
Per la realizzazione di questa composizione sono partito generando una serie di parallelepipedi aventi tutti la stessa base ma con altezze diverse, con parametrizzazione per tipo, creandone 6 tipologie differenti nella stessa famiglia.
Questi parallelepipedi tendono a diminuire in altezza mentre ci si avvicina al centro della composizione generata, secondo una griglia non regolare.
Come passo successivo ho realizzato delle lamine sottili (verticali e orizzontali) che ho sfruttato per compenetrare ortogonalmente i parallelepipedi realizzati poco prima.
La prima cosa a cui ho pensato guardando la composizione finita è stato lo skyline di una città, con i parallelepipedi che rappresentano gli edifici e le lamine delle strade o delle pareti verticali.
Un secondo riferimento può essere trovato nel progetto del Keller Fountain Park di Portland, per via di questi volumi con altezze variabili. Tuttavia la Keller Fountain genera uno spazio totalmente diverso e certamente più aperto rispetto a quello generato dalla composizione.
Mer, 29/03/2017 - 23:26

1. Un oggetto creato tramite sweep
2. Definire i parametri e vincolare l'oggetto ai piani di riferimento
3. Creare diversi tipi dell'oggetto variando i parametri
4. Caricare i componenti creati nel progetto
Mer, 29/03/2017 - 23:21
Ho pensato la composizione con pezzi triangolari differenziati per la grandezza della base e l'inclinazione dell'ipotenusa, ho creato 5 "tipi" di triangoli da piccolo a grande (piccolo->piccolo-medio->medio->medio grande->grande). Sono partita dalla creazionedi un solo triangolo, per poi specchiarlo e creare due grandi triangoli.
Mer, 29/03/2017 - 22:21La composizione di questo oggetto ha portato alla creazione di un modello di "lampada", costituità da 4 elementi che si intersecano perpendicolarmente. Gli elementi usati nella composizione sono stati progettati cambiando i parametri del modello "padre", infatti hanno tutti lo stesso spessore ma lunghezza e larghezza differenti. Per aver effettivamente la forma e la funzionalità di una lampada mancherebbe la foratura degli elementi verticali, da dove uscirebbe la luce.

Creata una Famiglia composta da diversi volumi si procede al loro assemblaggio nel file Progetto. Durante l'elaborazione ho commesso un errore (cerchiato in rosso): questo perchè ho assemblato gli elementi direttamente sulla vista 3d, disponendoli così fuori dal piano. Ho cercato di rimediare andando nella vista in pianta e allineando gli elementi con il piano.