
Studio radiazione solare sulla edifizio di Via Eugenio Barsanti
1. Finestre e balconi sono stati aggiunti al precedente esercizio poi fare lo studio della radiazione solare.
2. comando ANALIZE > SOLAR RADIATION
Si apre la finestra SOLAR RADIATION, per configurare correttamente le informazioni necessarie.
3. Per testare radiazione solare, viene utilizzato l'intero modello. Poi configurato la stagione, unità di misura (kw / m2), per avere una visione dello studio di caso.
4. Studi facciate:
a) facciata sud - ovest / inverno
b) facciata sud - ovest / estate
c) facciata sud
Con programma radiazione solare studiare, ne consegue che in inverno la facciata sud non ottiene abbastanza luce solare I debiado alla presenza di un edificio, così in inverno è più freddo. Tuttavia in estate, la facciata sud riceve più radiazioni che copre più luce alla parte anteriore a causa della posizione del sole in questa data.
5. La creazione di un nuovo stile, ora NUMERICO, possiamo vedere alcuni dettagli come aperture, finestre, balconi, etc.
6. Dettaglio facciata sud in estate.
balconi fanno ombra per evitare la luce diretta alle camere, la creazione di una luce più diffusa.
7. Analisi dei balconi sulla facciata sud dell'edificio.
____________________________________________________________________________________________________________________________
Studio radiazione solare sulla proposta di via Aslago, Bolzano
1. Complesso residenziale con il contesto.
2. Dopo aver individuato la georeferenziazione, utilizzare lo strumento SUN PATH
3. Studio sole:
a) Estate
b) inverno
4. Studio Radiazione solare
Non potevamo continuare lo studio della radiazione solare da problemi tecnici
Mar, 28/04/2015 - 02:12

Our aim for this part of the exercise is to continue our work on our project construction site, which is located next to the Trastevere Station, between Viale di Trastevere and Via Portuense.
We were modeling only the global shape of some buildings, which are belonging to the area.
For this exercise, we are modeling some opening details of the facades that are directly connected to our site and our future project.
Modeling balconies et windows
Process : Selected mass, Edit in place, draw the shape, select, Create form void, and adjust the void as you wish (the depth of the windows or the loggias)
This step is useful for having a precise analyze of the sun radiation on the facades that have a real visual impact on the plot. This process allow us to discover and understand the shadows on the area and on the others buildings.
Step 2 : Solar radiation – analysis
In a first time, we have to verify that we are in the right location, after that we can start the solar radiation with the certitude to have the right data.
1/ On the Solar Radiation window, the process : 1_Select the face that you want to analyse, 2_Choose your sun settings (season, day, time), 3_Select the king of data display (type, units, and style) 4_Validate
2/ Re do the same operation with a new sun setting is the good way for understanding the evolution of the sun radiation during the year, and which faces are more exposed or more preserved
3/ For having a complete analysis, we decided to be focus on a particular area of the plot and to make the solar radiation simulation for the 4th seasons. This last analysis allow us to understand the mains caracteristics of the site and to choose the best exposure for our futur project.

1 Analisi della radiazione solare in via Anastasio II n° 7, Roma
1.1 Preparazione del piano di lavoro
Utilizzando le nozioni acquisite ed esemplificate nella prima consegna, è possibile creare e modificare masse che approssimino i volumi dei fabbricati della zona presa in esame. Per ragioni spiegate in precedenza abbiamo ritenuto opportuno importare un modello tridimensionale del terreno sul quale sorgono gli edifici da utilizzare come piano di calpestio.
Una volta effettuate tutte le operazioni preliminari, si può procedere alla analisi.
Questo è il modello di partenza.
1.2 Settaggio preliminare dell’analisi della radiazione solare
Avere il controllo su questo strumento ci permette di accedere ad una serie di informazioni di fondamentale importanza in fase di progettazione e controllo. In questo contesto risulta di particolare rilievo basarsi su un modello tridimensionale quanto più possibile realistico. In questa prima fase, l’analisi di un edificio esistente ci serve a verificare l’attendibilità dei parametri utilizzati dal programma.
Per avviare l’analisi, accediamo al menù ANALYZE e clicchiamo su SOLAR RADIATION.
Il menù che si aprirà ci permette di variare le impostazioni e di conseguenza modificare le condizioni di studio. La finestra di dialogo SUN SETTING contempla le più disparate condizioni di irraggiamento solare: possiamo selezionare la più utile al nostro scopo.
Il menù SOLAR RADIATION ci permette inoltre di indicare il tipo di visualizzazione (CUMULATIVE, AVERAGE, PEAK) e impostare l’unità di misura (preferibilmente kWh/m2)
Dal menù STYLE si può accedere ad una finestra che setterà invece caratteristiche grafiche dell’analisi (colori utilizzati, spessore delle linee, grandezza dei testi, etc).
A questo punto prima di lanciare l’operazione, selezioniamo gli oggetti di interesse che saranno coinvolti nell’analisi. Possiamo selezionare le superfici che ci interessano selezionando l’icona freccia in alto e cliccando direttamente sulle parti interessate, o –una volta lanciata l’analisi- selezionare ALL MASS FACES IN VIEW dalla finestra di dialogo che si aprirà.
(NB. Nel caso di una analisi parziale su determinare superfici, è opportuno tenere presente che i livelli cromatici si riferiranno ai valori di minimo e massimo relativi, e non assoluti. Visivamente quindi, analisi parziali e totali saranno molto diverse)
1.3 Analisi e considerazioni
L’edificio preso ad esempio si trova in forte prossimità con altri stabili che lo circondano su 3 lati. Inoltre, alle sue spalle, il terreno sale e il pianterreno del fabbricato retrostante si trova ad una altezza considerevole rispetto al livello stradale antistante il nostro edificio.
Abbiamo proceduto per progressiva specializzazione dell’analisi, procedendo dal generale al particolare.
Per prima cosa, è stata effettuata una analisi su base annua; impostato il parametro MULTI DAY e ONE YEAR SOLAR STUDY dal menù SOLAR RADIATION, abbiamo confrontato i dati ottenuti con le nostre generiche aspettative.
Come ci aspettavamo il lato nord risulta doppiamente svantaggiato, sia per l’esposizione, sia per la posizione relativa ai fabbricati in stretta contiguità; tuttavia, i volumi articolati del complesso, ricco di aggetti e logge, generano una esposizione leggermente più complessa del previsto, e -se è vero che sulle facciate svantaggiate per esposizione questo risulta spesso in un aggravamento dello status quo- in taluni casi comporta un soleggiamento moderatamente migliore per i balconi ai piani più alti sulle facciate N – NO, e persino alcune condizioni di ombreggiamento su quelli esposti a S.
Siamo quindi passati ad una analisi più puntuale dal punto di vista cronologico, analizzando le facciate avvantaggiate durante i 4 momenti più significativi dell’anno da un punto di vista solare, Solstizi ed Equinozi. Ritornando nel menù SOLAR RADIATION abbiamo quindi selezionato l’opzione SINGLE DAY e selezionato le date desiderate dai presets.
Abbiamo costatato così in maniera più precisa che l’articolazione del fabbricato era tale, che anche i balconi esposti a Sud presentavano situazioni (seppur molto delimitate) di ombreggiamento considerevole determinato dalla molteplicità di volumi aggettanti.
Dall’analisi di un particolare (nuovamente in modalità ONE YEAR SOLAR STUDY) abbiamo quindi verificato l’attendibilità dei parametri utilizzati da Vasari. Nella foto presa dal vivo è possibile notare come, nella stessa zona (molto ben circoscritta) indicata nell’analisi come meno esposta alla radiazione solare durante tutto l’anno, si sia cominciata a formare della muffa dopo poco più di un mese dal restauro della facciata dello stabile. Questo dimostra l’attendibilità dello studio effettuato.
1.4. Valori in dettaglio delle finestre
Dal menù SOLAR RADIATION accediamo alla finestra di dialogo STYLE e selezioniamo un nuovo profilo cliccando sull’icona NEW in basso a sinistra. Nella finestra che si aprirà selezioniamo MARKERS WITH TEXT.
Selezionando le superfici che ci interessano, in questo caso le bucature, e regolando l’accuratezza dell’analisi possiamo visualizzare i valori numerici relativi al valore di esposizione in kWh/m2
Ancora una volta possiamo notare come gli aggetti o le logge influiscano notevolmente sui valori ottenuti
2. Analisi dell’ombreggiamento e della radiazione solare in via Aslago, Bolzano
2.1 Analisi dell’ombra
Ora che conosciamo l’attendibilità dei risultati, possiamo utilizzare quest’ultimi per una progettazione più consapevole. Siamo partiti da una analisi dell’area così come si presenta, postulato l’abbattimento degli edifici di edilizia popolare presenti al momento.
L’area in cui ci troviamo risulta dominata dal massiccio colle Kohl, che sovrasta l’orizzonte a E e SE. Il nostro lotto in particolare si trova all’interno di un “anfiteatro” naturale che lo abbraccia completamente, condizionandone fortemente l’esposizione. Risulta perciò chiaro che prima di procedere con l’analisi della radiazione solare, è importante incrociare i dati con una osservazione dell’ombreggiamento nell’area.
Tramite i comandi esemplificati nel contenuto precedente e la mediazione con un programma grafico, abbiamo ottenuto una restituzione della distribuzione delle ombre durante l’arco dell’intero anno.
E’ evidente la particolarità della situazione: nei lati esposti a sud, l’esposizione vantaggiosa risulta compromessa dalla presenza del massiccio, che oscura per gran parte dell’anno il quadrante SE. Metà del nostro lotto è interessato dalla sovrapposizione della montagna con i raggi del sole, specialmente nel periodo invernale, mentre l’esposizione migliore si viene a trovare nel quadrante SO. Nel concepire i nostri edifici, abbiamo quindi provveduto a inclinare l’asse di orientamento nord-sud che la geometria del lotto suggerirebbe, e a comporre gli edifici di moduli lunghi e stretti orientati secondo un asse Est-Ovest, e con altezze variabili, in modo da moltiplicare le pareti esposte a Sud. Inoltre gli edifici nella metà orientale del lotto sono stati pensati come più alti, in modo da catturare la luce solare che sarebbe stata altrimenti intercettata dalla montagna.
2.2 Analisi della radiazione solare
Come in precedenza, abbiamo proceduto con una analisi annuale (impostazione MULTY DAY/ONE YEAR SOLAR STUDY ) inquadrando il lotto dai quattro punti cardinali.
Successivamente, siamo entrati più nello specifico inquadrando due situazioni estreme: solstizio d’estate e solstizio invernale (SINGLE DAY/presets)
Da questa analisi risulta ancora più evidente l’ingombrante presenza della montagna, che penalizza tutti quegli edifici che si approssimano alle sue pendici, indifferentemente dall’orientamento. Come già detto in precedenza, il quadrante SO risulta il più avvantaggiato, mentre –lungi dall’essere al capo opposto- il più svantaggiato è il SE.
Nella successiva fase progettuale, considerato anche il clima continentale di Bolzano, con estati calde ed afose e inverni rigidi ed umidi, è stato pensato di bilanciare il grosso divario esistente fra le facciate dei nostri edifici, intervenendo con delle alberature caratterizzate da foglie caduche nelle facciate contraddistinte da valori di alta esposizione solare, che possano rappresentare uno ostacolo al calore nei mesi estivi e un filtro minimo al sole nei mesi invernali.
2.3 Procedimento per la creazione di tabelle sui dati di progetto
Una volta modellati gli edifici su Vasari, è necessario creare di piani paralleli a quello di lavoro per individuare le quote dei vari piani presenti nel progetto (quote dei solai).
Per fare questo clicchiamo su Model nella toolbar in alto, poi Level.
Dopo aver selezionato il piano appena creato, possiamo modificare le sue proprietà cliccando il tasto destro del mouse e andando sull' opzione Properties, nella finestra appena comparsa. Si aprirà così un' altra finestra, dalla quale sarà possibile modificare la quota del livello e cambiarne la denominazione.
Eseguiamo queste operazioni per tutti i livelli di cui abbiamo bisogno.
Dopo aver selezionato l' edificio da analizzare, clicchiamo su Mass Floors, presente nella sezione Modify della toolbar. Si aprirà una finestra, nella quale dovremo selezionare i livelli appena creati.
Una volta dato l' OK, Vasari proietterà i livelli sull' edificio scelto.
A questo punto possiamo impostare la tabella di calcolo andando su Manage; Schedules; Schedule/Quantities
Si aprirà una finestra, all' interno della quale ci viene chiesto di scegliere gli elementi che ci interessano. Clicchiamo quindi su +Mass; Mass Floor; OK;
Successivamente selezioniamo il tipo di calcolo che ci interessa; in questo caso: Perimetro, Area, Superficie esterna e Livello. Dopo aver dato l' OK, Vasari elaborerà i dati, ordinandoli in una tabella.
La tabella finale:
Mar, 28/04/2015 - 00:45

PROBLEMA : Analisi della radiaizone solare ( via Nicola Zabaglia)
Abbiamo riscontrato un serio problema con Vasari che non ci ha pemesso di completare e portare a termine il nostro lavoro sull'analisi della radiazione solare dell'edificio preso in considerazione. Abbiamo modellato l'edificio con Sketchup, l'abbiamo salvato in formato dwg e, infine, l'abbiamo importato su Vasari come Mass (come consigliato sul blog da uno studente del corso). Il problema è stato riscontrato al momento di effettuare l'analisi della radiazione solare in quanto il programma ci ha segnalato che l'oggetto importato è costituito da troppe superfici mesh importate, quindi al momento di selezionare le superfici su cui effettuare l'analisi solare, non tiene conto del nostro edificio. L'unico modo possibile è selezionare ogni superficie che costituisce il modello ma è un lavoro lungo che non porta neanche ad un risultato preciso ed efficace. Per cui stiamo già lavorando ad una semplificazione del modello per poterne poi analizzare la radiazione e inoltre domani verremo a parlarne con lei in aula, ma ci scusiamo perchè non saremo state in grado di rispettare la scadenza prevista per questa parte di lavoro! Alleghiamo uno screenshot del modello inserito in Vasari e del tentativo di radiazione solare selezionando superficie per superficie.
2. Analisi del Soleggiamento e della Radiazione Solare ( via Aslago, BZ)
2.1 Analisi del Soleggiamento
Nella fase di analisi che precede la progettazione, è fondamentale considerare e studiare l'esposizione ed il soleggiamento della nostra area di progetto in modo da pensare con criterio e precisione le nostre scelte progettuali e, quindi, indirizzarle verso l'obiettivo di un comfort termico sia interno che esterno. Abbiamo quindi importato il nostro file su Vasari e abbiamo regolato il soleggiamento con i comandi "Sun Path" , "Sun Path Settings" e "Shadows".
Abbiamo quindi analizzato il soleggiamento in due diverse fasi della giornata durante i solstizi e gli equinozi:
Spring Equinox h 09:00 Spring equinox h 16:00
Summer solstice h 09:00 Summer solstice h 16:00
Fall equinox h 09:00 Fall equinox h 16:00
Winter solstice h 09:00 Winter solstice h 16:00
Dall'analisi del soleggiamento è possibile evincere come la presenza a Est del monte Kohl provochi l'ombreggiamento totale del sito in oggetto fino alle 11 del mattino in inverno. Nelle stagioni calde, invece, presenta una buona situazione di illuminazione e non risente della presenza degli edifici del contesto in quanto le loro altezze modeste non provocano un ombreggiamento significativo. Abbiamo scelto di analizzare il soleggiamento durante i solstizi e gli equinozi in due diverse fasi della giornata per ottenere un quadro generico dell'esposizione dell'area. L'area di progetto è svantaggiata prevalentemente dalla presenza del monte (in particolar modo in inverno) e, in generale, non gode di un'ottima esposizione, per cui sarà necessario prendere i dovuti accorgimenti in merito al posizionamento degli edifici in fase progettuale.
2.2 Analisi della Radiazione Solare
Attraverso il comando "Solar Radiation" è possibile approfondire l'analisi sull'esposizone solare. Una volta attivato il comando, è possibile decidere tramite Sun Settings quale intervallo di tempo tenere in considerazione e quali orari.
Abbiamo deciso di analizzare la radiazione solare con il comando "Solar Radiation" - "Settings" - "Sun Study" e selezionando dal menù a tendine l'opzione 'OneYear Study' per ottenere un'idea generale dell'esposizione e del calore a cui sono soggetti gli edifici del nostro lotto :
Le diverse gradazioni di colori indicano i diversi gradi di calore a cui sono soggetti gli edifici. Dall'analisi della radiazione solare effettuata si evince come gli edifici siano soggetti a probabili problemi di umidità che potrebbero comprometterne il comfort termico, problematica dovuta dall'infelice posizione del lotto in un'area di Bolzano poco esposta alla radiazione e ombreggiata dal monte a Est. Per evitare ponti termici, problemi di umidità, problemi di tenuta e di manutenzione sarà necessario prendere i dovuti accorgimenti sia in termini progettuali che tecnologici, accorgimenti che non sono stati ancora affrontati a fondo in fase progettuale ma ci hanno posto davanti alla necessità di ripensare l'esposizione degli edifici e delle possibili aperture.
Mar, 28/04/2015 - 00:44
Analisi della radiazione solare. Via dei Castani (RM), Roma
In questa esercitazione, prendiamo il modello utilizzato precedentemente, inserendo balconi, finestre, porte ed ingombro del tetto in modo da poter analizzare correttamente l'irraggiamento e la radiazione solare. Questa operazione, è importante per realizzare anche gli interni degli edifici, quali bucature o elementi di ombreggiamento che possono essere fondamentali per la per la vivibilità durante tutto l'anno.
- Selezionare il volume dell’oggetto sul quale si vogliono aggiungere i dettagli
- Successivamente cliccare sul tasto “MODIFY” ed in seguito sul tasto “EDIT IN PLACE” (nel sottomenu “ MODEL”)
MODIFY ---> EDIT IN PLACE
- Cliccare “SET” (nel sottomenu “WORKPLANE” ) in modo da poter selezionare una qualsiasi superficie del solido in esame e poterla utilizzare come piano di lavoro. Utilizzare i drawing tools per disegnare finestre, porte, balconi etc.. (mentre si lavora bisogna fare attenzione su quale piano di lavoro si sta disegnando
WORK PLANE --> SET
- Dopo aver creato il disegno delle finestre, dei balconi e dell’aggetto del tetto bisogna usare i comandi “VOID FORM” e “SOLID FORM” nel menu "CREATE FORM" per creare l’ingombro tridimensionale degli oggetti desiderati
MODIFY --> CREATE FORM --> VOID FORM
MODIFY --> CREATE FORM --> SOLID FORM
- Dopo aver creato il modello basta cliccare su “FINISH MASS”
FINISH MASS
ANALISI RADIAZIONE SOLARE
Finito il modello, possiamo iniziare l'analisi della radiazione solare. Cliccando su "SOLAR ANALYSIS" e successivamente su "SOLAR RADIATION" si aprirà una finestra che ci permetterà di scegliere le impostazioni.
1- Tramite questo comando possiamo scegliere il tipo di radiazione da effettuare: RADIAZIONE CUMULATIVA
2- Impostiamo l'unità di misura: Kwh/mq
3- Possiamo scegliere i singoli elementi sui quali evidenziare la radiazione solare scelta
4- Impostiamo il "SUN SETTING", si aprirà un finestra dove imposteremo "SOLAR RADIATION" su "MULTI-DAY" per ottenere una radiazione relativa a più giorni. Impostiamo poi la durata e lo studio per un anno. Infine clicchiamo su "SUNRISE TO SUNSET". Clicchiamo su "APPLICA" e poi su "OK". Tornando alla finestra precedente potremo modificare l'accuratezza dell'analisi. Premendo "ANALYZE" faremo iniziare la radiazione.
SOLAR ANALYSIS --> SOLAR RADIATION --> ANALYZE
Abbiamo studiato diversi archi temporali per meglio capire in che modo il nostro edificio reagisce alla radiazione solare.
PERIODO DI UN ANNO
PRIMAVERA
ESTATE
AUTUNNO
INVERNO
Possiamo notare come le facciate risultino in ombra durante tutto l'arco dell'anno nonostante la palazzina adiacente risulti più bassa. L'effetto descritto è accentuato dalla presenza dei balconi che aumentano la superficie in ombra della parete. Questo ha portato all'erosione e al successivo distaccamento della parte inferiore dei balconi stessi.
Procediamo con lo studio della radiazione solare per punti.
Cliccare su "STYLE", si aprirà un menu a tendina dove dovremo andare a creare un nuovo stile e poi cliccare su "MARKERS WITH TEXT".
Cliccando su "SETTING" potremo scegliere lo stile del testo ed altri parametri.
Cliccando su "GRADIENT" potremo scegliere nuovi colori attribuendo al punto più caldo ed a quello più freddo, il colore che desideriamo.
Tornando nel menu a tendina "SOLAR RADIATION" dobbiamo scegliere il nuovo stile e cambiare l'accuratezza per avere un' intensità minore di puntini, possiamo quindi avviare l'analisi cliccando su "ANALYZE".
E' stato riscontrato un problema con questa modalità di studio delle radiazioni a causa del quale l'unico valore risultante dall'analisi è 0.
Mar, 28/04/2015 - 00:02