
La idea è criare un tavolo parametrico, con formato di un triangolo perché questo è una forma geometrica che può diventare diverse altre forme.
La variazione può essere del lato di un triangolo equilatero, del spessore della parte superiore, dell’altezza del tavolo o dello diametro del supporto.
Volevo fare un parametro risultato della quantità di persona. Per esempio una persona un triangolo, due persone due triangoli, e successivamente, come illustra il schizzo che a partire di un numero di persona c'è quantità di triangoli e configurazione diversi.
1- Ho fatto un triangolo con Extrusion e parametrizzato suo lato.
2- Per fare il supporto ho usato Blend e creato un parametro dello diametro e la misura della distanza dal bordo.
3- Ho creato un Reference Plane sopra il level 0.00 e con Set Work Plane ho cambiato la parte superiore della tavola per questo nuovo plano, chiamato guida.
4- Ho creato un parametro per lo spessore della parte superiore.
5- Ho fatto un Align tra linea dello supporto e della parte superiore, chiuso lucchetto e ho creato un parametro per altezza del tavolo.
6- Ho cambiato il materiale di tutto lo tavolo, per alcuno che sembrava legno.
Lo tavolo è così:
La variazione può essere attraverso i parametrici creati:
O può essere attraverso della quantità di tavolo
Due tavoli
Tre tavoli
Quattro tavoli
Cinque tavoli
Sei tavoli

L'ispirazione per questo esercizio mi è stata data da alcune immagini proiettate durante la lezione, l'idea principale era quella di creare un oggetto parametrico composto da sezioni tutte uguali tra loro con una variazione. Attraverso una ricerca ho trovato alcuni esempi interessanti da dove sono partita per creare il mio oggetto parametrico: http://www.solido3d.it/kamistudio-libreria/; http://aasarchitecture.com/2012/11/mitigazione-ambientale-by-cino-zucchi-architetti.html .
Per prima cosa ho realizzato una nuova famiglia e mi sono posta sul piano left, in quanto la mia intenzione è quella di iniziare disegnando la sezione del mio oggetto parametrico, poi utilizzando il comando create ->extrusion ->line ho realizzato una forma molto semplice che sarà la base della mia sezione:
Successivamente ho inserito dei piani di riferimento (reference plane) e infine con il comando annotate -> angular dimension ho misurato gli angoli principali e gli ho assegnato un parametro (add. parameter):
Per ultima cosa ho inserito lo spessore e il materiale (cherry):
Dopo aver aperto un nuovo progetto ho importato la mia famiglia (load into project) all'interno di esso:
dopodiche ho assemblato le mie sezioni ,modificando il mio parametro di riferimento che avevo fatto in precedenza. Le sezioni possono essere assemblate in modi diversi e possono ripetersi all'infinito creando forme sempre diverse tra loro. Attraverso questo esercizio ho potuto capire come, partendo da una sezione e applicando una singola variazione ad essa, che sia un angolo o altra dimensione, possiamo arrivare a realizzare forme sempre nuove e ripeterle all'infinito.

I was thinking about an object formed by slices. So, looking on web for some images that could impress me, I found this one.
I thought the sitting could be a little bit uncomfortable so I wondered how I should make this chair more comfortable using parameter, and here are some of my reasoning.
I’ve gone on revit and I opened a Metric Generic Model
I drawn the profile of my zig zag chair, using the extrusion command, and I assigned the reference plane and the aligned annotation where useful for my project.
I created the parameters.
I assigned them to the annotation.
I decided how much thick my slice had to be (50 mm), assigning it another parameter.
The last parameter I had assigned was the material one, I set a default material.
And this was the final result just before importing the family into the project.
I created a new project file, and I imported the family creating a series of three seats.
Now, modifying the parameter previously assigned, I create some more comfortable (I hope) chairs…
The final results setting the camera and the material (orange plastic).
Mer, 05/11/2014 - 00:45

Per questa consegna ho pensato di riprodurre uno dei monumenti piu famosi esistenti, il "Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa" di Peter Eisenman, realizzato nel 2005.
Cio che caratterizza questo monumento è l'elevato numero di stele che, disposte molto vicine l'una alle altre, seguono l'andamento del terreno su cui sono state collocate, creando percorsi totalmente percorribili dal visitatore che si vede sovrastato da questi blocchi di pietra che vanno da un'altezza di 4 metri a 20 cm.
Ho cercato di realizzare qualcosa di molto simile, approssimando con un piano la superficie sulla quale questi blocchi poggiano, lavorando prima sul singolo blocco di pietra "base".
... andando a definirne la Larghezza e la Lunghezza che rimane comune a tutte le stele ...
Creando poi un nuovo file Project, vi ho importato la stele, copiandola, e andando a modificare il solo parametro di altezza ...
... ho ripetuto l'operazione per un buon numero di volte ...
... Giocando con le altezze per cercare di ricreare l'effetto "onda" del monumento di Eisenman...
Copiando piu volte le fila di stele per dare al modello una forma simile a quella dell'opera esistente.
_________________________________________________________________________________________________________________________
Mer, 05/11/2014 - 00:34

Per scegliere il mio oggetto di progettazione ho scelto il riutilizzo dei materiali di legno, in questo caso delle scatole, che sono utilizzate per trasportare la frutta e dopo sono scartate.
Ho fatto una ricerca su internet e ho trovato alcuni siti che offrono diverse possibilità di utilizzare le scatole, per esempio si possono fare tavoli, panchini, armadi, scaffali, ecc... (come potete vedere nelle foto sotto).
Ho cominciato a lavorare facendo un pezzo base da cui poteva asportare le altre forme che compognono l'oggetto. Ho creato nell'archivo "famiglia" il pezzo base e gli ho attribuito i parametri di larghezza, lunghezza e altezza.
Osservazione: tutti i parametri attribuiti al pezzo sono collegati ai piani di riferimento.
Dopo ho aperto un archivo di progetto, dove ho caricato l'oggetto creato nella famiglia (pezzo base) e l'ho replicato tutte le volte fossero necessarie, cambiando solo i parametri per formare un modulo.
Ho utilizato altre funzione come muovere e ruotare per alterare la posizione degli oggetti.
(Scusa i errori nella iscritta, sono ancora imparando l'italiano.)
Mer, 05/11/2014 - 00:33