
In questa foto si può vedere come la luce crei un gioco di ombre generate dai diversi piani architettonici e modanature. Emerge il forte contrasto tra gli spazi in ombra e quelli fortemente illuminati.
E' stata scattata alle ore 15:19 - Santa Maria della Pace.
Silvia Fazio Pellacchio - Luigia D'Auria
Mer, 30/03/2016 - 19:42
Le foto qui presenti sono la somma di una giornata alla scoperta di Roma , dei suoi colori e della sua luce, in particolare su come questa investe gli oggetti (non solo architettonici) creando giochi di ombre.
Ludovica Rocchi

Propongo due visioni diverse della luce di Roma. La prima è il palazzo Borgia, sito nella piazza San Francesco di Paola. La foto, scattata verso le 15 del 30 marzo, mette in evidenza come sia il palazzo sia la piazza vengano messe completamentein ombra dal fabbricato posto accanto a palazzo Borgia.
La seconda è un palazzo vicino Piazza Navona. La foto è scattata verso le 16 nel mese di Dicembre. Viene proiettata su questo palazzo l'ombra del profilo della struttura adiacente.
Mer, 30/03/2016 - 19:36
La foto, scattata alle 13.30, offre una vista angolare della Basilica, ponendo al centro dell'immagine uno degli spigoli posteriori. Si evidenzia in tal modo la separazione netta delle superfici in ombra da quelle illuminate dalla luce solare, esaltando le geometrie dell'edificio.
Mer, 30/03/2016 - 19:23
In questa foto si possono vedere le ombre che proietta la finestra generati da i suoi elementi, sia decorativi come le cornici e modanature, sia funzionali come le persiane.
E' stata scattata alle ore 13:52 in Piazza De' Ricci
Silvia Fazio Pellacchio - Luigia D'Auria
Mer, 30/03/2016 - 19:22