
Procedimento
1) Aprire Vasari e selezionare l'opzione "New metric" per iniziare un nuovo lavoro
2)Impostare l'unità di misura, cliccando su "Manage"-"Project Units"
A questo punto si aprirà una finestra dove andrà indicata l'unità di misura che vorremo utilizzare
3) Indichiamo al programma dove si trova l'edificio che andiamo ad analizzare, selezioniamo il comando "Analyze"-"Location" ed inseriamo l'indirizzo. A questo punto si aprirà una finestra dove compariranno i centri metereologici più vicini alla nostra area,clicchiamo sul più vicino,fatto questo selezioniamo "Import Site Image"
4) Ora per creare il nostro edficio andiamo a selezionare il comando Model-Create Mass ed infine Line per selezionare il perimetro
Una volta creato il perimetro clicchiamo sulla tastiera il comando esc,a questo punto noteremo una patina bianca cliccandoci dentro avremo la possibilità di estrudere il volume e di impostarne l'altezza.
5) Sun Settings
Una volta finito di modellare il nostro volume,per effettuare l'analisi dell'ombreggiamento andiamo nella riga di comando in basso,attiviamo i comandi "Sun Path On" e "Shadows On". Ora clicchiamo nella barra di comando "Manage" e cliccare sul pulsante Sun Settings.Nella finestra che si andrà ad aprire indicheremo l'ora e la data di analisi.
Breve Descrizione Dell'Area
L'area che andrò a descrivere si trova nella periferia nord-ovest di Roma lungo la via Cassia nel quartiere "La Storta".
Nel quartiere in cui abito si trovano per lo più edifici alti tre o quattro piani a carattere residenziale. A nord della palazzina in cui abito si trovano edifici più bassi a pochissima distanza,ciò fa si che il lato nord non sia particolarmente illuminato gran parte dell'anno, questo problema è dovuto al fatto che gran parte degli edifici siano frutto di un abuso edilizio. Nel lato sud invece troviamo più spazi verdi,anche se sono diminuiti nel corso degli anni.
Analisi Dell'Ombreggiamento
- Equinozi di Primavera 20 marzo - Equinozio D'Autunno: 23 settembre
- Solstizio di Estate: 21 giugno
- Solstizio di Inverno: 22 dicembre
- 23 Marzo
Equinozio di Primavera Ore 9.00
Equinozio Di Primavera ore 13.00
Equinozio D'autunno ore 9.00
Equinozio D'autunno ore 13.00
Solstizio Di Estate ore 9.00
Solstizio Di Estate ore 13.00
Solstizio Di Estate ore 17
Solstizio d'inverno ore 9.00
Solstizio d'inverno ore 12.00
23 Marzo ore 9.00
23 marzo ore 12.00
Dom, 29/03/2015 - 22:19


Abaco delle masse
Iniziamo con la modellazione del volume secondo la nostra prima ipotesi volumetrica
Tramite l'opzione MASS FLOORS, andiamo ad impostare i piani di livello nella nostra volumetria
Con l'opzione SCHEDUELE/QUANTITIES (MANAGE>SCHEDULES>SCHEDUELE/QUANTITIES) andiamo ad impostare la tabella contenete i dati fisici dei nostri volumi.
Analisi irragiamento
INTRODUZIONE ALLA ZONA
Gli edifici che andremmo a prendere in esame si trovano in una zona periferica del comune di Fabrica di roma (VT). La zona situata a 296m s.l.m, ed è il secondo luogo più sopraelevato del comune.
PROCEDIMENTO ANALISI
Prima di procedere con le analisi andremmo ad aggiundere ai nostri volumi alcuni elementi, come possono essere i balconi, che influiscono nell'analisi.
Succesivamente nella sezione ANALYZE accediamo a SOLAR RADIATION.
Andremmo quindi ad impostare il periodo di studio (SUN STUDY) e l'unita (UNIT) (kWh/m²).
RISULTATO ANALISI
L'analisi da noi effettuata prende come periodo di studio l'intero arco estivo e invernale, andando ad analizzare le variazioni nei quatro punti d'orientamento.
ESTATE (EST)
INVERSO (EST)
ESTATE (OVEST)
INVERNO (OVEST)
ESTATE (SUD)
INVERNO (SUD)
ESTATE (NORD)
INVERNO (NORD)
CONCLUSIONI
Dalle analisi effettuate notiamo un abbassamento dell' irraggiamento tra il ciclo estivo e quello invernale, visibilè in copertura e nelle facciate a nord.
Un particolare interessante si ha sulle facciate esposte a sud, nelle quali il sole invernale, più basso rispetto a quello estivo, irraggia in maniera visibilmente superiore le facciate esposte a sud.
Dom, 29/03/2015 - 16:29