.

 

 

Mar, 16/02/2021 - 23:32
CMR-Progetto Finale

Il progetto nasce dall'idea di creare un oggetto di arredo urbano che potesse essere inserito in un parco senza intaccare la vista di  chi lo percorre.

Per ottenere questo risultato ho pensato di  creare una sorta di telaio rovesciato formato da listelli incastrati nel terreno che assume la funzione di percorso guidato, e può diventare spazio di sosta così come fonte di gioco per i più piccoli ( magari tendendo sul telaio dei teli elastici ecc).

CamScanner 09-07-2020 14.00.07_1.jpgconcetto di partenza.

1) creazione listello

Come prima cosa quindi ho creato la mia famiglia "Figlio" su Generic model Line Based generando il mio listello che poi andrò ad inserire successivamente nel telaio della famiglia "madre".
Inizio già creando i miei parametri : la base e l'altezza della sezione del listello saranno parametri di tipo poiché li voglio far rimanere invariati. 
Creo un parametro ( sempre di tipo) anche per il materiale , che inizialmente avevo pensato come legno verniciato poi di rosso, così da risultare ancora di più una sorta di "landmark " all'interno del parco.

Vado su Reference level  e mi credo dei piani di riferimento e un estrusione che allineerò a questi piani e poi lucchetteró. Creo un piano di riferimento anche nella vista "left" e procedo in maniera uguale .

Metto le quote all'oggetto e le associo ai parametri precedentemente creati. Vado sulle "Properties" dell'oggetto e associo il materiale al mio Materiale CMR- Legno Verniciato. Ho il mio listello pronto.

 

2)Creazione Telaio

Apro un'altra famiglia che questa volta chiamerò "CMR- Famiglia Madre Telaio" in cui andrò a creare il mio telaio formato da due listelli.

 

Mi faccio così una reference Line con inclinazione per ora casuale  e mettendo "Set " imposto come piano di lavoro questa linea (Con pick a plane la seleziono) così da creare a partire da essa una nuova Reference line su cui poggerà il secondo listello.

Vado a crearmi due quote angolari una alla base e una tra i due listelli che poi andrò ad associare a due parametri condivisi  "Shared Parameters "  di istanza che andrò a chiamare "c_angolo alla base" e "c_angolo laterale". Così facendo potrò controllare l' inclinazioni tra i miei due listelli e l'inclinazione di tutto il sistema rispetto al piano orizzontale una volta messo il telaio nel mio progetto. 

 

Carico la "CMR-Famiglia Figlio Listello" sulla "CMR-Famiglia Madre Telaio". 

Ora posso inserire i miei due listelli sulle reference line selezionando come piano di lavoro prima una reference line e poi sull'altra. Allineo i due listelli con le linee e mi ricordo di lucchettarle. Faccio delle prove per vedere se modificando i parametri degli angoli riesco a modificare anche l'inclinaione dei listelli e tra i listelli e una volta verificato questo salvo il file. 

 

3) Progetto

Apro un nuovo progetto, creo due piani di riferimento e allineo il loro centro con il centro del progetto. 

 

Carico la mia "CMR-Famiglia Madre Telaio" sul progetto e me la metto sull'origine del progetto.

Apro la schedule e assegno al primo telaio dei precisi valori ai Parametri condivisi "angolo alla base" e "angolo laterale" 

Da qui decido di usare lo strumento "Arrey" anche se non lo abbiamo usato molto, perchè volevo copiare il mio oggetto a distanze ugualii l'una dall'altra e perchè volevo far avere gli stessi parametri ad alcuni elementi. Quindi faccio l'Arrey con 26 listelli. I primi 5 li lascio aggruppati con i valori assegnati al primo listello. Poi da qui inzio a sgrupparli e a variare i valori degli angoli in ordine decrescente di 5 gradi  da una quota di circa 85 cm fino a quota 0. Gli ultimi 5 saranno sempre in gruppo poichè hanno parametri angolari  con valori uguali ed andranno a formare la parte piana a quota 0 che fungerà da piazza. 

Questo andamento sarà ripetuto in maniera simmetrica sia sull'asse di simmetria verticale sia orizzontale, per cui ho usato lo strumento "specchi" per specchiarlo rispetto ad entrambi gli assi, così ottenendo un andamento più sinuoso e uno spazio più completo e utilizzabile.

 

 

Il progetto , rispetto allo schizzo iniziale è variato durante il processo di assemblaggio, con l'idea di dare a  tutto il mio progetto un movimento più interessante e una fruibilità più varia facendo seguire al terreno l'andamento dei miei listelli.. Ho creato così il terreno sottostante per cercare di rappresentare l'effetto che questo oggetto di arredo potrebbe dare se inserito all'interno di un parco, variando poi anche il materiale con uno metallico. 

 

 

 

 

Mer, 09/09/2020 - 04:53

Pagine