Questa nuova consegna consiste nell'introduzione dei parametri condivisi.
Come primo passo, apriamo il file famiglia della componente i cui parametri vogliamo renderli condivisi; clicchiamo su "Family Category and Parameters" e andiamo a selezionare "Furniture Systems".
Ora clicchiamo su "Family Types" e ci comparirà la lista dei parametri creati da noi in precedenza
Selezioniamo un parametro, andiamo su "Modify", e clicchiamo l'opzione "Shared Parameters".
Clicchiamo su "select", e modifichiamo il nostro parametro rinominandolo nel seguente modo: "nomeparametro_c". Questa è solo una scelta di comodità in quanto è possibile successivamente riconoscere il parametro condiviso per tutti gli "attori" che prenderanno parte a tutte le fasi del progetto.
Procediamo con queste modifiche per ogni parametro da noi create nella precedente consegna.
Successivamente apriamo il file di progetto creato per assemblare tutte le componenti da noi create. Andiamo nella finestra "insert", poi "load family" e carichiamo il nostro file della componente appena modificata. Ora andiamo sul pannello " Project browser", "Family", "furniture system" e andiamo a inserire materialmente la componente appena caricata.
Ora andiamo su "view", "schedule-quantities" e ci si aprire una finestra in cui noi andremo aggiungere ogni singolo parametro che abbiamo deciso di rendere condiviso.
Infine, adesso possiamo aprire la nostra tabella "Schedule", in cui dalla lista che ne esce fuori è possibile modificare direttamente i valori numerici in modo da cambiare automaticamente le dimensioni delle famiglie di progetto.

Affinchè sia possibile comunicare la variazione di alcuni parametri a terze persone, è necessario introdurre i "parametri condivisi".
Prima di tutto si assegna una categoria all'elemento preso in considerazione, che nel mio caso è la pala di un sistema di frangisole precedentemente modellato.
A questo punto si passa a definire quali parametri si vuole "condividere", dunque vengono modificati. Viene quindi generato un "parameter group" che nel mio caso si chiamerà "dimensioni". Modifico poi i singoli parametri assegnandogli uno "shared parameter" (istanza), rinominandolo sempre, per un fatto di ordine e comodità, con un "_C" finale.
Faccio lo stesso procedimento per ogni paramentro che intendo condividere:
Carico quindi la mia famiglia all'interno del progetto e ne assemblo una parte facendo variare i paramentri che ho reso modificabili e che intendo condividere:
Decido poi di realizzare una "schedule" affinchè potessi avere un abaco di tutti gli elementi inseriti nel progetto con le relative misure variate a seconda dei parametri che ho utilizzato:
Ottengo così un abaco dettagliato di tutte le pale che ho inserito nel progetto del sistema di frangisole:

Istance_Schienale e Bracciolo
Progetto: Composizione di Type ( seduta ) + Istance ( Bracciolo / Schienale )

Per la Delivery 3 ho cercato di creare un nuovo assemblaggio visto che quello della Delivery 2 non si prestava molto bene allo scopo, quindi ho pensato ad una serie di elementi che creassero un percorso schermato la cui variazione in larghezza è stata definita in relazione al valore dell'altezza.
Come primo step ho definito dei piani di riferimento con relative quote ... ( In prospetto )
... dopodiché per la realizzazione dell'elemento base mi sono avvalso dell'estrusione lungo un percorso del profilo di dimensioni 3 x 20 cm...
... dopo aver definito quindi il componente base, ho allineato il profilo ai piani di riferimento ...
... applicando i vincoli ai suddetti piani per poi ...
... modificarli tramite tabella, vincolando la larghezza all'altezza tramite una piccola formula che si avvicinava meglio a cio che volevo effettivamente fosse l'effetto finale ...
... dopo aver fatto alcuni test ho cambiato i parametri, definendoli di istanza e non di tipo come erroneamente fatto nell'immagine precedente, per poi impostare quali dimensioni condividere grazie agli "shared parameters"; decidendo di esportare l'altezza e la larghezza ( quest'ultima definita come la somma di dist dx e sx ), chiamati rispettivamente Altezza_C e Larghezza_C.
Dopo aver definito la famiglia, ho provveduto a caricarla nel progetto...
... ho modificato il parametro di altezza ed automaticamente le altre dimensioni si sono modificate secondo la formula definita all'inizio ...
... dopo aver fatto cio, ho estrapolato l'abaco delle dimensioni da condividere ...
... ottenendo quindi la tabella finale con i due valori di Altezza_C e Larghezza_C di ogni elemento del progetto.

Per l'esercitazione dei parametri condivisi ho voluto lavorare sulla famiglia delle piantane che si prestava bene per questo tipo di parametro.
Questi sono i parametri da me creati
Ho creato 3 family Types nelle quali la lunghezza della base è proporzionale (3/5) della lunghezza del corpo illuminante (asta3)
- P(pedata) 30cm e L (asta3) 50cm
- P(pedata) 45cm e L (asta3) 75cm
- P(pedata) 60cm e L (asta3) 100cm
L'altezza delle singole piantane varia ed è proprio questo parametro di tipo instance che voglio comunicare al produttore
Per fare ciò il parametro Lasta2 devo farlo diventare un Shared parameter
Modifico quindi il suddetto parametro: Family Types -> modify -> Shared parameter
qui devo creare un file txt dove confluiranno tutte le informazioni di output che io scelgo.
successivamente devo crearmi prima un gruppo di parametri (es: dimensioni) e successivamente il parametro stesso.
Vediamo infatti, al termine del processo, che il parametro da noi modificato ha cambiato nome.
Successivamente inseriamo i vari tipi in un file project.
Qui modifichiamo il parametro a nostro piacimento per la successiva produzione.
infine creo un abaco degli elementi: View -> Schedules
Qui inserisco le informazioni riguardanti le Family Types e il parametro da me scelto da condividere!