Onda anomala

L'ispirazione per questo esercizio mi è stata data da alcune immagini proiettate durante la lezione, l'idea principale era quella di creare un oggetto parametrico composto da sezioni tutte uguali tra loro con una variazione. Attraverso una ricerca ho trovato alcuni esempi interessanti da dove sono partita per creare il mio oggetto parametrico: http://www.solido3d.it/kamistudio-libreria/http://aasarchitecture.com/2012/11/mitigazione-ambientale-by-cino-zucchi-architetti.html . 

Per prima cosa ho realizzato una nuova famiglia e mi sono posta sul piano left, in quanto la mia intenzione è quella di iniziare disegnando la sezione del mio oggetto parametrico, poi utilizzando il comando create ->extrusion ->line ho realizzato una forma molto semplice che sarà la base della mia sezione:

Successivamente ho inserito dei piani di riferimento (reference plane) e infine con il comando annotate -> angular dimension ho misurato gli angoli principali e gli ho assegnato un parametro (add. parameter):

Per ultima cosa ho inserito lo spessore e il materiale (cherry):

Dopo aver aperto un nuovo progetto ho importato la mia famiglia (load into project) all'interno di esso:

dopodiche ho assemblato le mie sezioni ,modificando il mio parametro di riferimento che avevo fatto in precedenza. Le sezioni possono essere assemblate in modi diversi e possono ripetersi all'infinito creando forme sempre diverse tra loro. Attraverso questo esercizio ho potuto capire come, partendo da una sezione e applicando una singola variazione ad essa, che sia un angolo o altra dimensione, possiamo arrivare a realizzare forme sempre nuove e ripeterle all'infinito.

Mer, 05/11/2014 - 09:39
Serie Parametrica

Per questa consegna ho pensato di riprodurre uno dei monumenti piu famosi esistenti, il "Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa" di Peter Eisenman, realizzato nel 2005.

Cio che caratterizza questo monumento è l'elevato numero di stele che, disposte molto vicine l'una alle altre, seguono l'andamento del terreno su cui sono state collocate, creando percorsi totalmente percorribili dal visitatore che si vede sovrastato da questi blocchi di pietra che vanno da un'altezza di 4 metri a 20 cm.

 

Ho cercato di realizzare qualcosa di molto simile, approssimando con un piano la superficie sulla quale questi blocchi poggiano, lavorando prima sul singolo blocco di pietra "base".1.jpg

 

... andando a definirne la Larghezza e la Lunghezza che rimane comune a tutte le stele ...

2.jpg

Creando poi un nuovo file Project, vi ho importato la stele, copiandola, e andando a modificare il solo parametro di altezza ...

3.jpg

... ho ripetuto l'operazione per un buon numero di volte ...

4.jpg

... Giocando con le altezze per cercare di ricreare l'effetto "onda" del monumento di Eisenman...

5.jpg

8.jpg

9.jpg

Copiando piu volte le fila di stele per dare al modello una forma simile a quella dell'opera esistente.

7.png                                  

10.png                                                                                    

_________________________________________________________________________________________________________________________

 

Mer, 05/11/2014 - 00:34

Pagine