PRACTICA 2 RADIACION SOLAR
: En esta práctica el propósito a estudiar es ver como hay una oscilación de temperatura respecto a las fachadas: Norte,Sur,Este y Oeste en referencia al solsticio de Invierno y Verano. Veremos como el programa VASARI 3BETA es capaz de generarnos un estudio aproximado de cuanta energía se acumula o se ierde en una fachada de un edificio estudiado, en nuestro caso: VIA COSTANTINO 128 (ROMA-LAZIO). Iremos paso a paso, explicando cómo hemos llegado a este resultado general,analizando por medio de esquema los huecos y ventanas y como la fachada va generando un cambio aproximado de la energía Solar.
En primer lugar, nos encontramos con que debemos generar en nuestro edificio numerosos balcones o ventanas ( a modo esquemático) para tener una breve idea de cómo influirá la transmitancia térmica o como perderá aislamiento, nuestra envolvente o fachada. Crearemos masa con el Comando CREATE MASS y procederemos a crear las 4 fachadas principales con nuestros números balcones y Ventanas.
Deberemos trabajar en diferentes planos para crear diversos volúmenes. Usaremos sobre todo el Comando SET para Picar un Plano de trabajo y posteriormente se procederá a diseñar los diversos huecos de nuestra cara principal del edificio:
Una vez diseñado todo nuestro edificio y haciendo ver con un par de fotos la forma y las ventanas que tiene para que se asemeje o tenga un cierto parecido, procederemos a hacer el Estudio Solar con el comando (RADIACION SOLAR) en analyze.
Después de completar el análisis de la radiación, los resultados se visualizan directamente en el modelo. Con estos resultados, el color rojo muestra la mayor transferencia de calor radiante a la piel del edificio en las paredes orientada al sur. Si después de este análisis vemos que hay demasiada ganancia de calor solar debido a la forma del edificio, puede o editar que las formas existentes o puede utilizar las opciones de diseño para probar diferentes formas y acordar una solución con una cantidad más apropiada de la exposición. Una vez que tengamos dicho estudio, veremos como por medio de tres colores en nuestro edificio, se nos ha generado una fachada, haciéndonos ver las diferentes etapas que puede llegar a tener el propio edificio en la realidad y la caída de energía referente a los diversos tiempos ya sea VERANO O INVIERNO.
ESTUDIO EN VERANO:
ESTUDIO EN INVIERNO:
Se Puede ajustar los estilos de visualización para satisfacer las necesidades de su proyecto. Múltiples estilos de visualización pueden ser útiles para el análisis visual también. Estilos de visualización de análisis, encontrado en administrar > ajustes, es una opción para personalizar la imagen Fotos del Edificio Real: Nos daremos cuenta que debemos poner una serie de caractericticas. Hay dos tipos de Niveles, se puede hacer solo con colores especificando a través de un baremo la diferencia de radiación solar, y a traves de la energía superior-media-inferior por medio de valores.
Fotos del Edificio Real:
Nos daremos cuenta que debemos poner una serie de caractericticas. Hay dos tipos de Niveles, se puede hacer solo con colores especificando a través de un baremo la diferencia de radiación solar, y a traves de la energía superior-media-inferior por medio de valores.
Mer, 29/04/2015 - 12:25
Parte 1 :
Per questa consegna abbiamo studiato le radiazioni solare sul edificio.
Prima tappa: Selezionare Solar Radiation poi fare le diverse regolazioni sul sole. Noi abbiamo scelto l'equinozio di primavera alle 12. Cuando queste regolazioni sono fatte, cliccare su Analyze.
Dopo qualche secondi, appaiono i resultati.
Poi abbiamo voluto confrontare questi resultati con un analisi del edificio più dettagliato.
Seconda tappa : Disegnare balconi e cornicioni
Terza tappa : Rifare l'analisi solare sul stesso modo che la prima tappa. Si vede che la facciata sul fronte stradale è un po meno soleggiata, grazie agli balconi e cornicioni.
Parte 2 :
Per questa consegna abbiamo fatto l'analisi dell'area di progetto.
Questa area è vicino della stazione Trastevere, nel tredicesimo municipio di Roma. Il sito è circondato della viale Trastevere e della via Portuense. C'è un dislivello di sei metri tra queste due strade.
Abbiamo studiato l'importanza del ombregiamento con la nostra proposta di progetto. L'abbiamo fatto a due momenti importanti del anno : il solstizio d'estate e d'iverno. Ecco i risultati :
Soltizio d'estate alle 9
alle 12
alle 15
Solstizio d'iverno alle 9
alle 12
alle 15
Mar, 28/04/2015 - 17:42

1. Premessa
Nella precedente esercitazione abbiamo visto come creare masse di partenza per identificare un complesso di edifici e successivamente come studiarne l'andamento del Sole. Ora andremo ad arricchire tali volumi caratterizzandone i prospetti e l'ambiente circostante, per poter poi analizzare la radiazione solare. Infine riporteremo l'area di progetto seguendo gli analoghi passaggi per studiarne il comportamento.
2. Modellazione
Sagomiamo il nostro edificio disegnando sui prospetti: dopo aver esploso la massa clicchiamo du "Edit in Plce", selezioniamo con "Set" la superficie interessata e con il comando "linea" tutte le caratterizzazioni come finestre, porte e portefinestre, per modificarne poi in seguito la profondità.
Edit in Place --> Set --> Linea
Una volta completato il prospetto per creare le bucature e le profondita utilizziamo il comando "Void Mass" presente nella finestra "Create Mass": selezionato l'oggetto con questa opzione sarà possibile modificare nella terza dimensione le nostre caratterizzazione, creando anche le rientranze dei balconi e le logge. Nell'immagine sottostante verrà riportato l'edificio modellato.
Create Mass --> Void Mass
3. Radiazione Solare
Possiamo ora passare all'analisi della radiazione solare del nostro edificio e dell'intorno con il comando "Solar Radiation". Quest'ultimo si trova nella barra di comando sotto la vove "Analyze": si aprirà una finestra nel quale è possibile modificare le impostazioni predefinite, come le impostazioni del sole, l'unità di misura (2) e lo stile di radiazione (3). Con il passaggio 3 si può creare attraverso l'icona "style" uno stile di radiazione personalizzato.
Analyze --> Solar Ratdiation --> Style
E' importante modificare nelle impostazione del nuovo stile personale, sotto la voce "color", i colori di default (generalemnte il rosso rappresenta il più freddo e il blu il più caldo). Volendo è possibile anche inserire altri colori per aumentare la gamma di radiadione (è stato inderito il colore giallo).
Finito di personalizzare le impostazioni, riportiamo l'analisi della radiazione dell'area circostante. Si nota subito come l'area non presenta grandi schermature a parte una fila di alberi posti sul principale. Durante il periodo estivo infatti vediamo come l'intera area circostante risulta molto soleggiata lasciando solo il perimetro intorno agli edifici con una radiazione bassa. Quest'ultima considerazione trova riscontro nel fatto che l'edificio preso in esame è stato soggetto al rifacimento delle facciate a causa della presenza di muffe in particolare nella parte sottostante ( quella superiore è infatti in parte in laterizio). L'unica differenza con il periodo estivo si nota sul fronte principale in quanto essendo esposto a Ovest riceve meno illuminazione in questi mesi.
Andando più nello specifico vediamo come si comporta la facciata principale del palazzo e nel dettaglio anche alcune bucature. Come prima considerazione come ci si aspettava le aree con la radiazione minore sono quelle sotto i balconi e nelle logge.
Vediamo il confronto tra una finestra rientrata ed una esposta sulla fronte anche con un'analisi nuerica maggiormente accurata e messa a confronto con una foto realistica.
Anche in questa rappresentazione travano conferma le osservazioni riportate fino ad ora, e si vede dalla fot come il palazzo ha subito ristrutturazioni proprio a causa dei danni provocati dalla radiazione.
4. Analisi dell'area di progetto
L'area in questione fa parte del nuovo XII Municipio di Roma , è situata tra Via degli Orti di Cesare, Viale Trastevere e Via Portuense Vecchia e presenta un dislivello di circa 6 metri.
Per iniziare analizzeremo l'ombreggiamento nei periodi di maggiore interesse a diverse ore del giorno, solo dell'area senza ancora inserire il progetto.
Durante il periodo estivo emerge come l'area risulta quasi interamente assolata, gli edifici circostanti non producono ombre e quindi non vi è protezione dalla radiazione solare; solo alle 18:00 vengono proiettate delle ombre. Al contrario al Solstizio invernale la mattina risulta un'area fredda e quindi non ospitale, ma a mezzogiorno si ha una bella illuminazione.
Passando ora all'analisi della radiazione solare troviamo conferma con quanto emerso dallo studio dell'ombreggiamento. Infatti vi sono poche sfumature di blu nella rappresentazione, il che evidenzia un'alta radiazione solare che comprende tutta la zona in entrambi i periodi analizzati. Questa condizione risulta favorevole solamente durante il periodo invernale.
Inseriamo adesso la nostra idea progettuale all'interno di tale area e riproponiamo lo studio dell'ombreggiamento per vedere se vi sono dei cambiamenti.
Si nota come nel solstizio estivo, a parte la mattina, durante il resto della giornata una facciata rimane quasi sempre esposta al sole, ma grazie ad un corpo sottostante rientrato si viene a creare una zona d'ombra confortevole, ed ancora le facciate interne creano un cortile ombreggiato. Durante l'inverno invece, grazie alla conformazione dell'edificio si hanno degli affacci che rimangono esposti al sole e quindi godranno di un irraggiamento favorevole, mentre potrebbe risultare piuttosto freddo il cortile interno.
Anche in questo caso riportiamo l'analisi dell'irraggiamento.
Facciamo vedere entrambi i lati dell'edificio di progetto poichè si nota come non vi sia un'eccessiva esposizione al sole nel cortile interno, ma rimangono comunque gradevoli le facciate esterno in entrambi i periodi dell'anno. Verranno presi in considerazione questi risultati delle analisi per procedere con l'idea progettuale, cercando di non "chiudere" troppo la parte interna degli edifici, per non incorrere nella formazione di future muffe.
5. Dimensionamento del progetto
Il primo passaggio da fare è andare ad impostare i livelli corrispondenti ai piani dell'edificio/i, con il comendo "level" che si trova sotta la voce "model" nella barra di comando. Lateralmente possiamo modificare le proprietà dei livelli rinominandoli e impostando le altezze; è importante controllare che il comando "building story" sia spuntato per ritrovare il livello in un secondo momento.
Model --> Level
Ora selezioniamo l'edeficio di cui vogliamo studiare la metratura e poi clicchiamo su comando "Mass Floor"; dalla finestra che si aprirà andremo a spuntare i piano di cui è composto l'edificio.
Mass Floor
Possiamo ora passare all'utilizzo del comando "Schedule" cliccando dal menù "Manage": dalla finestra che si aprirà selezioniamo prima "Mass" e poi "Mass Floor" e diamo ok. Una nuova finestra ci permetterà di impostare le proprietà di Schedule, selezioniamo i dati che ci interessano e aggiungiamoli con il comando "Add".
Manage --> Schedule --> New Schedule --> Mass --> Mass Floor
Riportiamo le tabelle con i dati ottenuti con il comando Schedule, relative ai due edifici di progetto. Nel primo vengono 2502 mq e nel secondo 2682 mq per i 6 piani progettati, per un totale di 5184 mq a fronte dei 5000 mq rchiesti. Il progetto prevedeva 3000 mq di residenze e 2000 mq di servizi; a fronte dell'analisi riportata emerge un corretto dimensionamento degli edifici.
File utile a tutti i componenti del corso del Prof Vidotto.
La montagna è gia perfettamente posizionata vanno solamente inseriti gli edifici del lotto e del contesto
Mar, 28/04/2015 - 12:52
MODELLAZIONE
Possiamo rendere ancora più veritiero il nostro edificio modellandolo ulteriormente, attraverso il programma Autodesk di Vasari, aggiungendo balconi o altri aggetti, bucature ed altri elementi volumetrici che caratterizzano l’edificio sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista funzionale: questi elementi infatti sono fondamentali per garantire un determinato comfort degli interni.
0. Si riparte dal file già creato in precedenza.
1. Si seleziona il solido corrispondente all’edificio preso in esame.
2. Per apportare modifiche al solido in analisi si seleziona su “Edit in Place” dal menù “Modify”.
3. Selezioniamo il comando “Set” nella sezione “Work Plane” per scegliere le facciate sulla quale si vogliono apportare le modifiche.
4. Dunque usare gli strumenti della casella “Draw” per creare le volumetrie desiderate.
5. Selezioniamo il comando “Create Form” con l’opzione “Void Form” per scavare il solido creando quel che sono finestre o altre bucature.
6. Per quanto riguarda l’aggetto del balcone, dopo aver scavato il solido, selezioniamo questa volta “Create Form” con l’opzione “Solid Form” in modo da estrudere la soletta.
7. Una volta conclusa tale operazione si clicca su “Finish Mass” per completare la modellazione.
RADIAZIONE SOLARE
Dopo aver concluso questa fase procediamo con uno studio sulle radiazioni solari in modo da poter valutare come il sole agisce sull’edificio.
8.0 Selezioniamo quindi il comando “Solar Radiation” all’interno del menù “Analize”
8.1 Comparirà quindi una finestra all’interno della quale è possibile scegliere il tipo di radiazione da riprodurre. Selezioniamo quindi “Type” e scegliamo una radiazione “Cumulative”.
8.2 Impostiamo la nostra unità di misura attraverso il comando “Unit” e l’opzione “kWh/mq”.
8.3 Scegliamo in “Style” la rappresentazione “Solar Radiation Default”.
8.4 Dopo aver scelto lo stile di rappresentazione lo personalizziamo definendo per ogni colore un tipo di radiazione diversa: il rosso rappresenta la massima, il giallo la media, il blu la minima.
8.5 Sempre nella finestra “Solar Radiation” impostiamo il “Sun Setting”: scegliamo “Multi Day” per visualizzare la radiazione in un periodo dell’anno.
8.6 Clicchiamo poi su “Sunrise to Sunset” per definire l’arco della giornata preso in considerazione.
8.7 Prendiamo come punto di rifermento il piano terra per cui selezioniamo il comando “Ground Plane at Level: 1”
8.8 Modifichiamo quindi la data in base al periodo che vogliamo prendere in esame.
Primavera
Estate
Autunno
Inverno
9.0 Ora invece procediamo nell’analisi delle radiazioni solari per punti. All’interno della finestra “Style” clicchiamo sul comando in basso a sinistra per creare un nuovo stile.
9.1 Scegliamo l’opzione “Markers with Text”
9.2 Dopodichè nominiamo il nuovo stile (Es.2) in modo da poterlo scegliere successivamente nel menù a tendina.
9.3 Dopo aver scelto lo stile di rappresentazione lo personalizziamo definendo per ogni colore un tipo di radiazione diversa: il rosso rappresenta la massima, il blu la minima.
9.4 Nel menù “Settings” definiamo le caratteristiche del testo che andrà ad indicare le radiazioni solari.
9.5 Definite tutte le caratteristiche del nuovo stile creato, si sceglie quest’ultimo per l’analisi.
Rappresentazione delle radiazioni solari mediante il nuovo stile.
Particolare di studio delle radiazioni solari in corrispondenza delle finestre della facciata Sud.
Come già notato nella precedente fase di studio, si conferma che la facciata principale dell'edificio riceve le radiazioni solari ideali durante l'intero arco dell'anno, grazie alla sua totale esposizione a Sud. La presenza di balconi e aggetti su di essa fa in modo che le radiazioni nelle stagioni più calde non colpiscano direttamente le superfici vetrate e contribuiscano alla creazione di un adeguato comfort termico all'interno degli appartamenti. Si nota infatti che vi è una netta differenza di colorazione tra la parte della facciata caratterizzata dalla presenza di balconi e quella dove invece sono presenti delle semplici bucature: si passa dal colore blu sulla parte di sinistra al giallo acceso su quella di destra.
Sulla facciata ovest dell'edificio, che affaccia su Via Oderisi da Gubbio, si riscontra sempre una colorazione violacea, ad indicare un basso valore di radiazioni solari; dalle foto scattate in precedenza del sito in analisi si evince che tale ombra non non ha prodotto alcun segno di degrado (quali presenza di muffe, umidità o eventuali distaccamenti dell'intonaco) e ciò è reso possibile dalla buona ventilazione che caratterizza l'intera strada, nella quale si incanalano spesso correnti d'aria.
Mar, 28/04/2015 - 02:44