LAB6A_Belliscioni_Campagna_Solar Analysis

La terza esercitazione è finalizzata all'analisi dell'incidenza solare sull'edificio di progetto e il contesto circostante. 

Per ciascuna delle tre ipotesi si sono presi in considerazione i quattro mesi dell'anno in cui cadono gli equinozi e i solstizi, concludendo poi con lo studio della radiazione solare annuale. 

Il lotto interessato si trova in zona Ostiense, tra via Francesco Negri e via Giacomo Bove. 

 

La prima operazione una volta aperto il programma Formit 360 Pro è stata quella di localizzare l'area importando l'immagine planimetrica da googe maps. A questo punto è stato realizzato il modello tridimensionale dell'intorno. [Fig. 1]

[Fig. 1]

 

Realizzate le ipotesi si è potuta svolgere l'analisi solare.

La procedura da seguire è la seguente:

- si selezionano i volumi di cui eseguire lo studio (cercando di considerare almeno una zona sempre completamente illuminata perhé i risultati siano inclusi in un ampio spettro luminoso); gli elementi selezionati verraano evidenziati in arancione; [Fig. 2]

- si clicca sull'icona del sole e successivamente su 'Solar Analysis'

- da qui si può scegliere se concentrare lo studio in un intervallo mensile (Month Peak) o annuale (Year Cumulative).

   [Fig. 2]

 

IPOTESI 1

La prima ipotesi è quella di un edificio a corte.

Per mantenere la continuità dei profili stradali si è pensato di modellare le altezze in base alle preesistenze.

Marzo

 

Giugno

 

Settembre

 

Dicembre

 

Annuale

 

IPOTESI 2

La seconda ipotesi è un altro edificio a corte, in questo caso più permeabile rispetto al precedente.

La corte interna è articlata secondo terrazzamenti, che formano una cavea. Il fronte più esterno è invece interessato da un elemento, alto quanto l'edificio che si sviluppa a partire dalla via Ostiense, che schrma e nasconde lo spazio pubblico interno.

Marzo

 

Giugno

 

Settembre

 

Dicembre

 

Annuale

 

IPOTESI 3

La terza ipotesi consiste in due torri con un spigolo in comune e dei ballatoi che creano continuità tra i due corpi

Marzo

 

Giugno

 

Settembre

 

Dicembre

 

Annuale

In conclusione abbiamo dedotto che: la corte presenta vantaggi durante le stagioni calde quando l'edificio che la racchiude non è eccessivamente alto, nelle stagioni fredde neessita invece di maggiore radiazione luminosa. I ballatoi delle torri svolgono anche la funzione di schermi solari, non impedendo tuttavia l'ingresso della luce nel periodo più freddo dell'anno.

Mer, 13/04/2016 - 18:38
TPP_armadio parametrico_(modifica)

L'idea è quella di creare degli elementi componibili che varino solo in altezza per creare così diverse tipologie di armadio.

Si crea una nuova famiglia dove si modellerà l'elemento base.

New -> generic model -> open

Si imposta l'unità di misura in centrimetri.

Manage -> Length -> Units centrimetres -> Unit symbol Cm -> ok

Si crean dei piani che siano di riferimento per la modellazione dell'elemento.

Create-> Reference Plane

Si quotano le distanze tra piani in modo tale che passa poi assegnargli una misura data.

Modify -> Measure -> Aligned

Queste due quote diveteranno i due parametri di tipo dell'elemento, ovvero che saranno fisse nel progetto.

Clicco sulla quota -> Label -> Add parameter

Name (Larghezza in questo caso) -> Type -> ok

Stesso procedimento anche per il parametro Spessore.

Si crea l'elemento in pianta.

Modify -> Extrusion

"Lego" i lati dell'elemento ai piani di riferimento in modo da avere un maggior cotrollo di questo.

Modify -> Aligned -> clicco prima sul piano, poi sul lato dell'elemento e chiudo il lucchetto.

Apriamo la vista in elevazione in modo da creare un altro parametro (Altezza) che sia di istanza, ovvero che vari nel progetto.

Il procedimento è uguale alla creazione dei piani di riferimento in pianta.

Modify -> reference plane

Aligned -> clicco il piano e poi il lato dell'elemento e chiudo il lucchetto

Clicco sulla quota -> Label -> add parameter

Name ( Altezza ) -> Istance -> ok

Ora che il mio elemento è formato gli attribuisco un nome e salvo la famiglia.

Properties -> Edit Type -> New -> Name ( elemento di base )

Apro un nuovo progetto

New -> Project

Inserisco la famiglia creata nel progetto.

Insert -> load family

ora posso assemblarli e variare il parametro dell'altezza per creare diversi tipi di armadi.

Mer, 13/04/2016 - 17:53
LAB6_ Solar Analysis_ Taschini-Tiracorrendo

Il progetto è situato nella zona destinata alla Nuova centralità di Romanina. L'area pertanto al momento risulta essere priva di edificati.

Per prima cosa è stata importata la localizzazione dell'area di progetto prevista.13000693_10208027060108666_539235610_o.png12986437_10208027060428674_1335069735_o.png

Cliccando su "Import Satellite Image" è stata posizionata l'immagine satellitare.

12991833_10208027060228669_913372757_o.png

L'attuale masterplan di progetto ideato da Salgado, prevede, nell'area di progetto, due corti chiuse nella parte settentrionale, e un edificato a pettine nella parte meridionale.6.PNG A questo punto, si è svolta l'analisi solare, per comprendere eventuali problemi e pregi del progetto di Salgado. 

Cattura8_0.JPG

Cattura9.JPG

Analizzando l'edificato a pettine, si è riscontrato che le corti centrali non sono particolarmente ombreggiate, soprattutto durante il periodo estivo e solamente in pochissimi casi si riscontrano facciate che, in un intervallo di tempo molto esteso non risultano esposte a un eccessivo soleggiamento. 

Ipotesi progettuale 2. 

3.PNG

4.PNG

5.PNG

Nella prima ipotesi progettuale è stato pensato di creare degli edifici più frammentati,anche in questo caso è stato riscontrato un eccessivo soleggiamento delle corti in intervalli semestrali con un minore interessamento delle facciate degli edificati. 

Ipotesi progettuale 3

7.PNG

13010211_10208027000907186_1750340314_o.png12980775_10208027000947187_270114707_o.pngNell'ipotesi successiva, attraverso un maggior utilizzo di volumi atti a schermare buona parte del soleggiamento, si riscontra un entità minore del valore studiato nel semestre di riferimento (gennaio/giugno).

 

Problema riscontrato

Durante l'utilizzo del programma è stato riscontrato un problema durante la "Solar Analysis", ovvero selezionando i volumi estrusi e cliccando "Analyze", essi sparivano e compariva l'analisi solare soltanto delle facce interne del volume).

CATTURA 11.JPG

L'unica soluzione trovata è stata quella di utilizzare il comando "Sweep" per creare i vari volumi.

Cattura12_0.JPG

Creando una superficie e una linea che funziona da binario, si utilizza il comando "Sweep" e si crea quindi il volume.

Cattura13_1.JPGCattura14_0.JPG

Cattura15.JPG

In questo modo andando ad effettuare la Solar Analysis, il software riconosce il volume.

Mer, 13/04/2016 - 17:42
Lab6_SolarAnalysis_Tucceri_Venettoni

L'area di progetto è sita nella zona della Romanina, suddivisa in differenti aree. Ogni lotto è stato assegnato ad un gruppo composto da otto persone e la nostra analisi è stata effettuata sul lotto B (Gruppo 3: Tucceri_Venettoni, Castellucci_Serina, Santucci_Cori, Porcaro_Pelagalli)  . L'area è stata precedentemente progettata (Piano di Salgado) ma mai realizzata, motivo per cui abbiamo ritenuto necessario svolgere la nostra analisi anche sul piano progettato per evidenziare le ipotetiche problematiche nel momento in cui venisse realizzato.

Nelle prime tre immagini quindi troviamo l'analisi solare annuale, l'analisi solare nel mese di Gennaio e l'analisi solare nel mese di Agosto (analisi mensile) effettuate sul Piano di Salgado

Piano di Salgado - Annuale

Piano di Salgado - Gennaio

Piano di Salgado - Agosto

Nelle tre immagini che seguono troviamo l'analisi solare annuale, l'analsi solare nel mese di Gennaio e l'analisi solare nel mese di Agosto svolta sulla nostra prima ipotesi di progetto.

Prima ipotesi di progetto - Annuale

Prima Ipotesi di progetto - Gennaio

Prima Ipotesi di progetto - Agosto

Nelle ultime tre immagini che seguono troviamo l'analisi solare annuale, l'analisi solare nel mese di Gennaio e l'analisi solare nel mese di Agosto svolta sulla seconda ipotesi di progetto.

Seconda Ipotesi di progetto - Annuale

Seconda Ipotesi di progetto - Gennaio

Seconda Ipotesi di progetto - Agosto

Mer, 13/04/2016 - 17:39

Pagine