
-Fasi
-Controllo
-Condivisione
-Spazio
-Idee
-Sostenibilità
-Confronto
-Efficienza
-Modificare
-Informazioni
Ven, 07/04/2017 - 12:44
- In questa prima screenshot, creo un'estrusione le cui tre dimensioni sono governate da 3 parametri (Larghezza, Profondità e Altezza e Altezza visibile solo in prospetto) di tipo "Instance" utile per non legare la famiglia creata alle sue dimensioni (ad alcuni suoi parametri), rendendo in questo modo modificabili singolarmente ogni elemento appartenente a questa famiglia ed inserito nel progetto. Nella sezione "edit type" dunque non compariranno le dimensioni di questo oggetto, ma compariranno solamente i parametri di tipo "Type"; se per esempio io volessi avere dei pilastri di legno ma di dimensioni sempre differenti io dovrei assegnare alla famiglia del pilastro in questione un parametro "Type" e come materiale indicare il legno, e i parametri che indicano le 3 dimensioni saranno di tipo "Instance", di modo da avere pilastri tutti di legno ma di dimensioni differenti. Dunque dall'interno del progetto, alla sezione edit type potrò adesso cambiare solamente il materiale nel caso in cui decido che voglio per i pilastri di questa famiglia un materiale diverso dal legno (il materiale è in questo caso l'unico parametro legato a tutti gli elementi dell famiglia, quindi se cambio materiale, cambierà uniformemente per tutti i pilastri di quella famiglia che ho nel progetto). Quindi se cambio il type ho un cambiamento uniforme per tutti gli elementi (modello Ford: produzione in serie), mentre se cambio dei parametri di tipo instance ho delle modifiche che riguardano il singolo elemento della famiglia precedentemente creata (Modello Toyota), e naturalmente ci può anche essere un MODELLO COMBINATO (Toyota-Ford!!!!), in cui per una famiglia abbiamo entrambi i tipi di parametri.
- Nuovo progetto (In cui andrò a inserire le due famiglie create)
- Inserita la prima famiglia, i cui pezzi li andrò diversificare e a moltiplicare (in questa famiglia sono stati previsti 6 tipi di estrusioni differenti: Edif_1; Edif_2; Edif_3; ..... Edif_6).
- Sto evidenziando tutti gli elementi della famiglia chiamati "Edif_1".
- Osservo che "Edif_1" che è uno dei pezzi che andranno a formare questa composizione a torre, NON MI PIACE! Quindi vado su "Edit Type" e ne modifico i parametri
- Come si può vedere le dimensioni (in pianta) sono state modificate (sono state modificate a questo pezzo e a tutti gli altri chiamati "Edif_1") Le dimensioni non sono cambiate a un singolo pezzo, ma sono state modificate a questo pezzo e a tutti gli altri pezzi chiamati "Edif_1".
- Vista 3D
- Pianta (Dopo la disposizione dei pezzi)
- Vista assonometrica (3D) della torre che si è venuta a formare
- 3D
- Inserimento Della seconda famiglia nel progetto: si tratta di pilastrini i quali hanno 3 parametri di larghezza, profonditàe altezza di tipo istance/Lenght
- Le dimensioni sono legate tra di loro secondo le proporzioni:
- Le dimensioni sono troppo piccole per la composizione che voglio fare: quindi modifico l'altezza (unico parametro modificabile) dalla sezione dimensioni --> A seconda dell'altezza cambieranno anche profondità e larghezza le quali sono legate all'altezza attraverso un rapporto che è stato definito con essa precedentemente.
- Le dimensioni sono cambiate ma ancora non mi soddisfano pienamente !!!!!!!!
- Quindi modifico anche graficamente il "pilastrino".
- Moltiplico i pilastrini
- Cambio arbitrariamente le dimensione e la disposizione spaziale dei pilastrini per creare una composizione (anche in pianta).
- Composizione nella vista assonometrica dall'alto
- Creazione di una "Schedule" con scelta dei "Fields"; secondo queste categorie o "Fields" successivamente verranno disposti ed enumerati i Tipi e le Famiglie presenti nel progetto.
- Schedule creata, ma non è ancora ordinata in alcun modo, (dalla finestra Sorting/Grouping si può definire il modo in cui oridinare e raggruppare i divrsi oggetti)
- Qui possiamo vedere un modo di raggruppare per "Type" (tipo)
- Qui si può vedere che nel creare la famiglia, ho sbagliato il nome di "Edif 6" chiamandolo "Type 6"; inoltre si può osservare che nella colonna di destra (sotto "Count") viene segnata la quantità degli oggetti in questione (raggruppati per tipo)
- Correzione errore da Edit Type/Rename..
- Errore corretto!
- Visualizzazione senza l'opzione il raggruppamento per tipo:
Gio, 06/04/2017 - 15:40

Parametri condivisi
Gio, 06/04/2017 - 09:42
Ho creato questa composizione partendo dal disegno di un cubo.
Dopodiché ho creato i Parametri Condivisi e assegno alle misure del cubo un parametro (altezza, lunghezza e profondità). Salvo questa nuova famiglia e vario le dimensioni dei Tipi di pezzi
Creo il nuovo progetto dove importo i miei tipi che copio e ricreo a seconda di quello che voglio fare. Posso modificare il tipo ma non il singolo elemento.
Dopodiché faccio la stessa cosa ma i miei parametri condivisi sarranno delle Instance, vuol dire che ogni elemento può essere modificato singolarmente. Creo così un'altra composizione più variata.
Gio, 06/04/2017 - 09:20
Per la consegna ho voluto assemblare una struttura composta da pilastri e solai a su diversi livelli.
Ho iniziato creando una famiglia per i pilastri, creando tre tipi nei quali variano le dimensioni della sua sezione. Ho invece usato un parametro condiviso per la sua altezza, prevedendo di variarla nel progetto.
Ho poi creato uan famiglia per i piani orizzontali, in cui ho impostato l'altezza come parametro fisso mentre la larghezza e la profondità come parametri variabili.
Dopo aver aperto un nuovo progetto, ho creato diversi livelli alle quote in cui intendevo porre i solai.
Ho poi cariato nel progetto i pilastri e i piani orizzontali, posizionando qusti ultimi ai vari livelli. Attraverso la schedule e il pannello delle proprietà ho modicato le altezze dei pilastri e le dimensioni dei solai, grazie ai parametri condivisi precedentemente impostati. Con queste variazioni ho assemblato il progetto.
Come mi ha suggerito, aggiungo delle viste prospettiche, che avevo dimenticato, e la schedule, che avevo già messo in precedenza ma con una vista assonometrica dell'asmeblament del progetto.
Gio, 06/04/2017 - 00:32