
Il lotto è situato a via Francesco Negri angolo via Giacomo Bove di fronte ai Mercati Generali di Via Ostiense. Di seguito vengono inserite 3 differenti ipotesi di progetto che sono state analizzate nei mesi di febbraio e luglio per avere un confronto tra la situazione invernale ed estiva.
La prima ipotesi prevede una corte con sei torrette alte circa 30m differenziate a due a due di larghezza.
Dall'analisi solare vediamo che due facciate, per altro molto grandi, sono molto esposte alla luce solare sia nei mesi estivi che in quelli invernali.
La seconda ipotesi invece prevede un palazzo a L che chiude il lotto, e una torretta.
Dall'analisi solora notiamo che l'esposizione solare ha un incisione inferiore rispetto alla prima ipotesi, pertanto ci porta a pensare che potrebbe essere una delle soluzioni più plausibili per il nostro progetto.
La terza ipotesi prevede 2 torrette alte circa 30m da una delle quali vengono fuori dei corpi dislocati di varie lunghezze.
Dall'analisi solare notiamo che i corpi di fabbrica in aggetto creano delle notevoli differenze termiche tra le facciate nord e quelle sud.
Gio, 14/04/2016 - 11:45
L'analisi solare é stata fatta per il mese di luglio. Sono state fatte tre ipotesi per proteggere alcune zone che d'estate risultano le piú calde. Abbiamo creato delle zone aperte ombreggiate attraverso dei pannelli verticali e orizzontali.
Gio, 14/04/2016 - 11:37

Lavoro di Pauline Kinsky e Laura Macaire - Lab6B - Palmieri
Gio, 14/04/2016 - 11:24Come nella pracedente esercitazione nel menù propietà alla destra dello schermo cerco la Location.
Digito Via del Porto FLuviale e seleziono la mia area.
Con lo stesso procedimento della prima esercitazione modello il mio progetto.
Successivamente creo anche gli edifici adiacenti, per veriicare se la loro posizione influenza sull Irragiamento del modello di progetto.
Seleziono le facciate che mi interessa analizzare.Analisi esposizione Luglio
l'analisi solare delle facciate esposte a est nel periodo estivo risulta nel complesso abbastanza equilibrata. Nel grafico risulta che lo spazio pubblico e le facciate a sud sono troppo esposti e di conseguenza necessitano di una schermatura. Questo vale anche per le facciate ad est, che pur avendo un orientamento ottimale, sono sufficentemente esposte.
A nord l'esposizione al sole è molto ridotta. Di conseguenza abbiamo un'ampia possibilità di esposizione alla luce.
Analisi esposizione Dicembre
D'inverno le facciate a sud hanno un orientamento ottimale, ricevendo nel periodo freddo tutto il calore e la luce possibile. Le facciate ad est e ad ovest sono meno ottimali ma non completamente in ombra.
A nord, nel periodo invernale, l'orientamento risulta più debole dal punto di vista dell' irraggiamento solare, essendo le facciate completamente in ombra.
Gio, 14/04/2016 - 11:09
Questa terza esercitazione è volta ad analizzare il soleggiamento di tre configurazioni volumetriche diverse collocate nell'area di progetto situata tra via Francesco Negri e via Bove.
Per avere una visione più ampia della situazione abbiamo ripetuto lo studio per quattro volte, nei mesi di Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre.
Le tre ipotesi da noi proposte sono tra loro simili e nascono da ragionamenti iniziati durante il laboratorio di progettazione:
L'idea di base è quella di porci in continuità con l'edificio preesistente nel lotto creando un corpo principale dalla configurazione a "C" che miri allo stesso tempo a coprire alla facciata cieca dell'edificio vicino.
Le variazioni proposte, infatti, giungono da differenti idee riguardo all'inserimento di un secondo corpo che si differenzi da quello principale per forma e funzione e che contribuisca alla creazione di spazi aperti vari.
Prima ipotesi:
Il secondo corpo si presenta come un volume "aggrappato" a quello principale.
- Analisi solare a Marzo
- Analisi solare a Giugno
- Analisi solare a Settembre
- Analisi solare a Dicembre
Seconda ipotesi:
Il secondo corpo si stacca dal volume principale al quale resta però connesso tramite una serie di ballatoi.
- Analisi solare a Marzo
- Analisi solare a Giugno
- Analisi solare a Settembre
- Analisi solare a Dicembre
Terza ipotesi:
Il secondo corpo è ora del tutto isolato rispetto al corpo principale. Questo voler creare un blocco monolitico a sé stante è sottolineato dalla rotazione del volume rispetto agli assi del corpo a "C".
- Analisi solare a Marzo
- Analisi solare a Giugno
- Analisi solare a Settembre
- Analisi solare a Dicembre
Valutazioni:
Come avevamo già valuato, oltre ad un ovvio motivo di esposizione che fa sì che le facciate a nord risultino ombreggiate, un ulteriore fattore di ombreggiamento è dovuto alle ombre autoprodotte degli stessi corpi di fabbrica. Questo fa sì che le zone verdi da noi pensate siano sempre buie e fredde. Dall'analisi solare svolta abbiamo valutato che una delle situazioni per far fronte a tale problema è separare il secondo corpo di fabbrica dal primo. In questi casi si nota infatti un lieve miglioramento del fenomeno che continueremo ad indagare.
Fazio Pellacchio - D'Auria
Gio, 14/04/2016 - 11:00