AV6_Composizione Tettonica_Metropolis

Per prima cosa è stata creata la famiglia tipo, una semplice estrusione, tramite la creazione dei piani di riferimento e conseguente quotatura e parametrizzazione di questa. Allineati ai piani è stata realizzata la forma base, successivamente estrusa.
Tramite il pannello dei parametri sono stati creati i diversi tipi, cambiando opportunamente le dimensioni in larghezza, altezza e profondità.

La famiglia si presenta in questo modo:

shot_4.jpg

 

La famiglia è stata così inserita in un nuovo progetto e sono stati inseriti i vari tipi, a creare quasi una sorta di planimetria: la forma a parallelepipedo ottenuta ricorda molto dei grattacieli mentre gli edifici più bassi e larghi ricordano delle villette a schiera. 
Sono state aggiunte delle linee di modello volte a indicare una sorta di viabilità. E' stato creato un primo abaco nel quale sono indicati i conteggi dei diversi tipi.

shot_1.jpg

Per completare il tutto è stata creata una superficie topografica e aggiunti dei componenti, i quali sono stati conteggiati in un secondo abaco. E' stata posizionata infine una cinepresa e constatato come, selezionando un oggetto in una qualsiasi vista (tridimensionale, abaco, pianta) questo venga evidenziato in tutte le altre viste del progetto.

shot_3.jpg

FASE 2 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Per prima cosa ho modificato i parametri delle famiglie rendendoli sia condivisi che di istanza: così facendo ho potuto ritrovarmi quei parametri nell'abaco e, inoltre, ho potuto modificare ogni oggetto singolarmente.

A questo punto ho modificato a piacimento i vari oggetti (sebbene non sono riuscito a modificarli "per via grafica" in altezza, la quale ho dovuto cambiare con maggiore attenzione nel pannello delle proprietà dei singoli oggetti). Il risultato finale ha voluto vedere separati i due pezzi di città con, a sinistra, la parte "pianificata" (modello Ford, rigido) e a destra la parte "spontanea" (modello Toyota, adattabile). E' da notare dal grafico come le due parti presentino esattamente lo stesso numero di oggetti per tipo.

Ven, 31/03/2017 - 15:35

Pagine