
La nostra area di progetto è situata tra via Francesco Negri ( traversa di via Ostiense) e via Bove, ad ovest.
La prima ipotesi della nostra analisi solare prende in considerazione il soleggiamento nel mese di dicembre. Possiamo osservare come le facciate a sud siano particolarmente soleggiate, mentre i prospetti est più debolmente esposti, come anche gli spazi esterni a nord e sud, in cui si registrano importanti zone in ombra grazie al muro di recinzione.
Considerando sempre il periodo di dicembre ed aggiungendo delle velette aggettanti di 2 m, lateralmente alle facciate delle torri e alla loro sommità, si nota come a causa dell' inclinazione solare l'effetto di ombreggiamento sia quasi nullo.
Nel mese di luglio invece, questi dispositivi sono in parte più efficaci, seppur non sufficienti a garantire un' ombra uniforme su tutta la facciata. Si osserva inoltre come il volume aggettante della torre ad ovest fornisca un riparo dall' irraggiamento diretto per la porzione di facciata sottostante.
Nel terzo caso di studio sono stati inseriti degli elementi orizzontali continui aggettanti sulle facciate sud delle due torri.
Analizzando il comportamento dell' edificio nei mesi di dicembre e giugno è evidente come l' ombreggiamento nel secondo periodo sia nettamente più massiccio che nella stagione invernale.

L'edificio che ospita i nuclei residenziali si sviluppa longitudinalmente, con le facciate principali esposte ad Est e ad Ovest.
Il corpo più basso, sviluppato su due altezze, accoglie le funzioni commerciali e la sua copertura è interamente calpestabile e organizzato come spazio collettivo.
Entrambi i volumi risultano esposti al soleggiamento sia nelle stagioni invernali che in quelle estive cosi da garantire una buona vivibilità degli spazi interni e una buona luminosità in ogni periodo dell'anno.
Lucrezia Mattielli, Alice Berno
Gio, 14/04/2016 - 13:06
Le tre ipotesi sono poste sull'area di progetto in data 14 Aprile alle ore 10.11 della mattina.
Il posizionamento dell'osservatore nei tre diversi punti è stato dettato dalla necessita` di mostrare, a seconda dell'ipotesi in oggetto, diverse ombre caratterizzate dalle loro forme molto diverse.


La foto presa in considerazione per l'analisi delle ombre è stata scattata a Roma, Via Mastro Giorgio 37 alle ore 11:15 circa.
Per analizzare le ombre usiamo Formit 360, un software sviluppato da Autodesk (http://formit360.autodesk.com/)
1) Inseriamo la posizione geografica del sito da analizzare
2) Procediamo con il disegno 2D degli edifci (funzione "Sketch")
3) Selezionando le superfici è possibie estruderle e dare forma ai volumi degli edifici
4) Tramite la funzione "Sun and Shadows" e l'inserimento dell'orario in cui è stata scattata la foto presa come riferimento il programma genera le ombre formate dai volumi.
Posizionando la telecamera nella stessa posizione in cui è stata scattata la foto è possibile verificare la correttezza delle ombre generate dal programma.