
INTRODUZIONE:
La prima consegna consisteva nell'analisi delle ombre di un edificio nel quartiere Flaminio. Seguendo i comandi base di vasari lo abbiamo modellato volumetricamente e abbiamo studiato gli effetti del soleggiamento nei vari periodi dell'anno. In questa seconda consegna ci siamo concentrati sull'analisi della radiazione solare sulle diverse facciate del suddetto edificio, e nel far questo abbiamo aggiunto bucature, aggetti e l'eventuale presenza di verde.
PROCEDIMENTO:
1) Selezioniamo il nostro edificio e successivamente clicchiamo su "Edit in Place" per iniziare a modificarlo. Dopodichè definiamo la faccia sulla quale andremo a lavorare selezionandola con unn click. Sulla faccia selezionata andiamo a disegnarci la forma della bucatura, in seguito, dopo aver premuto Esc per liberarci dello strumento utilizzato (linea, rettangolo o altre figure), clicchiamo su "Create Form">"Void Form". La forma creata sarà quella che andremo a sottrarre al nostro solido principale. E' ovviamente possibile modificare le misure della suddetta forma cliccando sulle quote della stessa.
2) Per analizzare la radiazione solare seguiamo questo procedimento:
- Analyze>Solar Radiation
- Selezioniamo la superficie da analizzare, scegliamo i valori del sole ("Sun Study">"Multi Days">Summer/Winter) e impostiamo la data e l'ora.
- Decidiamo poi le modalità con le quali visualizzare i nostri dati (Type>Cumulative)(Units>Kwh/mq)(Style>Solar Radiation Default>Color)
ANALISI DELLA ZONA
Abbiamo innanzi tutto analizzato la quantità di radiazione solare per mq della strada secondo estate e inverno: constatiamo che l'irraggiamento è minore in prossimità degli edifici o dove i palazzi sono particolarmente vicini tra di loro. Tuttavia le due tabelle mostrano che mentre in estate il valore massimo raggiunge i 413,4 Kwh/mq, in inverno arriviamo ad un massimo di 111,9 Kwh/mq: ciò potrebbe non sembrare guardando solamente i colori, che, nelle due immagini, sono uguali. Abbiamo già visto nella prima esercitazione che via Flaminia (la strada che passa tra gli edifici con direzione nord-sud) risulta totalmente illuminata nelle ore più calde della giornata sia d'estate che d'inverno.
In generale il nostro edificio ha le 4 facciate disposte secondo i quattro punti cardinali. Ciò vuol dire che la facciata nord sarà confortevole d'estate ma fredda d'inverno, mentre le due facciate est e ovest avranno luce diretta rispettivamente di mattina e di sera.
La corte interna del palazzo (dove affacciano i servizi), dove prevale sempre l'ombra, porta un riscontro d'aria fresca all'interno delle abitazioni di ciascuna facciata favorendo così la ventilazione.
ANALISI DELLA RADIAZIONE SOLARE:
Facciate Nord-Ovest in estate Facciate Sud-Est in estate
Faccite Nord-Ovest in inverno Facciate Sud-Est in inverno
Facciate nord e ovest
Come già detto prima la radiazione solare sia in inverno che in estate nella facciata nord è pressochè nulla tranne nelle zone più vicine alle facciate est e ovest. La corte del palazzo, come abbiamo detto, è totalmente in ombra , eccezion fatta per le pareti interne est e ovest della stessa.
In estate la facciata ovest risulta molto calda (anche se non calda come quella est): tuttavia coloro che dispongono di piccole logge godono di un microclima interno più mite in quanto ostacolano i raggi solari diretti.
Esiste inoltre una differenza sostanziale tra la radiazione solare del tetto in estate e in inverno. Infatti le abitazioni che si trovano all'ultimo piano e in direzione est-ovest saranno le più colpite dalla calura nei mesi più caldi dell'anno. Notiamo inoltre che in inverno, sul tetto ,si trova una zona rossa: ciò è dovuta all'albero della facciata Sud che riesce, con la sua ombra, ad oscurare una piccola parte della copertura e buona parte della facciata.
Facciate sud e est
Le facciate est e ovest si comportano in modo molto simile anche se la facciata ovest in estae risulterà più calda di quella est.
Per quanto riguarda il fronte sud notiamo che in inverno l'irraggiamento è maggiore salendo verso i piani alti, mentre in estate la radiazione è pressochè uguale per tutti i piani (non prendendo in considerazione la zona oscurata dall'albero che andremo ad analizzare più avanti).
Andiamo adesso ad analizzare nel dettaglio la radiazione tra le facciate opposte
facciate est e ovest
Facciata Est in Estate Facciata Est in Inverno
Facciata Ovest in Estate Facciata Ovest in Inverno
Ovviamente in inverno la quantità di radiazione solare in inverno delle due facciate è minore di quella registrata in estate. Tuttavia la radiazione della facciata ovest è maggiore di quella est in quanto il sole è più caldo durante il pomeriggio e inoltre la collina dei parioli (non costruita sul modello) offre un importante schermo.
Si nota che le logge proteggono le abitazioni dai raggi solari diretti e questo assicurerà una temperatura interna più fresca d'estate. Questa continua ombreggiatura potrebbe portare alla formazione di muffe, macchi di umidità o danneggiamenti dell'intonaco.
In inverno l'inclinazione dei raggi solari (più bassa rispetto a quella estiva) permette alle abitazioni con le logge (da entrambi i lati est e ovest) di avere più luce diretta e quindi una maggiaore radiazione solare
facciate sud e nord
Facciata Sud in Estate Facciata Sud in Inverno
Facciata Nord in Estate Facciata Nord in Inverno
Anche qui vale lo stesso discorso della differenza delle inclinazioni dei raggi solari in inverno e in estate: infatti nei mesi estivi le superfici orizzontali dei balconi risultano più colpite rispetto alle loro superfici verticali durante i mesi caldi.
Come detto prima, l'alto albero posto a 5 metri della facciata sud oscura quasi tutta la parte centrale, che altrimenti risulterebbe quasi interamente esposta ai raggi solari.
ANALISI NUMERICA DURANTE L'ANNO
Abbiamo confermato l'analisi prima effettuata sulla facciata nord e sud. Vediamo che il fronte nord ha valori numerici molto bassi su tutta la facciata (anche se aumentano un po' sull'ultimo piano), mentre sul tetto notiamo che il valore massimo annuo di radiazione solare è di 1031,42KWh/mq. Possiamo vedere quanto gli aggetti influiscano sulla radiazione stessa: i valori più bassi di 80,42 e 55,19 si riferiscono alle zone oscurate dai balconi/logge.
Confrontando il fronte nord con il fronte sud rileviamo che i valori sono decisamente più alti in quest'ultimo. Inoltre i sui valori di irraggiamento solare tendono a salire man mano che procediamo verso l'alto. Inoltre è confermata la minor quantità di radiazione solare nella parte centrale dovutà all'ombra dell'albero presente.
(NON ABBIAMO MESSO FOTO DI DANNI REALI ALLE FACCIATE PERCHE' L'EDIFICIO E' STATO RIDIPINTO PER INTERO CIRCA 2 MESI FA!!!!)
ANALISI DEL PROGETTO
L'area di progetto è situata nel quartiere Gianicolense, di fronte a stazione trastevere e confina con viale Trastevere e via Degli Orti di Cesare. Quest'area non si trova in piano ma si deve affrontare un dislivello di 6 metri con viale Trastevere che si trova a quota zero. In testata dell'area è presente un edificio residenziale di 10 piani (quindo alto circa 30m) che crea problemi di estetica e non di soleggiamento. Il nostro progetto si articola in tre edifici principali in cui due assolvono la funzione residenziale mentre il terzo la funzione commerciale, mentre per scendere verso via Degli Orti di Cesare ipotizziamo la presenza di gradoni che porteranno a quota -6.
Come abbiamo fatto nella prima esercitazione andiamo ad analizzare il soleggiamento durante i solstizi e gli equinozi.
Solstizio d'estate ore 9:00 ore 12:00 ore 16:00
Solstizio d'inverno ore 9:00 ore 12:00 ore 16:00
Equinozio di Primavera ore 9:00 ore 12:00 ore 16:00
Equinozio di Autunno ore 9:00 ore 12:00 ore 16:00
Analisi dell'irraggiamento solare
Da queste immagini rileviamo come gli edifici siano disposti in modo tale da ricevere più luce diretta possibile. Notiamo come le facciate rivolte a nord abbiano una minima irradiazione solare, mentre le facciate sud, est e ovest sono decentemente assolate. Se poniamo attenzione agli spazi presenti tra gli edifici possiamo capire che le due piazzette siano piuttosto fredde e soggette ad umidità. Una possibile soluzione sarebbe quella di ruotare l'edificio centrale, in modo tale che le camere a nord abbiano una minima parte di luce solare diretta, mentre per quanto riguarda l'albergo ( l'edificio attaccato a quello ad L) il non soleggiamento della facciata nord ci preoccupa poco in quanto prevedevamo l'affaccio delle camere solo sul lato sud. La parte più problematica sono le piazze: si potrebbero fare dei tagli lungo la striscia di confine dell'area per far passare il sole anche il pomeriggio.
Per la creazione della tabella abbiamo proceduto in questo modo:
Per prima cosa abbiamo creato altri livelli fino ad eguagliare i piani dei nostri edifici; fatto questo, dopo aver selezionato i nostri edifici, abbiamo cliccato su "Mass Floors", assegnando ai nostri edifici i rispettivi livelli. In seguito siamo andati su "Manage">"Schedules">"Schedule/Quantities" e dopo aver cliccato su quest'ultima voce si è aperta una finestra con nella quale abbiamo esteso la categoria "Mass" e abbiamo selezionato "Mass Floor". Dopo aver dato un nome alla nuova scheda premiamo su "Ok". In seguito dobbiamo aggiungere agli Schedules Fields, tramite il tasto "Add", i seguenti campi: Floor Area, Floor Perimeter, Floor Volume, Level, Mass: Family. Successivamente ci siamo spostati sulla finestra "Formatting". Poi abbiamo selezionato la voce "Calculate Totals". Fatto questo siamo andati su "Field Format" e dopo aver deselezionato le impostazioni predefinite abbiamo selezionato per ogni voce le unità di misura, le cifre decimali e i simboli delle unità. In seguito ci siamo spostati sulla finestra "Sorting/Grouping">"Sort By">>"Mass Family">"Footer">"Totals Only". Fatto questo abbima messo una spunta su "Grand Totals" e selezionato la voce "Totals Only". Dopo aver premuto su "Ok" ci si è aperta la tabella.
Se le misure risultano un pò grandi è perchè abbiamo commesso l' "errore" di aver considerato i tre edifici come un solo solido e non come solidi distinti. Per questo la tabella riporta valori rispettivi solo alla "Mass 7". Quindi ogni "Primo Piano" e tutti quelli successivi, riporta una misura (area, perimetro e volume) relativa alla somma delle aree, perimetri e volumi dei piani di tutti gli edifici del progetto presenti nei livelli.
Lun, 27/04/2015 - 23:21
Abbiamo ripreso l'edificio della prima esercitazione e abbiamo aggiunto balconi e finestre che sono influenti per l'analisi della radiazione solare.
Per procedere all'analisi bisogna, per prima cosa, andare su Analyze e selezionare Solar Radiation
Si apre una schermata dove bisogna modificare l'unità di misura della radiazione (kWh/mq) e scegliere il periodo da analizzare cliccando su ...
Nella finestra Sun Settings impostiamo la stagione e l'orario e diamo l'OK, fatto questo procediamo all'analisi cliccando su Analyze.
Vista NORD - OVEST Vista SUD
ESTATE
Ci siamo concentrate nell'analisi del nostro edificio e del terreno in prossimità di questo nelle quattro stagioni. Nel periodo estivo abbiamo notato che la facciata nord è totalmente blu, quindi fredda, mentre ad ovest le cavità dei balconi sono fredde, mentre la facciata è viola, quindi più calda, e gli aggetti dei balconi sono rossi. Sulla facciata sud possiamo notare il contrasto tra la facciata abbastanza calda e il blu delle rientranze dei balconi, ciò significa che nonostante l'esposizione a sud gli ambienti interni sono protetti dal calore grazie all'aggetto dei balconi. Gli spazi tra gli edifici mantengono una temperatura piuttosto bassa grazie alla loro ombra, rendendoli vivibili.
Vista NORD - OVEST Vista SUD - OVEST
AUTUNNO
Anche nella stagione autunnale la facciata nord è completamente blu, mentre quella ovest presenta gli stessi colori della stagione estiva, con le rientranze fredde e la facciata più calda, tenendo però presente la differenza dei valori associata a questi colori nelle diverse stagioni (vedi scala). La facciata sud è completamente gialla, mentre le cavità dei balconi presentano temperature diverse, in particolare quelle dei primi piani sono più caldi, presentano quasi lo stesso colore della facciata, quindi gli ambienti interni non sono ben protetti e dunque caldi, la prticolarità è che le cavità dei piani centrali sono più fredde, specialmente quella del quinto piano.
Vista NORD - EST Vista SUD - OVEST
INVERNO
Nella stagione invernale la facciata nord è ancora completamente blu, così quella est, tranne per gli ultimi due piani che sono più caldi rispetto agli altri. A sud riscontriamo la stessa condizione dell'autunno (tenendo sempre conto della differenza dei valori) e anche la facciata ovest presenta colori molto simili, solo che in inverno è più tendente al viola, dunque più fredda. Gli spazi tra gli edifici, a causa della loro vicinanza, si presentano piuttosto freddi e bui.
Vista SUD - OVEST Vista NORD - EST
PRIMAVERA
Nel periodo primaverile, abbiamo riscontrato, allo stesso modo di quello invernale, che le facciate nord ed est sono totalmente blu, quindi fredde, fatta eccezione, ad est, per i balconi dei piani superiori. Sulla facciata ovest, come nelle altre stagioni, le cavità dei balconi sono molto fredde, il resto della facciata è più calda. A sud si presenta la stessa situazione dell'estate, cioè il contrasto tra la facciata molto calda e le rientranze molto fredde.
In conclusione abbiamo notato che a sud nelle stagione più calde, primavera ed estate, essendo il sole più alto, gli aggetti dei balconi sono efficaci nell'ombreggiare gli interni, rendendoli più freschi. Mentre nelle altre stagioni il balcone, essendo il sole più basso, non fa ombra, il che è positivo perchè il calore del sole contribuisce a scaldare gli ambienti interni.
Le facciate nord ed est sono fredde in tutte le stagioni, comportando problemi di riscaldamento e umidità, anche gli spazi esterni presentano evidenti segni di degrado come muffa e muschio. Essendo l'edifio di recente costruzione i balconi non presentano evidenti segni di degrado, che però sono ben visibili all'esterno,
EST NORD
NORD
Abbiamo analizzato la radiazione solare della nostra area di progetto, situata tra via del Porto Fluviale e via del Commercio nel quartiere Ostiense di Roma.
NORD - EST SUD - OVEST ESTATE
NORD - EST SUD - OVEST AUTUNNO
NORD - OVEST SUD - EST INVERNO
NORD - EST SUD - EST PRIMAVERA
Lun, 27/04/2015 - 23:21