
Per questa composizione avevo pensato di creare un "effetto ottico" molto semplice, con una succssione di più elementi, creato da una famiglie con diversi tipologie.
Per prima cosa ho impostato delle superfici per la realizzazione di un semplice rettangolo.
Ho creato una estrusione e aggiunto varie tipoligie con misure diverse alla famiglia.
Inserito in un progetto,
è stato più volte copiato.
Per poi cambiare tipologie dalle proprietà.
Ho ruotato e allineato i pezzi.
Ho poi inserito una vista prospettica con una camera.
E in fine ho creato una scheda per identificare i pezzi utilizzati.

1. Definizione dell'elemento iniziale
2. Definizione di diversi tipi
3.Importazione della Family nel Progetto e coposizione iniziale
4.Complicazione della composizione attraverso l'utilizzo di strumenti Copy e Mirror
Dom, 02/04/2017 - 13:26

Parametrizzazione, Controllo, Modellazione, Architettura, Gestione, Misura, Tecnologia, Rapidità, Ordine, Codivisione
Ven, 31/03/2017 - 15:43
Per prima cosa è stata creata la famiglia tipo, una semplice estrusione, tramite la creazione dei piani di riferimento e conseguente quotatura e parametrizzazione di questa. Allineati ai piani è stata realizzata la forma base, successivamente estrusa.
Tramite il pannello dei parametri sono stati creati i diversi tipi, cambiando opportunamente le dimensioni in larghezza, altezza e profondità.
La famiglia si presenta in questo modo:
La famiglia è stata così inserita in un nuovo progetto e sono stati inseriti i vari tipi, a creare quasi una sorta di planimetria: la forma a parallelepipedo ottenuta ricorda molto dei grattacieli mentre gli edifici più bassi e larghi ricordano delle villette a schiera.
Sono state aggiunte delle linee di modello volte a indicare una sorta di viabilità. E' stato creato un primo abaco nel quale sono indicati i conteggi dei diversi tipi.
Per completare il tutto è stata creata una superficie topografica e aggiunti dei componenti, i quali sono stati conteggiati in un secondo abaco. E' stata posizionata infine una cinepresa e constatato come, selezionando un oggetto in una qualsiasi vista (tridimensionale, abaco, pianta) questo venga evidenziato in tutte le altre viste del progetto.
FASE 2 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per prima cosa ho modificato i parametri delle famiglie rendendoli sia condivisi che di istanza: così facendo ho potuto ritrovarmi quei parametri nell'abaco e, inoltre, ho potuto modificare ogni oggetto singolarmente.
A questo punto ho modificato a piacimento i vari oggetti (sebbene non sono riuscito a modificarli "per via grafica" in altezza, la quale ho dovuto cambiare con maggiore attenzione nel pannello delle proprietà dei singoli oggetti). Il risultato finale ha voluto vedere separati i due pezzi di città con, a sinistra, la parte "pianificata" (modello Ford, rigido) e a destra la parte "spontanea" (modello Toyota, adattabile). E' da notare dal grafico come le due parti presentino esattamente lo stesso numero di oggetti per tipo.
Ho fatto una composizione costituita da tre famiglie di elementi di base: triangoli, stecche e piastre. Entrambi gli elementi sono stati creati tramite piani di riferimento; poi dopo aver creato la massa generica (estrusione) l’ho allineata con i piani di riferimento, quotati i lati e poi ho creati i parametri per ogni lato. Per quanto riguarda i type di ogni elemento: per i triangoli ho voluto creare 6 type dove ho modificato sempre lo spessore; per le stecche ho creato 3 type dove cambiano tutti e tre i parametri; le lastre invece sono tutte uguali. questo procedimento l’ho effettuato dalla scheda “family type”, cliccando su “new type” modificando per ogni type il parametro che voglio. Poi ho creato un nuovo progetto, dove ho importato gli elementi delle famiglie (comando “load into project”) All’interno del progetto mi sono creata dei piani riferimento dove ho collocato i vari elementi (comando “align”): i triangoli seguono uno schema 3x3 in più sono posizionati ad altezze diverse, le stecche circondano i due lati della griglia dei triangoli alternando i vari type, sempre in ordine alternato ho collocato le piastre ad altezze diverse. Ho infine creato la scheda che elenca il numero degli elementi in base ai type. Ho aggiunto una prospettiva creata con il comando “camera”.