Lab6A_Solar Analysis - Area di Progetto Gio, 14/04/2016 - 05:09
LAB6_Solar Analysis

L’ipotesi volumetrica di progetto è costituita da un’ampia piastra a base rettangolare sorretta da quattro parallelepipedi quadrati ruotati di 45 gradi. Su di essa si poggiano due corpi fabbrica a base rettangolare alti circa 12m posti sull’angolo a Nord.
Come mostrano le immagini le zone che non ricevono irraggiamento tanto in estate quanto in inverno sono le pareti esposte a Nord e, per via della grande ombra generata dall’aggettante piastra sovrastante, anche i 4 parallelepipedi al piano terra. Lo spazio esterno racchiuso dai due corpi fabbrica angolari, come il resto delle coperture piane, riceve d’estate un totale irraggiamento solare diretto.

Nella seconda ipotesi progettuale rimane invariato il tema della piastra sorretta dai quattro parallelepipedi viene però ad essa sovrapposto un solo volume, più alto, in posizione centrale e con i fronti più estesi esposti verso nord-sud. L’analisi solare di questa volumetria non si discosta molto da quella dell’ipotesi precedente. La traslazione di un parallelepipedo nella zona centrale del lotto dà semplicemente origine a due patii esterni intervallati dal grande parallelepipedo. Questa azione provoca un cambiamento più formale che tecnico: la risposta all'irraggiamento di questa volumetria rimane pressochè la stessa della precedente ipotesi.

L’ultima ipotesi , discostandosi dalle precedenti, propone una tipologia volumetrica sviluppata prevalentemente in altezza e, per questo, più “concentrata” in pianta. Si tratta di un semplice parallelepipedo con annessi, sulle facciate orientate a sud ed ovest, due bassi volumi che aggettano. Questi non possono che creare una fascia d’ombra sulle pareti sottostanti, tuttavia, nelle stagioni invernali, per via della bassa parabola solare, queste risultano ad uno stadio medio di irraggiamento solare. 

studenti: Giulia Benaglia Camponi, Marta de Iorio
LAB6 - canale A

Gio, 14/04/2016 - 02:00
LAB6_SOLAR ANALYSIS

L'area di progetto è situata in zona Ostiense ad angolo fra via Francesco Negri e via Giacomo Bove, una posizione che favorisce l'esposizione a sud della facciata principale dell'edificio. L'analisi solare  viene effettuata su 3 ipotesi della volumetria dell'edificio ed è essenziale per comprendere la radiazione solare nei mesi estivi e nei mesi invernali. Considerando l'ombreggiamento delle facciate ai solstizi estivo ed invernale, si evidenziano le condizioni di massimo e minimo ombreggiamento delle facciate. Questo tipo di informazioni saranno fondamentali per orientare la disposizione planimetrica dell'edificio per ottenere la massima captazione solare diretta nei mesi invernali e protezione dalla radiazione nei mesi estivi.

Le tre ipotesi si basano su una volumetria che rompe la logica orizzontale del contesto, sviluppandosi in altezza.

IPOTESI 1 

Studio delle ombre - ore 12 - 21 luglio

Studio delle ombre - ore 17 - 21 luglio

Analisi solare - 21 luglio

Analisi solare - 21 luglio

Analisi solare - 22 dicembre

La volumetria dell'edificio non è stata concepita per pareti parallele, ma sfrutta diverse inclinazioni delle pareti per distribuire la luce sulle varie facciate come dimostrato prima dall'analisi delle ombre e poi da quella solare, da cui emerge che nel periodo invernale i raggi solari colpiscono la facciata in modo perpendicolare in quanto la "posizione" del sole nei mesi invernali è bassa e dunque la facciata meridionale è soggetta a irraggiamento diretto; mentre nei mesi estivi, la "posizione"del sole è più alta, dunque la radiazione solare è meggiore in copertura e meno incidente sul fronte. La facciata esposta a nord si trova in una condizione di ombreggiamento che, in questo caso, viene smorzata attraverso l'inclinazione dei fronti in modo tale da poter recepire un minimo di radiazione solare.

IPOTESI 2

Studio delle ombre - ore 12 - 21 luglio

Studio delle ombre - ore 17 - 21 luglio

Analisi solare - 21 luglio

Analisi solare - 21 luglio

Analisi solare - 22 dicembre

Analisi solare - 22 dicembre

Nella seconda ipotesi è stata mantenuta la volumetria della prima ipotesi, ma sono state create delle bucature/logge per osservarne il comportamento attraverso l'analisi solare; dalla posizione delle bucature, di altezza 3 metri e profondità 2 metri, si osserva che nei mesi invernali sono più illuminate per i raggi solari più radenti, a differenza dei mesi estivi, in cui creano più ombra all'interno. 

3 IPOTESI

 Studio delle ombre - ore 12 - 21 luglio

Studio delle ombre - ore 17 - 21 luglio

Analisi solare - 21 luglio

 

Analisi solare - 21 luglio

 

Analisi solare - 22 dicembre

Analisi solare - 22 dicembre

Nella terza ipotesi il volume dell'edificio mantiene lo sviluppo in verticale, ma presenta una spaccatura centrale per consentire alla maggior parte della superficie esposta di ricevere illuminazione. Infatti, come mostrato dall'analisi, nei mesi estivi l'esposizione ai raggi solari è garantita su ogni parte dell'edificio tranne alcune zone a nord, nei mesi invernali il fronte sud è colpito da radiazione diretta, in parte quella ovest.

Osservando anche l'area attorno all'edificio, con destinazione a spazio pubblico, nell'arco della mattinata fino alle 13 riceve illuminazione diretta senza spazi ombreggiati, mentre nel pomeriggio intorno alle 17, riceve sia l'ombra che l'edificio di progetto proietta sul terreno, sia l'ombra portata dall'edificio adiacente a quello di progetto di altezza circa 30 metri.

Analisi solare del contesto - irraggiamento annuale

Gio, 14/04/2016 - 01:33

Pagine