
Per questa consegna si è deciso di creare una nuova famiglia, adatta alle necessità.
Si inizia definendo dei piani di riferimento in un file di famiglia basato su un modello generico metrico, vincolati e quotati mediante shared parameters di tipo istanza, per avere un controllo completo del componente nel file di assemblaggio.
Per l'oggetto in questione, di forma a X, vengono parametrizzate le lunghezza e la larghezza delle 4 aste (istanze) e lo spessore dell'oggetto finale (tipo).
In un nuovo file di progetto viene definita una serie, o array, di 30 elementi simili, disposti lungo una traiettoria circolare a distanza regolare.
Viene generata una schedule contenente i principali parametri condivisi riguardanti l'assemblaggio degli elementi.
Si opera quindi sui singoli elementi, variando le dimensioni delle aste, al fine di creare una struttura complessa (in questo caso una pensilina).

Semplificazione
Complessità
Controllo
Condivisione
Creatività
Qualità
Produttività
Variazione
Ripetizione
Realizzazione
Ven, 13/05/2016 - 22:40Shared Parameters
Per la terza consegna è necessario, per prima cosa, aprire il file revit family, fatto per comporre la famiglia con quale ho composto il mio quadro. Clicca su Create - Properties - Family Tipes
seleziono uno di parametro e per farlo diventare un paramentro condiviso, clicco su Modify - Shared Parameter
Edit e rinomino il parametro con la dicitura _c per far comprendere a terzi che il parametro in questione è condiviso.
Dopo aver salvato le modifiche della Family, apro il progetto e la carico in esso. La ricerco tra le famiglie nella categoria Generic Models.
Fatto ciò, vado su View - Schedules - Schedule/Quantities - cerco tra le opzioni Generic Models
Tra le Available fields trovo i miei tre parametri: LUNGHEZZA_C, PROFONDITà_C e li carico cliccandosu Add
Si faccio questo con tutti parametri ho così tutti i pezzi checompongono il quadro.
Ven, 13/05/2016 - 20:50
L'edificio preso in esame è situato in zona Cinecittà. Il prospetto, soggetto a studio, è prospicente alla Circonvallazione Tuscolana. Le foto che hanno permesso l'analisi della radiazione solare sugli aggetti ( in questo caso i balconi ) sono state scattate alle h.12.25 pm.
La facciata in questione, nonostante goda di un'esposizione SUD-EST, presenta degli aloni più scuri nelle fasce sovrastanti le porte finestre e nell'estradosso dell'aggetto. La causa di tali alterazioni, è sicuramente la permanente condizione di ombra che persiste anche nei mesi in cui i raggi del sole impattano la superficie, quasi parallelamente alla superficie terrestre.
Mediante l'ultilizzo del software FormIt Pro, è stato possibile modellare l'edificio, simulare la condizione di luce, quindi anche di ombra ( considerando il mese-giorno-ora, nel quale sono state scattate le foto) e passare poi all'analisi solare. Quest'ultima ha messo in evidenza come ci sia una corrispondenza qualititativa, tra le foto e il modello del software.
Ven, 13/05/2016 - 15:24

L’obiettivo è quello di creare dei parametri condivisi per comunicare quella informazione a qualcun altro.
Per prima cosa aprire la famiglia creata precedentemente.
Con i parametri di istanza già impostati.
Poi aprire Family Types, selezionare il parametro che si vuole condividere e poi Modify.
Selezionare ad esempio il parametro Lunghezza e lo imposto come “Shared parameter”
Spuntare su Shared parameter , e assicurarsi che sia di istanza.
Poi selezionare il parametro Group
Edit_New Parameter_Name *** finisce con _C ad esempio (Lunghezza_C). Andiamo a fare questa operazione ai restanti parametri.
Dopo aver salvato la Famiglia si carica nel progetto. Poi Schedule Quantities.
Selezionare i parametri e cliccare su Add, questi saranno i parametri che compariranno nella Schedule.
Ed infine ok e verrà generata la schedule.
Ven, 13/05/2016 - 14:46