
cari ragazzi,
nella lezione di Martedì 24 abbiamo trattato due temi:
1 - un commento alla prima consegna ricevuta;
2 - la introduzione della modellazione di "elementi significativi" sulle facciate ai fini della radiazione solare;
In sintesi vi diamo la possibilità, di "perfezionare" le vostre consegne, di cui abbiamo preso nota,
con scadenza Domenica 29 Marzo alle ore 24:00. A seguire la prima consegna sarà valutata.
Questa possibilità vi è data in virtù dello stato di "avviamento" del corso, e non ci sarà nelle prossime.
Al momento ci sono davvero pochissime consegne ottime. Perché?
Cosa mancava alle consegne?
Nel merito, manca in molte delle consegne una vera e propria considerazione che entri nel merito di
quello che il corso vuole trasmettere e cioè un'analisi integrata dello spazio urbano e architettonico che
includa anche gli aspetti di radiazione solare (e di luce, come mostrato nella prima lezione). E' per
questo che, ad esempio, molti dei vostri post, pur accurati, si sono tenuti ancora troppo nella distinzione
"progetto-analisi", in cui l'analisi è generalmente condotta in assonometria, all'equinozio, come operazione
separata da considerazioni spaziali. La prima consegna vuole infatti essere una riflessione sulla qualità dello spazio,
in relazione all'irraggiamento certo, ma non isolandolo. Che spazi si generano? Che qualià hanno?
Che differenza c'è con quanto avevano immaginato, o ignorato i progettisti? Ed eventualmente, se e come
si potrebbe intervenire?
Qualche spunto, a volte c'è.
E' interessante, in questo senso, ad esempio, quanto detto nel post di Ermirio e Morabito
Lo avete visto? Ne avete visti altri? Provate a commentarli, ne terremo conto.
Infine note tecniche:
se non c'è l'immagine di copertina: NON valutiamo il post, manca in circa 4/5 post, aggiungetela;
nel titolo: quartiere e strada, togliete i cognomi, il testo 1_ES, ecc, non servono!
per verificare se avete messo i tag giusti: controllate la pagina "Delivery Status" - terza icona dall'alto in quelle a sinistra.
Se la consegna figura li, ok, la valuteremo, se non c'è.... no;
aggiungete nel foglio elettronico online: il link al vostro blog
Buon lavoro!
Mer, 25/03/2015 - 17:15

non riesco ad installare vasari sul mio pc.
dal sito di autodesk vasari clicco sulla voce download e mi appare questa schermata
poi clicco su "submit to download" e mi appare
clicco "install now" e si apre questa finestra
e dopo una buona mezz'ora ancora non è partita l'installazione.
ho anche provato l'opzione "download now" e non ha funzionato
e poi ho provato "browser download" ma non ha funzionato nemmeno questo.
qualcuno può dirmi perchè non riesco ad installare il programma??
grazie
Mar, 24/03/2015 - 20:16Non avendo alcune funzioni, tra le quali Solar Radiation di cui si parlava oggi, ho cercato su internet un modo per attivarli. Pubblico il procedimento che ho usato io così magari qualcuno che ha avuto lo stesso problema lo risolve più velocemente.
1. Scaricare il file zip che trovate su questo link: http://autodeskvasari.com/forum/topics/new-vasari-beta-3-cant-access-the... (c'è un link in un post in fondo alla pagina intitolato "vasariBeta3addins.zip")
2. Estrarre il file .zip e copiare i 4 file presenti all'interno e incollarli su Computer (C:)>Programmi>Autodesk>Vasari Beta3.
Adesso dovrebbero funzionare i comandi!
Mar, 24/03/2015 - 16:38
su questa pagina troverete un dibattito nel quale viene linkato il download dei dll di cui necissitiamo.
Andranno solo scaricati aperti e installati sono dotati di installer autonomi, non va fatta nessuna operazione di spostamento nelle cartelle di installazione.
http://autodeskvasari.com/forum/topics/new-vasari-beta-3-cant-access-the...
Mar, 24/03/2015 - 12:49
Per lo sviluppo di questa esercitazione si è scelto di considerare un palazzo dei primi anni del 900 situato nel quartiere di Roma Parioli. L'edificio è a corte e presenta un impianto a C. Lungo la sua facciata principale corre un cortile condominiale riservato hai pedoni che taglia il lotto longitudinalmente. la prensenza di vegetazione e dei fronti dei due palazzi che vi si affacciano lo rendono un luogo di mediazione confortevole anche durante i mesi piu caldi di Roma.
Grazie all utilizzo del software Autodesk Vasari è stato possibile effettuare un calcolo approssimativo dell'ombreggiamento del palazzo su di un modello 3d.
UNITà DI MISURA
il primo passo è stato la configurazione delle unità di misura utili alla modellazione a cui si accede tramite il menu Manage>Project Units
LOCATION
selezionate le unità di misura piu consone si procede passando al menu Analyze dove cliccando sul tasto Location si possono inserire i dati geografici dell'edifico consentendoci di inquadrare il lotto di nostra competenza
MODELLAZIONE
Ottenuta la planimetria ricercata si può passare alla fase di modellazione lavorando sul perimetro dei palazzi circostanti e ottenendo risultati sumplici grazie alla loro estrusione
dettagli progettuali come balconi, corti e coperture solo volutamente ignorati durante questa fase di studio. terminata la fase di modellazione ha inizio la fase di studio delle ombre
STUDIO DELLE OMBRE
Questo studio avviene attraverso l utilizzo delle icone Show Path ON e shadow ON: Modalità che mette in mostra il percoso che durante qualsivoglia periodo dell'anno ha il sole in relazione al luogo impostato in precenza.
da questa foto si puo dunque constatare il tragitto solore e il corrispondente ombreggiamente alle ore 12.00 del 19 Marzo 2015 mentre dalle foto piu in basso, scattate attraverso l'icona Camera ci consentono di mettere a paragone i risultati del software con foto scattate da circa lo stesso punto di vista nel mondo reale.
render e foto del 20 Marzo 2015 alle ore 16.42
render e foto dello stesso giorno alla stessa ora
Allego in otlre il link dell'esercitazione degli anni passati di Paolo Carnevali:
http://design.rootiers.it/tecniche2012/node/1446
Mar, 24/03/2015 - 00:32