Abbiamo effettuato lo studio di un planato in Via Duchessa di Galliera, a Monteverde. Abbiamo calcolato un'altezza di circa 14 metri e una chioma del diametro di 13
E' stato effettuato lo studio di un edificio che si trova in Via di Val Tellina osservando la situazione annuale in cui si trova la struttura. Sono state studiate le due facciate esposta a nord-ovest e a nord-est.
Nella facciata di Nord-Est osserviamo la forte umadità presente sotto gli aggetti, balconi e cornicioni. Lo studio è stato effettuato in vari mesi dell'anno.
Nella facciata di Nord-Ovest osserviamo soprattutto l'umidità che si è creata a causa di un aggetto dell'edificio.
Studiamo anche le conseguenze del soleggiamento sotto i cornicioni di entrambe le facciate:
Dom, 08/05/2016 - 20:26
Per quanto riguarda lo studio e la riproduzione della vegetazione, abbiamo esaminato un ciliegio ed una magnolia all'interno dello spazio privato (edificio ubicato in Via Gastone Monaldi, zona Vallerano, Roma) esaminato durante il corso.
Nella prima foto a sinistra è rappresentato un ciliegio, mentre a destra una magnolia.
Per poter proporzionare al meglio la massa arborea, ci siamo dati dei livelli di riferimento posti ad un interasse di 20 cm.
Successivamente grazie al comando "array" sono state poste delle circonferenze distanziate dell'interasse suddetto.
Opportunamente scalate, le circonferenze hanno permesso, attraverso il comando "loft" di creare le masse in esame.

L'edifico in esame è ubicato in Via Gastone Monaldi, zona Vallerano, vicino EUR, Roma.
DETTAGLIO 1
In foto il dettaglio mostra una parte della colonna (in prossimità del cornicione) che risulta esser sempre in ombra durante tutto l'anno. Di conseguenza la superficie ha permesso il prolificarsi delle muffe e il rigonfiamento dell'intonaco con successivo distacco.Le immagini del soleggiamento e dell'analisi solare sono state eseguite per i seguenti mesi: Giugno, Settembre, Dicembre. Inoltre, insieme all'analisi cumulativa annuale, confermano la svantaggiosa condizione della superficie esaminata.
DETTAGLIO 2
Una seconda analisi è stata effettuata per il muro di confine posizionato a Nord, alle spalle dell'edificio.
Come si può notare nell'attacco a terra è presente del degrado dovuto alla totale assenza di illuminazione, che non permette l'asciugamento della superficie durante i periodi di umidità.
E' interssante notare come, nella seconda foto, una parte della superficie dello stesso muro, esposta alla luce solare, risulta perfettamente conservata.
DETTAGLIO 3
La terza analisi riguarda lo spazio aperto e nello specifico il giardino dell'edificio esposto ad Est in cui una parte dello stesso risulta essere ombreggiata già dalle ore 14.30 di Maggio, così come per tutta l'estate.
Nella seconda foto è evidenziata la parte del giardino che soffre una scarsa illuminazione.

Una panchina da esterno, per l'arredo urbano o privato, è stata progettata per studiare l'assemblaggio di un elemento modulare ripetuto in sequenza con variazioni di dimensione e forma.
Si è partiti dal disegno base di un elemento trapezioidale a cui sono stati definiti i parametri delle dimensioni in istanza e tipo, che successivamente è stato progettato in una successione di elementi che assemblati definiscono la forma dell'oggetto finale.
Aprendo il programma Revit è stata creata una nuova Family di lavoro in cui sono stati generati i piani di riferimento dell'elemento progettato.
New > Family > Generic Model;
Successivamente quotando le distanze tra i vari piani sono stati definiti i parametri di istanza e tipo utili a modificare la forma dell'elemento nel piano di lavoro e nel modello di progetto.
Create > Reference Plane; Annotate > Aligned; Label > Add Parameter > Name > Type/Instance;
Sono stati individuati come parametri di Istanza quelle dimensioni che verranno modificate singolarmente nel progetto come la larghezza della seduta, la larghezza del componente e gli angoli che le gambe creano con il piano di seduta; mentre parametri di Tipo che varieranno tutti gli elementi se modificati sono gli spessori e l'altezza del componente.
Family Types;
Creando l'estrusione della forma definita dai piani, allinenadola a tali e bloccandola con i lucchetti è stato possibile generare il primo componente da cui progettare la seduta.
Create > Extrusion; Modify > Aligned > Lock;
E' stato inoltre inserito il materiale nell'oggetto per rendere più verosimile la vista dell'elemento.
3D View;
Dopo aver salvato la Family è stato aperto un nuovo Project di lavoro nel quale avverrà l'assemblaggio degli elementi.
New > Project; Insert > Load Family > TPP_COMPONENTE PARAMETRICO;
Disponendo i vari elementi è stata definita una prima composizione della seduta, alla quale è seguita la modifica dei parametri di istanza per creare un movimento nei profili esterni, cambiando gli angoli dei lati diagonali tra il piano di seduta e il piano terra, e modificando la lunghezza e larghezza di ogni elemento della seduta.
Properties > Dimensions;
Il risultato finale è stato renderizzato con il materiale ligneo precedentemente inserito.
Di seguito il progetto della panchina parametrica da esterno è stato modificato con l'inserimento di una apposita dima su chi installare i vari componenti lignei della seduta:
Aprendo la famiglia del singolo componente è stato modificato il profilo dell'estrusione tale da poter essere ancorato su una guida inferiore.
La Dima che sosterrà la panchina facilitando l'assemblaggio dei singoli componenti ed evitandone il ribaltamento è stata creata in una nuova famiglia. Partendo dall'idea progettuale di una base d'appoggio su cui innestare i vari listelli, è stato disegnato un profilo sagomato che riprenda il movimento di assemblaggio e le variazioni di dimensione e posizione degli elementi di seduta.
La dima si compone di una guida in legno centrale rispetto la base, il cui spessore corrisponde al taglio dell'estrusione del listello. Un secondo profilo ligneo a "C" interseca il vuoto degli elementi disposti sulla base e si ancora lateralmente al componente centrale.
Infine è stata ricaricata la famiglia del listello modificato nel progetto di assemblaggio in cui gli elementi erano stati precedentemente disposti e modificati nei parametri di istanza.
Caricando in seguito anche la famiglia Dima è stato possibile completare il progetto sovrapponendo i listelli alla guida di base.