
Creazione di un famiglia "TIPO" a cui vengono assegnati parametri altezza, profondità e larghezza uguale a 50cm.
Il cubo viene svuotato con il comando "VOID EXTRUSION" e viene caricato nel file di progetto.
Vengono disegnate a terra due curve con lo strumento "MODEL LINE" e la curva SPLINE.
Vengono creati i LIVELLI ognuno a +0.50m dall'altro
Selezionare la curva, COPY, PASTE Aligned to Selected Level e selezionare tutti i livelli, fare un OFFSET di 0.50m in progessione fino all'ultimo livello.
il componente viene copiato e spostato "visivamente" sulle due curve disegnate in precedenza.
Selezionare tutto, COPY, PASTE Aligned to Selected Level e selezionare tutti i livelli.
Per ogni livello spostare i componenti in modo visivo e adattarli alle curve con il comando sposta o le frecce della tastiera.
Mer, 05/04/2017 - 23:26

Per questa esercitazione ho voluto realizzare una libreria, un elemento semplice composto principalmente da 3 elementi. Per prima cosa ho creato dei parametri condivisi, sotto un unico gruppo denominato "Esercitazione_1", da qui ho creato 3 types diversi seguendo i seguenti passi: creao 2 piani di riferimento, tramite il comando extrusion mi creo nel piano di rifermento un rettangolo che allineo (comando Align) ai piani creati. Dopo aver bloccato i lati ai piani di riferimento ho quotato i lati tramite il comando Aligned, e gli ho assegnato i parametri precedentemente creati : C-altezza,C-larghezza, C-profondità. A questo punto ho dato le dimensioni ai 3 types creati (rispettivamente Pezzo1,Pezzo2,Pezzo3)e ho caricato le famiglie in un nuovo progetto. Dal progetto ho modellato la libreria, e creato la schedule di progetto.

Per questa composizione mi sono inspirata dei pannelli acustici in legno e poi ho fatto un esploso astratto.
Fasi
1. Creare "reference plane", e mettere "Aligned dimensions" per avere la misura tra 2 piani e dare i nomi "create parameters" a queste misure (Larghezza, Spessore, Altezza). Poi le dimensione si possono cambiare al nostro piacere. (questi parametri devono essere condivisi per comparire dopo in "schedules".
Creazione di una prima forma con la commanda "extrusion" e poi attacarla agli piani con la comanda "align".
2. Andare in "family type" per creare differente tipi di forma, nomarli e poi cambiare gli parametri (Larghezza, Spessore, Altezza).
3. Aprire un nuovo progetto. Selezionare la forma et fare "Load into project" per copiarla nel progetto. Copiare la forma e come nella famiglia si può modificare le tipi.
4. Creare livelli in elevazione per spostare gli elementi.
5. Creare "schedules" per organisare tutti gli elementi per tipo e vedere quanti ci sono.
Mer, 05/04/2017 - 19:56

Creazione dell'elemento base a cui vengono assegnati parametri "altezza" = 40cm e "lato base" = 5cm creati precedentemente. "Altezza" è un parametro d'istanza.
Caricamento nel progetto e posizionamento dell'elemento base.
Modifica del parametro "altezza" che varia dai 40cm ai 35 cm.
Mer, 05/04/2017 - 00:56

La consegna consiste nella produzione di una composizione tettonica. Dopo aver creato un'estrusione ,a cui associo precisi parametri della mia famiglia,creo dei nuovi tipi di famiglie per variare i parametri a mio piacimento e creare una composizione più o meno articolata.Terminato il passaggio importo le tipologie di famiglie nel progetto per assemblarle e comporre l'elaborato.Nel mio caso ho deciso di variare in un primo momento solo il parametro "spessore" lasciando invariati larghezza e profondità e in secondo momento solo il parametro "profondità". Mi sono cosi creata una disponibilità di tipi variando semplicemente dei parametri a mio piacimento.
Il passo seguente è stato quello di giocare con i diversi tipi per creare una composizione che nel mio caso è lineare ,calibrata esemplice;tutti i rettangoli sono allineati lungo una retta ma variano nei due casi per un solo parametro e sono disposti seguendo una logica della specchiatura.