
Alice Berno Lucrezia Mattielli
Mar, 10/05/2016 - 17:20
Alice Berno, Lucrezia Mattielli
Mar, 10/05/2016 - 17:14
Partendo dalla sedia realizzata per la precedente consegna, ho cambiato alcuni parametri secondo me significativi da comunicare in fase di realizzazione ed assemblaggio in "shared parameter".
Quindi i miei due parametri di istanza "spessore" e "altezza seduta/bracciolo", ora sono diventati parametri condivisi (identificati con _c).
Dopo aver fatto ciò sono passato nel file di progetto, andando a pensare però questa volta un nuovo tipo di assemblaggio per i miei componenti che mi permettesse di realizzare una panchina con alcuni braccioli. La fase di assemblaggio attraverso questi elementi è stata pensata molto flessibile a seconda della volontà del produttore/acquirente.
I parametri condivisi con il produttore, una volta assemblato l'oggetto, sono ritrovabili attraverso il comando "schedule/quantities", il quale genera una tabella con i valori dei parametri per realizzare l'oggetto finale.
Mar, 10/05/2016 - 16:34
Per quanto riguarda lo studio e la riproduzione della vegetazione, abbiamo esaminato un Tiglio all'interno dello spazio privato (edificio ubicato in Via Dei Pirenei, zona E.U.R, Roma) esaminato durante il corso.
Il tiglio è collocato sul lato est della palazzina

Per avere più padronanza dei comandi spiegati nelle ultime lezioni, ho deciso di modellare un nuovo elemento di arredo.
Come consigliato, non ho assemblato i vari elementi del tavolo in un file di progetto .rvt ma la realizzazione dell'arredo l'ho effettuata modellando ed assemblando lavorando sempre in file .rfa
Ho iniziato la modellazione dalle gambe del tavolo.
Ho reso parametriche le annotazioni necessarie, facendo diventare il parametro "altezza" un "parametro condiviso" utilizzando come percorso:
Family types > modify >Shared Parameter > per poi editarmi un nuovo gruppo di appartenenza con relativo parametro. Importante è renderlo di istanza.
Come si nota dallo screen, come parametro ho anche aggiunto il materiale, assegnandolo by category all'interno della finestra Properties > Materials and finishes.
Gli stessi procedimenti li ho realizzati per la il piano di appoggio del tavolo.
Volendo realizzare la parte centrale in vetro, dopo aver posizionato i piani di riferimento, estruso, e quotato, ho realizzato un vuoto centrale per poi lavorare di ritaglio della gemotria mediante il percorso Create > Void Form > Cut Geometry.
Ovviamente in questo caso i parametri di materiale sono 2: uno per la parte centrale in vetro ed uno per "la tavola".
Conclusa la modellazione delle 2 componenti del tavolo, mi apro un nuovo file di famiglia .rfa nel quale assemblare il tutto.
Il risultato finale lo ottengo mediante la ripetizione del file .rfa delle gambe del tavolo + il posizionamento del piano di appoggio sempre in formato .rfa
In questo file assegno anche i materiali ai singoli elementi.
Inserisco ora il file .rfa del tavolo assemblato in un file di template .rvt
Ne realizzo più copie così da poter poi avere una schedule con più informazioni e per poter poi rendere più evidente il filtro che andrò a realizzare in base all'informazione della data di fornitura.
All'interno della finestra "Visibility", nella voce "Filter" applico un filtro in base all'informazione da me scelta.
In questo caso l'informazione scelta è la "data di fornitura". Qualora dovesse mancare, l'elemento di arredo appare evidenziato in rosso.
L'informazione "data di fornitura" è stata da me inserita nel momento della creazione della schedule mediante il percorso del tab View > Schedules > Category forniture > Add Parameter. Informazione che inserisco manualmente all'interno delle Properties tavolo per tavolo.
Sempre usando gli stessi procedimenti, ho anche aggiunto il parametro condiviso (creato inizialmente) così da poterlo tabellare.
Affinche la schedule dia più informazioni e siano più evidenti le differenze tra i tavoli, ho creato 2 ambienti mediante il percorso tab Architecture > room.
Professore, come si vede dal seguente e ultimo screen, ho riscontrato problemi con il parametro condiviso.
Non capisco per quale motivo i rispettivi valori non appaiono tabellati.
Eppure quando scorsa settimana lo avevo applicato ad un semplice cubo, solo per prendere conoscenza del comando, ero riuscita a completare l'esercizio quindi capirlo, penso di averlo capito.
Ho provato più volte a ricominciare completamente dall'inizio la modellazione del tavolo nelle sue componenti per poi assemblarle e per poi contestualizzarle in un vile .rvt ma il risultato finale rimane quello.
Cosa potrei aver sbagliato secondo Lei?
Lun, 09/05/2016 - 23:17