
L’obiettivo della consegna è quello di realizzare una composizione tettonica a partire da un singolo elemento.
STEP 1: Creare due piani di riferimento e assegnare le quote dei due lati di riferimento, nominandole come larghezza e lunghezza del solido.
STEP 2: Creare un solido attraverso l’estrusione
STEP 3: Creare più famiglie, ognuna delle quali avrà una o più misure differenti (spessore, larghezza e lunghezza)
STEP 4: Aprire un nuovo file di Progetto e importare l’oggetto creato (al quale corrispondono più tipi di famiglia)
STEP 5: Creare la composizione considerando che è possibile scegliere per ogni singola oggetto a quale famiglia deve fare riferimento.
STEP 6: Creare una schedula nella quale apparirà una lista che ci fornisce informazioni riguardo i vari elementi della composizione, ovvero, ci informa quanti pezzi sono presenti per ogni tipologia.
Gio, 30/03/2017 - 21:16

Ai fini dell'esercizio ho realizzato con revit i componenti che permettono l'assemblaggio della famosa sedia rosso-blu di G. Rietveld:
La composizione è costituita da nove tipi di oggetti: Braccioli, Schienale, Seduta, Travetti Orizzontali (3 tipi), Travetti Verticali (3 tipi).
Questi oggetti sono stati realizzati operando i seguenti passaggi:
Inizio creando un nuovo file Famiglia su Revit, utilizzando il "modello generico metrico":Quindi, nella vista in pianta, creo dei piani di riferimento paralleli a coppie tra di loro. Dopodichè si procede ad inserire le quote parziali tra i piani dal menù "Annotate"--->"Alligned". Ad ogni quota assegno poi un parametro con il comando "Create Parameter" a cui assegno un nome.
Poi creo l'estrusione che andrà allineata e bloccata ai piani di riferimento.Una volta terminati questi passaggi in pianta, devo ripeterli in una delle viste in prospetto così da bloccare e poter poi modificare l'altezza del mio oggetto.
Finito questo procedimento passo a creare i vari tipi di oggetto che dovrò poi inserire nel progetto finale, assegnandogli le diverse misure secondo i parametri che ho creato in precedenza.
Ora carico nel progetto un oggetto che ho creato nella famiglia, che potrò poi modificare a mio piacimento anche nel file di progetto. Adesso posso passare all'assemblaggio andando a segnare con dei piani di riferimento la posizione dei vari pezzi.
Una volta assemblata la mia sedia accedo al menù delle "schedule" ed estraggo la tabella per segnare il numero degli oggetti utilizzati per ogni tipo.
Infine con il comando camera imposto alcune viste dell'oggetto.

Per l' esercitazione sono state create tre families di diverse dimensioni ( A, B, C ) inserite poi in un progetto e catalogate secondo un abaco di modelli generici .
Gio, 30/03/2017 - 17:21
Per la conegna ho untilizzato un'estruzione rettagolare partendo dalla dimensione 4mx0.5mx0.5m. Da questo sono andata a modificare le sue dimensioni e creare vari tipi con lunghezza e altezza differenti.

Riproduzione di "Brick Country House" di Mies Van der Rohe
Gio, 30/03/2017 - 13:06