
Consegna 30 Marzo 2017
Dall'idea del brise soleil e del gioco di luce che crea, ho inventato questa scaletta.
Mer, 29/03/2017 - 22:01La composizione è realizzata con un'unica famiglia di parallelepipedi di base 100x400 cm. La variazione di altezza (50 cm, 75 cm, 100 cm, 120 cm) dei parallelepipedi e la loro giustapposizione crea un effetto di movimento e genera una varietà di ombre sulla superficie della composizione. Seguono le immagini della composizione dall'alto con l'abaco degli elementi e di un elemento della famiglia.

La Consegna prevedeva la realizzazione di una composizione tettonica, a partire dalla progettazione di elementi semplici suddivisi per families con vari types differenti.
Si è partiti dalla creazione di una nuova family, nella quale si sono impostati dapprima dei piani di riferimento, per poi procedere con l'estrusione di un primo parallelepipedo generico i cui lati sono stati ancorati ai piani di riferimento, così da definire per esso i tre parametri dimensionali di altezza (sul piano Front), larghezza e lunghezza (sul Floor Plan).
Dal Pannello Family Types si sono creati più tipi differenti per questa prima family, modificando di volta in volta il parametro altezza (in questo caso si trattava di una sorta di pilastro).
Analogamente si è fatto per la progettazione di altri due elementi, sempre creando più types della stessa family, modificando i parametri in modo tale da ottenere varianti dimensionali dello stesso elemento.
Il secondo elemento è un travetto con quattro types diversi in base al tipo di lunghezza.
Il terzo elemento è stato invece pensato per essere una sorta di piano di copertura.
Una volta progettate e salvate le tre families, si è creato un nuovo file project per la composizione e mediante il comando Load Into Project si sono importati le varie famiglie all'interno del progetto.
Gli elementi a disposizione per la composizion sono quindi i seguenti.
La composizione è stata ottenuta utilizzando tutti le varianti degli elementi progettati, assemblandoli fra loro come a costruire una sorta di architettura composta da elementi prefabbricati sovrapposti e alternati fra loro per ottenere forme e spazi e altezze differenti.
L'idea era quella di evocare un'immagine tipo, un archetipo iconico come una cattedrale cattedrale ma immaginata come una costruzione di elementi prefabbricati e giustapposti quasi come se si trattasse di una costruzione a secco orientale (o di un'istallazione di ombreggiamento per giardini).
Mediante Camera si è impostata una vista prospettica ombreggiata (quella impiegata come immagine per il post). Infine, mediante Schedule si è prodotto un elenco di tutti gli elementi presenti nella composizione, suddivisi per type e contati (si riporta qui sotto alcuni degli elementi messi in evidenza attraverso la Schedule).

1 - Creazione di due Family
2 - Creazione di 3 Type per ogni Family
3 - Assemblaggio e composizione secondo l'idea di architrave. Variazioni sul modello del pilastro e della trave.
Ricerca di astrazione, di confondere i piani e le altezze
4 - Visualizzazione dello schedule
La composizione pensata è totalmente astratta e realizzata tramite la creazione di una Famiglia composta da sei tipi, ad altezza costante, varianti nello spessore e nella loro larghezza. Dopo aver impostato i parametri necessari, è stata esportata la Famiglia in un Progetto in cui ho disposto gli elementi secondo una griglia precedentemente tracciata tramite piani di riferimento, ed infine ho realizzato una scheda che raggruppasse tutti gli elementi utilizzati in base alla loro tipologia.
Definizione delle dimensioni di un primo elemento in pianta e prospetto tramite le tracce di piani di riferimento; dopo aver realizzato il primo tipo è necessario parametrizzarne le grandezze per poter facilmente ricavare gli altri tipi necessari. Estrusione dell'elemento che è stato vincolato ai piani di riferimento in modo da poter contemporaneamente gestire gli elementi.
Realizzazione del Progetto e conteggio di tutti gli elementi utilizzati.