è stata creata una vista che mostra gli ultimi contenuti pubblicati sul sito, è visibile solo nella homepage subito sotto l'interfaccia della Timeline, comoda per tenere traccia delle pubblicazioni di tutta la community.
sia l'immagine che il campo del testo sono link diretti ai Post pubblicati
è stato aggiunto un blocco per la visualizzazione degli utenti online. Quando non è attivo è ridotto ad icona sulla parte superior sinistra dell'interfaccia, con il mouse-over si apre e mostra l'elenco degli utenti

L’ elemento che volevo creare è una scala a strati, mi sono basata su questo esempio di Eestairs.
Il mio progetto però è piu semplice, ho usato solo la forma triangolare.
Così ho fatto una famiglia come un triangolo. Su questo ho messo solo un parametro, perche
l’ unica cosa che cambia è l’ altezza. Quindi ho fatto due piani di riferimenti, uno per la base e un altro che coincide con il piano 0.
Tra questi due piani ho messo il parametro dell’altezza (che nella figura si chiama “altura degrau”). Cambiando l’ altezza, la larghezza rimane sempre uguale, a 120cm.
Dopo avere creato la famiglia, ho caricato questa nel progetto. Per delimitare l’area dove mettere questi elementi ho usato linee di riferimenti, per allineare gli elementi e per definire la dimensione della pedata. La pedata definita è di 30cm.
Dopo avere messo gli elementi, i gruppi tra i 30cm sono i passi, ogni passo ha una dimensione múltipla di 18cm, che è la sua altezza. Cosi, seleziono il gruppo di famiglia e cambio il suo parametro. Cambio tutti gli altri gruppi di famiglia, cominciando com 18 cm, poi 36cm e cosi successivamente.

Il progetto è un mobile da lettura formato da un tavolo e una sedia, realizzato attraverso la ripetizione di un solo elemento e la variazione delle sue componenti parametriche.
1) Aperta una nuova famiglia scegliamo il piano su cui lavorare cambiando la vista dalla finestra Project Browser. Dal menu Create tramite il comando Reference Planes disegniamo i piani che ci faranno da riferimento nel disegno della sagoma della sedia, non è richiesta una particolare accuratezza poichè le misure saranno poi controllate dagli strumenti parametrici.
2) Con il comando Extrusion disegniamo la sagoma della sedia e ancoriamola ai piani di riferimento con il comando allinea, selezionando prima il piano di riferimento, poi il segmento da ancorare e infine chiudendo il lucchetto per fissare l'ancoraggio.
3) Ancorata la figura ai piani di riferimento inseriamo le quote e attribuiamo dei parametri alla nostra figura. Dal menu Annotate selezioniamo una quota allineata e quotiamo la distanza tra i piani di riferimento a cui vogliamo attribuire un parametro.
Da completare
Gio, 06/11/2014 - 03:08L'idea è ispirata all'opera "Composizione con rosso, giallo e blu" dipinta da Mondrian nel 1921. Questa è stata la falsariga sulla quale ho progettato una libreria modulare composta da 7 moduli diversi che composti tra loro formano la libreria base. Essendo modulari e indipendenti strutturalmente gli uni dagli altri, è possibile configurarli a proprio piacimento.
i moduli hanno dimensioni:
- 32.5x22.5x30
- 32.5x45x30
- 32.5x67.5x30
- 65x22.5x30
- 65x45x30
- 97.5x22.5x30
- 130x90x30
questo il procedimento:
- ho creato una New Family iimpostando come template Metric Generic Model"
- dovendo disegnare degli elementi scatolari che costituiscono i moduli della libreria mi sono messa nella vista frontale
- ho impostato l'unità di misura del progetto in cm
- ho tracciato i piani di riferimento che delimitano il prospetto degli elementi
- ho tracciato le quote tra i piani di riferimento e ad ognuna ho attribuito un parametro (base, altezza e spessore), piochè i moduli hanno spessore costante ho attribuito quello stesso parametro a 4 quote
- con create<extrusion ho disegnato la pianta dei parallelepipedi esterno ed interno che costituiscono il modulo
- col comando allinea ho vincolato i lati dei rettangoli interno ed esterno ai piani di riferimento e quindi ai parametri che ne vincolano la reciproca distanza
- per controllare anche la profondità dello scaffale ho ripetuto lo stesso procedimento in pianta
- a questo punto ho ottenuto la mia famiglia e l'ho importata in un nuovo progetto per 7 volte, tante quanti sono gli elementi della serie
- ho cambiato unità di misura e modificato i parametri "base" e "altezza" dei singoli elementi assegnando loro le dimensioni dei diversi modul
- a questo punto ho assemblato tra loro gli elementi che compongono la libreria con il comandi copia
- in seguito ho assegnato alla famiglia originaria il parametro "material" usando il materiale di default e aggiunto il fondale dandogli il parametro "spessore" uguale agli altri elementi e vincolandolo ai piani di riferimento esistenti
- ho ricaricato la famiglia nel progetto in modo da aggiornarne anche i parametri
- a questo punto ho variato anche la profondità di alcuni elementi in modo da rendere più articolata la libreria
- e variando il parametro materiale dei vari moduli ho cambiato il colore agli elementi
P.S. grazie Manuel per la spiegazione... effettivamente non avevo attributo il parametro ai volumi e non lo avevo bloccato!
Gio, 06/11/2014 - 01:52