
Giovannucci Giulia, Giuliani Elena
Proponiamo due diverse viste prospettiche della città di Roma.
La prima fotografia è stata scattata nel secondo pomeriggio (circa alle 16:30) presso il Mercato Trionfale in zona Prati. E' interessante il gioco di ombre generato dalla particolare struttura di copertura delle scale che permette alla luce di penetrare attraverso i tagli.
La seconda fotografia è stata scattata in tarda mattinata (circa alle 11:30) presso Via del Corso. Anche in questa il gioco di ombre rende la superficie molto particolare; infatti, in base all'inclinazione della luce solare la facciata viene divisa in due fasce: quella inferiore caratterizzata da un alternarsi di ombre che enfatizzano la tridimensionalità delle cornici delle bucature, al contrario quella superiore è completamente oscurata.
Mer, 30/03/2016 - 16:49
Via Pateras alle 9.20 il 30/03/2016
Mer, 30/03/2016 - 16:45Le foto sono state scattate alle 11 del mattino e alle 16 del pomeriggio. Di mattina la luce evidenzia la massa dell'edificio proiettando la sua ombra sulla piazza antistante. Il pomeriggio si creano giochi di luce e ombra nel portico, dando vita ad uno spazio dilatato e teatrale. Nel corso della giornata le facciate sono in netto contrasto tra di loro; mentre due sono completamente illuminate e riflettono la luce grazie al materiale di cui sono composte, le altre sono del tutto in ombra e l'orizzontalità delle lastre di marmo sembra quasi scomparire.

Riporto un'ulteriore immagine del Palazzo della Civiltà Italiana all'Eur. Da questa angolazione è possibile mettere in evidenza la sola forza delle aperture, alle quali l'ombra fornisce ulteriore profondità e contrasto cromatico.
Mer, 30/03/2016 - 16:38
In un edificio di stampo razionalista come quello portato ad esempio, la luce assume valore di materiale in quanto essa e le ombre che si vengono a creare forniscono ulteriore forza al gioco di pieni e vuoti dell'angolo messo in evidenza.
Mer, 30/03/2016 - 16:32