1. Creo una nuova famiglia (New-->Family-->Generic Model). Inserisco dei nuovi piani di riferimento ai quali modificherò le etichette con i parametri di larghezza e profondità (type) in pianta e di altezza (instance, così da poter modificare singolarmente, una volta nel progetto, le dimensioni di ogni pezzo) in prospetto. Creo un solido mediante un'estrusione che allineo ai miei piani di riferimento.2. Dopo aver creato tutte le mie famiglie, questa volta creo un nuovo progetto (New-->Project-->Construction Template) nel quale andrò ad inserire (Load into Project) proprio quest'ultime. Realizzo così la base della mia composizione.
3. Per completare la mia composizione questa volta creo una nuova famiglia con Metric Generic Model faced based che mi permetterà di poggiare la base dei miei nuovi pezzi a quelli già esistenti nel file del progetto.
Gio, 13/04/2017 - 01:11

Buonasera!
Prima di tutto, ho creato 3 tipi di famiglie d'altezza diversa e di stessa base. Poi, nel progetto a partire d'una linea di dove ci aveva due di ogni tipi, a misura che si creava una altra fila si spostava un prisma nel lato fino arrivare a fare questa semplice composizione.
Sono partito con l'intento di riprodurre questa scultura minimalista.
Ho iniziato il mio lavoro creando un nuova famiglia, di conseguenza creando piani di riferimento, quotandoli e parametrizzandoli.
Una volta effettuata l'estrusione, i lati sono stati ancorati ai piani di riferimento.
Tramite il pannello dei parametri sono stati creati diversi parametri tutti di tipo "Instance" (es. modello Toyota) chiamandoli Lunghezza, Altezza, Larghezza, per poter poi modificarli a mio piacimento. Successivamente definisco due diversi tipi di parallelepipedi, cambiandone i valori.
Dopodichè creò un nuovo file revit, di tipo Project, dove carico i due diversi tipi precedentemente creati come famiglia.Quindi inizio con la creazione della mia composizione
Ho in fine creato una Schedule in modo tale da sapere esattamente il numero dei vari tipi di parallelepipedi che compongono la mia composizione.
Partendo dalla creazione di una nuova famiglia, ho realizzato un'estrusione regolata dai parametri condivisi LUNGHEZZA ,LARGHEZZA, ALTEZZAdi tipo "istance"(Es. modello toyota), così da poter modificare a piacere le dimensioni una volta aver portato la mia famiglia in un nuovo progetto.dopo aver salvato la famiglia e averla importata nel nuovo file progetto, ho iniziato disegnando una griglia di pieni e vuoti e ho cambiato i parametri in pianta così da creare delle file di oggetti di stessa larghezza e altezza ma di diversa lunghezza.
A questo punto posso crearmi la schedule così da sapere il numero di parallelepipedi che compongono la mia composizione.

Creazione di una nuova famglia, selezionate le quote relative ai piani di riferimento creati ne modifico le etichette aggiungendo i parametri condivisi di altezza,larghezza,lunghezza e materiale relativi al solido estruso. Attraverso i parametri condivisi ed il comando istanza posso modificare i singoli elementi della stessa famiglia una volta caricati all'interno del progetto.