
Cari studenti,
la lezione di domani è annullata per entrambi i canali.
Vi chiedo scusa ma è un impegno immproviso e inatteso.
La consegna è quindi emenrabile e aggionabile fino a venerdi prossimo.
a presto,
S.C.
Gio, 14/04/2016 - 14:26
E' stato effettutato lo studio del soleggiamento dell'area di progetto, sito nel quartiere Ostiense a Roma, tramite il programma Formit. L'analisi è stata effettuata nei mesi Gennaio-Dicembre.
Il lotto presenta una facciata cieca a ovest alta 30 metri che crea una zona completamente in ombra nell'angolo nord-ovest. Le nostre ipotesi di progetto, sfruttano questo angolo per i servizi che richiedono poca luce come ad esempio la sala conferenze e lasciano alle residenze le parti piu esposte.
- Prima Ipotesi
La prima ipotesi di progetto presenta una torre residenziale collocata a sud-est, legata ad una fascia di servizi a forma di "C". La diposizione della "C" è stata pensata per lasciare alla torre residenziale un ottimo soleggiamneto; tuttavia dall'analisi termica è emerso che le facciate più svantaggiate sono quelle esposte a nord e a ovest, quindi l'edificio risulta soleggiato solo per metà.
- Seconda Ipotesi
Nella seconda ipotesi la torre è stata divisa in due elementi più piccoli sempre collegati dalla "C" mentre è rimasta invariata la posizione della sala conferenze e degli spazi comuni. E' stato aggiunto un edificio adiacente alla facciata cieca la cui altezza è stata pensata per far passare maggior luce agli edifici retrostanti.
Anche da questa seconda analisi, è emerso che le facciate esposte sulla corte sono comunque in ombra e che la parte più svantaggiata è quella esposta a nord. Inoltre la presenza delle due torri vicine tra loro genera una zona fortemente ombreggiata, sul terrazzamento, lasciando esposte completamente le due facciate a sud.
- Terza Ipotesi
Nella terza ipotesi è stata abbandonata l'idea della torre, e si è optato per un blocco residenziale addossato alla facciata cieca e per un blocco piu piccolo sempre residenziale nel lato nord del lotto. E' rimasta invariata l'idea di creare la fascia di servizi a "C" che collega e distribuisce i servizi pubblici al residenziale. Anche da questa analisi è emerso che il fronte nord è ombreggiato ma con questa disposizione l'apporto solare al lotto è maggiore rispetto alle altre ipotesi.
Complessivamente l'idea è quella di continiuare a lavorare sul fronte nord e le facciate della corte che sono piu problematiche.
MODIFICA
A seguito della revisione dello scorso giovedì abbiamo provveduto ad apportare le modifiche richieste. Dopo aver disegnato la base che mancava, abbiamo analizzato nuovamente l'apporto solare dividendolo per stagioni ( estate: Giugno Luglio, Agosto - inverno: Dicembre, Gennaio, Febbraio).Anche da questa analisi si sono emersi i problemi riscontrati precedentemente.
Prima Ipotesi
Prima ipotesi periodo estivo (Giugno, Luglio; Agosto)
Prima ipotesi periodo invernale (Dicembre; Gennaio; Febbraio)
Seconda Ipotesi
Seconda ipotesi periodo estivo (Giugno; Luglio; Agosto)
Seconda ipotesi periodo invernale (Dicembre; Gennaio; Febbraio)
Terza Ipotesi
Terza ipotesi periodo estivo (Giugno; Luglio; Agosto)
Terza ipotesi periodo invernale ( Dicembre; Gennaio; Febbraio)
Gio, 14/04/2016 - 14:10
L'area di progetto è situata nella zona della Romanina. Il lotto è racchiuso da tre grandi assi stradali: l'autostrada A1 Roma-Napoli a Nord, Via Tuscolana a Sud ed il GRA a Nord-Ovest.
Ci troviamo nella zona destinata alla realizzazione della Nuova Centralità di Romanina la cui ipotesi di progetto è stata pianificata da Salgado.
Il nostro isolato si trova a Sud-Ovest rispetto al piano di Salgado.
Data la notevole estensione dell'isolato (160x160 m) il progetto è affrontato in gruppi da otto; successivamente sarà suddiviso in quattro parti ognuna delle quali verrà sviluppata in gruppi da due.
Proposta n°1
Abbiamo riproposto l'isolato a corte come nell'ipotesi del Piano di Salgado.
Situazione estiva:
Le facciate a Sud e Sud-Est sono molto irraggiate.
Anche le facciate a Nord sono molto irraggiate, anche se in misura minore rispetto alle facciate a Sud. Agli angoli si creano delle zone completamente in ombra che potrebbero generare problemi di umidità.
21 giugno ore 16:00
Situazione invernale:
Essendo in inverno il sole più basso le superfici laterali risultano più irraggiate rispetto alle superfici.
Al contrario, nelle facciate a Nord l'irraggiamento è minimo.
21 dicembre ore 12:20
Nelle analisi effettuate abbiamo compreso che questa soluzione genera dei problemi soprattutto in corrispondenza degli angoli che risultano più freddi del resto dell'edificio. Aspetti positivi di questa disposizione è il buon irraggiamento invernale delle facciate.
Proposta n°2
Visti i problemi riscontrati nella proposta precedente abbiamo deciso di frammentare le corti.
Soluzione estiva:
In questa proposta due facciate di ogni volume sono disposte a Sud-Est come nella prima, senza che nascano problemi di alcun tipo.
Anche le facciate disposte a Nord-Ovest non hanno problemi di irraggiamento.
21 giugno ore 16:00
Situazione invernale:
Questa disposizione permette di avere un buon comfort termico in inverno. Infatti le facciate a Sud e Sud-Est riescono a captare una buona quantità di radiazioni solari.
A Nord-Ovest, invece, le facciate risultano essere molto fredde nel periodo invernale.
21 dicembre ore 12:20
Questa è una delle possibili composizioni da adottare per il progetto. I problemi riscontrati sono le facciate molto soleggiate in estate e le facciate Nord poco soleggiate in inverno, che si possono però risolvere facilmente studiando delle schermature in estate e una disposizione adeguata delle funzioni.
Dalle analisi delle ombre è emerso che la piazza centrale è ombreggiata da due degli edifici che la circondano (Nord-Est e Sud). Si potrebbe trovare una disposizione migliore.
Proposta n°3
Questa proposta è una rivisitazione della precedente.
Situazione estiva:
Questa proposta, essendo molto simile alla precedente, presenta facciate a Sud-Est molto soleggiate.
21 giugno ore 16:00
Situazione invernale:
21 dicembre ore 12:20
In questa composizione abbiamo gli stessi vantaggi della precedente, in più è risolto il problema dell'ombreggiamento della piazza.
Membri del gruppo: Giorgia Patriarca, Giordano Pistoia, Letizia Romani, Edoardo Salimbeni, Giacomo Scoppola, Francesca Stefani, Antonio Tripodo, Federico Zurzolo.
Ci scusiamo per il ritardo nella consegna ma abbiamo avuto problemi a pubblicare l'esercitazione sul sito.
Gio, 14/04/2016 - 13:35
Questo volume fa parte del comprensorio delle "terrazze del presidente" nella zona di Malafede su Via di Acilia. Il volume forma una sorta di grande doppia L che ne detta la maggior parte delle ombre. Nella fotografia risultano essere esposte al sole le due facciate orientate a sud-est mentre risulta essere completamente in ombra il tronco del volume esposto a Nord che genera una netta ombra su parte dell'altra facciata. La luce, trattandosi di primo pomeriggio, risulta essere calda.
Gio, 14/04/2016 - 13:32
Per questa consegna ho pensato di progettare un parapetto.
Per prima cosa ho creato la struttura, composta da una serie di montanti verticali di base quadrata. Questi elementi hanno forma e passo regolare, quindi i parametri impostati sono di tipo "type", in modo da modificare passo e dimensioni in tutti gli elementi contemporaneamente.
Una volta impostata la struttura, sono passato a disegnare gli elementi che andranno a riempire e caratterizzare il parapetto. In questo caso altezza e spessore dell'elemento sono costanti, a variare è solo l'angolo e di conseguenza anche la lunghezza e la forma dell'oggetto, quindi il parametro angolo sarà di tipo "instance". Ho notato in questo caso che porre troppi vincoli non è sempre vantaggioso, infatti se estrudevo il solido come imparato a lezione, quindi allineando e lucchettando, andando a modificare l'angolo, revit non eseguiva il comando e dava errore. Ho di conseguenza semplicemente disegnato il solido seguendo gli snaps.
A questo punto ho creato un progetto, dove ho assemblato le due famiglie, modificando solo il parametro angolo.