Libreria parametrica

L'idea di questo progetto parametrico nasce dalle immagini viste in aula e soprattutto dall'immagine presa come riferimento, ed è quella di creare una libreria attraverso la variazione degli angoli, della bordatura e dello spessore di un quadrlatero. 

Creo una nuova famiglia: New Family > Metric Generic Model

Dovendo progettare una libreria scelgo di disegnare sulla vista frontale: Elevation > Front. Creo quindi i piani di riferimento in modo da disegnare un quadrilatero irregolare 

Lego i piani tra loro attraverso quote angolari con il comando Annotate > Angular dimension 

Fatto ciò associo un parametro alle quote: clicco sulla quota > menù a tendina  Label > Add Parametre  

Nella scheda do un nome al parametro e spunto Instance, clicco ok e blocco attraverso ai lucchetti. Faccio la stessa operazione per l’altra quota.

Disegno altri piani di riferimento per creare la bordatura e assegno anche qui i parametri con lo stesso procedimento.  

A questo punto posso disegnare la famiglia: Modify- Create Extrusion > Line e allinearla ai piani di riferimento cliccando prima il piano di riferimento e poi la linea disegnata e infine bloccando tutto attraverso i lucchetti   

Finish edit mode per finire l’oggetto 

Andando su 3D view posso visualizzare la famiglia creata in 3D 

Adesso devo parametrizzare lo spessore, e per farlo seleziono l’oggetto e associo un parametro ad Extrusion End nel menu a sinistra  

Aprendo la scheda Family Types posso controllare tutti i parametri della famiglia 

A questo punto posso caricare la famiglia all’interno di un progetto: Load Into Project ( dobbiamo prima aprire un progetto per poter caricare la famiglia) 

 

Carico più di una famiglia e inizio a modificare i vari parametri 

 

 

 

 

Mer, 05/11/2014 - 18:22
Sistema di schermatura parametrico

Il progetto consiste nel creare un sistema di schermatura parametrico per una facciata che sia legato all'infisso, quindi al variare dell'infisso il sistema varia e si adatta alle nuove dimensioni.

Apriamo una nuova famiglia del genere Metric Generic Model.

Definiamo la forma dell'infisso tracciando dei piani di riferimento. Vincoliamo tra loro i piani di riferimento con delle quote lineari alle quali, in seguito, attribuiremo dei parametri. 

Selezioniamo le quote e, per ognuna, definiamo il tipo di parametro attraverso la finestra Parameter Properties. Inseriamo il nome del parametro e spuntiamo la casella Istance (in modo da poter modificare tale parametro nella finestra di progetto).

Ho assegnato lo stesso parametro ai vari spessori dell'infisso (Offset Infisso) e legato Profondità e Larghezza fra loro, in questo modo è possiile gestire più semplicemente il tutto.

 

Tramite il comando Create -> Extrusion disegniamo l'infisso e con il comando Allign vincoliamo lo stesso ai piani di riferimento precendetemente creati.

Cliccando su Elevations -> Front nel pannello Project Browser - Family 1 disegniamo un nuovo piano di riferimento vincolandolo al piano di riferimento di base con una quota (Altezza).

L'infisso finale è il seguente

Tracciamo altri tre piani di riferimento che serviranno per la creazione del sistema di schermatura. Il primo piano di riferimento (1) va dal vertice B al vertice C. Il secondo piano di riferimento (2) è parallelo al primo passante per il vertice A. Il terzo piano di riferimento (3) parte dal vertice A e interseca il piano di riferimento 1. Inseriamo tre nuovi parametri in relazione ai nuovi piani tracciati.

1 - Questo piano di riferimento serve per avere una direzione lungo la quale far variare la schermatura.

2- Questo piano di riferimento serve per legare il sistema di schermatura all'infisso, ovvero al variare delle dimensioni dell'infisso il sistema di schermatura varia di conseguenza adattandosi alle nuove dimenisoni. (Parametri: DistDiagonale e AngFisso).

3 - Questo piano di riferimento serve per aumentare o diminuire il grado di schermatura. (Parametro: AngSchermatura).

Utilizzando il comando Create -> Extrusion disegniamo il sistema di schermatura partendo sempre da piani di riferimento e vincoliamo i due lati perpendicolari e il lato adiacente al piano di riferimento obliquo. Il lato obliquo è vincolato al vertice A e al punto di intersezione fra i piani 1 e 3, di conseguenza al variare del parametro AngSchermatura tale lato si adatterà alla nuova distanza fra il vertice e il punto di intersezione.

Avendo legato fra loro alcuni parametri possiamo gestire l'insieme semplicemente variando la Larghezza e l'AngSchermatura.

Nella vista in 3D spostiamo il sistema nella parte superiore dell'infisso modificando i parametri Extrusion Start e Extrusion End nel pannello delle proprietà. 

Terminata la modellazione clicchiamo su Load into Project e assembliamo una parte di facciata.

Selezioniamo gli elementi che vogliamo diversificare dal resto e modifichiamo il parametro AngSchermatura nella finestra Properties.

 

 

Riferimenti: Schuco Parametric Facade

 

 

 

 

 

 

 

Mer, 05/11/2014 - 17:52

Pagine