Nuvola cilindrica

Ciao a tutti,

Facio riferimento a questo lavoro alcune immagini che si trovano su internet che ha mostrato le varie possibilità costruttive e di design che ha parametrismo. Aveva come riferimento principale opera dell'architetto Sou Fujimoto alla Serpentine Gallery, Londra. 
L'obiettivo principale era quello di costruire una copertura completa con un design distintivo e il loro utilizzo flessibile, dove podesse fornire riparo dal sole, ma anche come un osservatorio e una specie di tribuna alla sua sommità. L'idea era anche di creare uno spazio di incontro e comodo per gli utenti.

Riferimenti:

SERPENTINE GALLERY, LONDRA - Sou Fujimoto

C image serpentine_gallery_pavilion_sou_fujimoto_2013_3.jpg

511cd309b3fc4b42d20001de_sou-fujimoto-to-design-the-2013-serpentine-gallery-pavilion_130204_interior-_final_press_page.jpg

serpentine-gallery-pavilion-2013-sou-fujimoto-detail-entrance.jpg

51ae2a2eb3fc4b225b0000b6_2013-serpentine-gallery-pavilion-sou-fujimoto_serppav2013_by_jim_stephenson-17_midres_press_page.jpg

Intervento in un luogo sconosciuto:

02 Boxel-Pavillion-parametric-design-inside-4.jpg

00 Boxel-Pavillion-parametric-design-indide-01.jpg

1 - Una volta completato il processo di concetto, ho pensato di creare un modulo standard che sarebbe stato replicato e poi modificato in base alle esigenze del progetto. 

In primo luogo si dovrebbe aprire una nuova famiglia e scegliere l'opzione Metric Generic Model. Subito dopo abbiamo scelto lo strumento di creazione e aprire l'opzione Revolve, come mostrato nell'immagine qui sotto:

Captura de tela 2014-11-05 11.04.05.png

2 - Poi ho disegnato la mia forma, ho creato i parametri, controllato i parametri e concludo la creazione di template:

Captura de tela 2014-11-05 11.05.31.png

3 - Dopo tutto controllato e completato, caricato la famiglia in un nuovo progetto e ho iniziato la construzione della copertura:

Captura de tela 2014-11-05 11.05.51.1.jpg

4 - Con il disegno caricato, il modello moltiplicato verso destra e verso il basso, creando un tessuto da modificare per creare il coperchio:

5 - Poi ho iniziato a ridimensionare il modello predefinito e modificare le loro altezze, in modo che la copertura cominciato a formarsi:

6 - Poi ho iniziato a eliminare alcuni dei modi per modificare la forma creata ortofonal e lascia più organico:

7 - Infine, il progetto è stato completato !!!!

Captura de tela 2014-11-05 11.07.32.png

Ora di seguito alcune immagini dimostrative come era la proposta e come potrebbe essere utilizzato da persone.

001.jpg

002.jpg

006.jpg

003.jpg

005.jpg

 

 

Mer, 05/11/2014 - 19:30
COBOGÓ

Ciao a Tutti,  

L'idea è di creare un singolo elemento  che può essere moltiplicato molte volte e  utilizzato come  l' involucro di un edificio o come divisione di un spazio. Di questo elemento si possono scegliere le dimensioni,  gli angoli e il materiale  e può  avere diferenti scale. Questo comporta una maggiore o minore incidenza della luce e del vento, secondo il proprio .progetto.

3.jpg

casacor_brasilia_2011_f_057.jpg

Prima ho disegnat un triangolo con il  comando Create ---> Extrusion--- > Poligon  

 Dopo ho creato  dei  piani di riferimento e con  Create ---> Reference Plane li ho allineati ai lati del triangolo con il comando Modify ---> Alline,  alla fine ho chiuso il lucchetto.

Nel menu Annotate   -->  Angular Dimension ho quotato gli angoli interni del triangolo. Dopo cliccando su ogni quota dal tasto nella opzione Label ---> (add parameters)  ho creato un nuovo parametro (ANG1;ANG2;ANG3).

Cliccando sul tasto Family Tipes nel menu Create  ho aggiunto una formula ad uno degli angoli misurati: come la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°,  l'angolo ANG3 dovesse essere uguale a 180° - (ANG1+ANG2). Così cambiando un angolo gli altri si modificano automaticamente; in questo modo ho potuto cambiare l'angolo e la dimensione secondo l'idea iniziale.

Ho creato due  piani di riferimento e li ho allineati con due punti del triagulo, dopo ho quotato questi due e aggiunto un nuovo parametro per la larghezza, permettendo la creazione di scale diverse per uno stesso oggetto.1.png

4.png

 

Visto che  l'idea iniziale comprendeva un cambiamento del mariale, ho aggiunto un parametro cliccando in menu Create ---> Family Types ---> add

2.png

3.png

A questo punto ho salvato la family e ho creato un nuovo progetto da New  --- > Project  (spunto metric). Subito dopo ho importato più oggetti famiglia nel progetto con il comando Insert ---> Load Family. Con i comandi  Align, Mirror, Copy, Rotate e Move nel menu Modify ho creato un primo modulo che moltiplicato  sei volte ha costituito uno secondo modulo di forma esagonale.

5.png6.png

La variazione parametrica di materialità mi ha permesso di sviluppare questo secondo modulo causando una variazione di texture nella quale  ho usato due tipi di materiale:  trasparente e opaco.

7.png8.png

L´ho moltiplicato diverse volte e ho ottenuto il risultato finale riportato qui sotto.

9.png10.png

Con questi stessi parametri è possibile realizzare qualsiasi tipo di serie parametrica simili oppure addirittura formare altri moduli con diverse angolazioni.

Come questa: Per creare questa variante ho cambiato il parametro di larghezza  "L" del triangolo base duplicando il valore di ogni triangoli, in modo da ottenere due moduli esagonale un "X" e altro "2x", ho cambiato anche il parametro materialità aumetando la incidenza di luce con un numero maggiore di triangoli traslucidi (dipende della necessità del ogni progetto). E ho guidato la composizione.

In realtà la prima idea era di fare qualcosa come le immagini qui sotto , però non sono riuscita a fare i parametri e i piani di riferimento con il triangolo in pendenza, in modo da poter creare un parametro per la pendenza. No lo so come posso fare questo !! 

 

 

Mer, 05/11/2014 - 19:27
panchina - altra soluzione parametrica

l'idea principale è stata in creare una panchina che serve tanto per sedersi come per stendersi. Adesso comincio un passo a passo di come arrivare alla soluzione finale.

Prima di tutto, scusarmi per il mio italiano, ancora sto studiando e spero imparare più breve.

Osservazione: il mio Revit è in portoghese.. scusa per questo problema di forse non capire i comandi ma tenterò fare una traduzione 

1) Scegliere l'opzione " Modello generale metrico" per cominciare a produrre  l'oggeto matrice del nostro lavoro

01.jpg

2) Prima di cominciare scegliere l'unità proggetuale desiderata. Io ho scelto "centimetro"

03.jpg

04.jpg

3)Scegli la opzione di alzato sinitro per cominciare a disegnare il profilo dell'oggeto.

02.jpg

4) Scegli la opzione "estrusione" 

05.jpg

5) Disegna il profilo senza preoccupare con tutte le sue dimensioni

07.jpg

6) Scegli la opzine piano di riferimento per disegnare i piani che faranno futuri parametri per tutto il profilo 

08.jpg

09.jpg

7) Di seguito utillizza il comando " Allineare" per attacare il piano di riferimento con il lato del profilo.

10.jpg

11.jpg

8) Poi uttiliza il Commando di "Quota allineata" per fare la quota che serverà di oggeto che farà il parametrismo di questo lato

12.jpg

9) Fatto tutti, clicca sul qualcuna quota e scegli nel nastro verde la opzione "aggiungere parametro"

13.jpg

10) fa il parametro che riferisce a quel lato e non dimenticarsi di scegliere la opzione "istanzia"

14.jpg

11) Dopo di fare tutte le parametre, dobbiamo aggiungere un parametro di materiale 

15.jpg

16.jpg

12) ho dimenticato di fare il parametro della profondità... facciamo della stessa forma degli altri parametri. 

17.jpg

13) finito il pezzo principale! Ormai possiamo carricarlo in nostro progetto architettonico scegliendo la opzione " Carricare nel progetto"

18.jpg

14) Inserito nel progetto , facciamo una copia 30 volte del pezzo per dare profondità alla panchina .. Scegli la opzione "array" e non dimenticarsi di non marcare la opzione "Aggrupare e associare"

19.1.jpg

15) Poi ho messo 15 copie perchè stava dando un tempo molto lungo per lavorare e questo non era l'obbiettivo dell'esercizio. Ma quindi.. fatto tutte le copie, dobbiamo cambiare il valore parametrico della panchina per fare la transizione tra spazio per sedersi e spazio per stendersi. la forma quase finale trova così.. Manca adesso fare le gambe della panchina 

20.jpg

16) facciamo una copia sostante dei profili esterni per girare questi e fare le gambe.. facciamo queste operazioni negli alzati est ed ovest.

22.jpg

17) facciamo un specchio per cambiare il profilo di posizione

23.jpg

18) Poi spostiamo il profilo sotto la panchina e cambiamo la sua altezza

24.jpg

19) facciamo un altro specchio per fare l'altra gamba

26.jpg

20) Finito il primo lato. Adesso è sostante fare lo stesso processo per l'altra gamba!

27.jpg

21) finito!!

28.jpg

22)Dopo finito non me sembra molto funzionale ma almeno è stato un buon esercizio!

29.jpg

 

 

Mer, 05/11/2014 - 19:03

Pagine