TPP_COMPOSIZIONE TETTONICA - Parte 1

Per la composizione di una tettonica si è pensato ad una forma semplice prediligendo il processo di realizzazione della stessa.

Per prima cosa si crea una nuova famiglia con un generic metric model template.

1.jpg

In Livello rif  si creano altri due piani di riferimento e si impostano le quote con il comando Aligned permettendo di cambiare le dimensioni della forma attraverso le quote.

2.jpg

Con Modify create extrution creo la figura e dopo averla allineata ai piani riferimento con il comando allign si vincolano i lati ai piani di riferimento bloccando i lucchetti visualizzati.

3.jpg

Si creano i parametri relativi a larghezza, larghezza (vista in pianta)  e altezza (vista in prospetto) della figura attraverso la selezione della quota e nel comando label si clicca "create parameter" dove si va a inserire il nome del parametro.

4.jpg

5.jpg

Attraverso il comando Famaly Types posso creare i diversi modelli, che assemblerò nel progetto, cliccando di volta in volta su news e controllare i parametri creati e modificarli numericamente. In questo caso ho realizzato due tipi di pilastri e un solaio.

7.jpg

8.jpg

Completata la fase di composizione dei singoli elementi posso assemblarli creando un nuovo file di progetto con construction template .

9.jpg

Affiancando la finsetra family a quella di project  si importa la famiglia selezionando nel menù Load into Project.

10.jpgSi compone  il modello finale attraverso l’unione degli elementi.

11.jpg12.jpg

Posso creare un abaco di tutti gli elementi cliccando nel menù schedule e schedule/quantities dando il nome di generic model. 

13.jpg

Si inseriscono i parametri nella fields selezionando type e count. Realizzando una scheda completa di tutti gli elementi raggruppati per famiglia e tipo. 

14.jpg

15.jpg

Cliccando su View 3d e Camera creo una vista  prospettica della composizione

16.jpg17.jpg

Gio, 30/03/2017 - 00:28
SB_Composizione tettonica_BIM TPP_Sara Bartozzi

STEP 1

Creare una nuova famiglia a partire da quelle preimpostate da Autodesk Revit

Famiglie > Nuovo > Modello generico metrico

 

STEP 2

Creare i piani di riferimento per disegnare successivamente il volume; le distanze possono essere messe random, in quanto poi successivamente si imposteranno le misure precise.

Crea > Riferimento > Piano di riferimento

 

Cambiare se necessario le unità di misura, nel mio caso impostate in metri.

Gestisci > Unità

 

STEP 3

Iniziare a disegnare le estrusioni dei volumi

Crea > Forme > Estrusione

 

STEP 4

Allineare e bloccare (chiudendo il lucchetto) le nuove estrusioni con i piani di riferimento già impostati allo step 2, cliccando prima sul piano e poi sul lato dell'estrusione.

Modifica > Allinea

 

STEP 5

Impostare le quote dei lati delle estrusioni. Se necessario, andare a modificare anche i decimali visualizzato dopo la virgola, altrimenti potrebbe accadere che le misure siano arrotondate in maniera inverosimile.

Annota > Quote > Allineata

 

STEP 6

Associare un parametro per ogni quota, e rinominandolo a piacere. Nel mio caso, le tre dimensioni hanno il nome di A, B e C.

Parametro > Add parameter

 

STEP 7

Creare diverse variazioni della nuova famiglia, creando nuovi tipi di famiglie, i quali ognuno raccoglie misure diverse. Nel mio caso, ho dato i nomi di Cubo1 fino a Cubo8.

Modifica > Proprietà > Tipi di famiglia > Nuovo

 

STEP 8

Utilizzare la nuova famiglia aprendo un nuovo file di progetto .rvt

Nuovo > Progetto > Modello di costruzione

 

STEP 9

Impostare una corretta visualizzazione dei file .rfa e .rvt utilizzando i seguenti comandi direttamente dalla tastiera:

WT = Window Tile, permette di vedere accostate e contemporaneamente le finestre aperte

ZA = Zoom All, permette di adattare la visualizzazione a tutta la finestra

 

STEP 10

Inserire la famiglia nel file .rvt e iniziare la composizione, semplicemente trascinando i tipi di famiglie che troviamo nel Browser di Progetto direttamente nella finestra di progetto.

Inserisci > Carica > Carica famiglia > nomefile.rfa

 

THE END

A questo punto abbiamo fatto una composizione a piacere e si possono fare delle viste prospettiche oppure tramite l'impostazione di un obiettivo per trovare il punto migliore per la visualizzazione.

Cliccare sul simbolo della casetta in alto a sinistra  per impostare i tipi di viste a piacere.

 

 

La composizione piuttosto semplice che ho creato, partiva dall'idea di comporre un volume estruso dell'opera di Mondrian  "Composizione con grande piano rosso, giallo, grigio e blu", 1921, cercando anche di impostare le stesse colorazioni, su cui però sto ancora lavorando.

           

 

 

STEP 11

Creare una Schedule contenente le informazioni delle famiglie, tipi di famiglie, dimensioni ed eventualmente materiali. Ordino gli elementi per tipo e imposto a mio piacimento il layout.

 

Analizza > Rapporti e abachi > Abaco

Mer, 29/03/2017 - 23:28

Pagine