
In this first exercise i tried to do a diferent form from a basic module.First: Icreated the reference lines
I created the lines and i lined them
i put dimensions
And created the parameters
This is the module
multiplicated this module, forming a grid
Whit the tool "offset", i elevated each module, and changed the height of some of them.
The final form is this... an attempt at an abstract object, wich can be a coverage or a module to constructions in mountainous reliefs. The name "cloud" represents the possibility of variation.
...
Here, a reference...

Ciao a tutti, l'idea di partenza è stata quella di realizzare delle sedute a forma di goccia che potessero essere assemblate tra di loro, variando la lunghezza ed il raggio della semicirconferenza.
Al momento dellla realizzazione su Revit ho riscontrato problemi nella creazione di una curva così "libera", ho così cercato una soluzione per avere una costruzione geometrica della forma di partenza. Ho ipotizzato di costruire la mia goccia partendo da un quadrato ed usare la semicirconferenza inscritta in esso.
In questo modo il mio oggetto veniva creato ma mi sono bloccata nell'allineare i piani di riferimento alla curva.
Così ho abbandonato anche questa idea, e ho deciso di creare una forma più semplice. Un triangolo.
Per disegnare il triangolo ho usato il comando Create > Extrusion > line.
Ho poi creato dei piani di riferimento con Create > Reference Plane e li ho allineati ai lati del mio triangolo con il comando Modify > Alline e ricordandomi di chidere il lucchetto.
Attraverso il comando Annotate > Angular Dimension ho quotato gli angoli interni del triangolo.
Cliccando poi su ogni quota dal tasto "label" ho creato un nuovo parametro (add parameters) assegnando ad ogni angolo una lettera (A,B,C)
Cliccando sul tasto "family types" ho aperto la scheda dei parametri e ho aggiunto una formula ad uno degli angoli misurati. Tenendo conto la che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°, ho imposto che l'angolo C dovesse essere uguale a 180° - (A+B). In questo modo ho pensato (e sperato) che cambiando un solo angolo gli altri sarebbero stati cambiati automaticamente.
Ho cliccato poi sulla spunta verde (Mode > Finish edit Mode)
A questo punto ho creato un nuovo progetto da New > Project (spunto metric).
Ho importato più oggetti famiglia nel progetto con il comando "Load into Project"
Da qui ho cominciato a cambiare la misura di un solo angolo a scelta nel menù a sinistra... e gli altri angoli, grazie alla formula inserita, sono stati cambiati automaticamente.
Una volta variati tutti gli oggetti e sistemati vicini come un possibile "divano" il risultato è questo..
Purtroppo però non sono riuscita ad assegnare un materiale alle mie sedute.
Mar, 04/11/2014 - 13:37

Per creare una serie parametrica ho preso come riferimento il progetto Flat Hex sviluppato da ufficio Gt2P.
Da questa idea un esagono è stato parametrizzato, in cui la giunzione di queste unità avrebbe formato un pannello di valore architettonico, dove la funzione potrebbe essere una facciata di frangisole.
Di seguito la procedura per lo sviluppo della serie parametrica.
- Creiamo una famiglia parametrica di un poligono esagonale regulare.
- Inseriamo sei plani di riferimenti e colleghiamo con ogni lato dell’ esagono. Facciamo lo stesso step per criare l’esagono interno.
- Poi aggiungiamo la misura tra i plani di riferimenti e attribuimo i parametri a loro.
- Inseriamo i parametri larghezza, di modo che possa variare il spessore del oggetto, e larghezza esterna per modificare la misura del oggetto. Aggiungiamo anche il parametro altezza e materiale.
- Poi trasferiamo la famiglia per l’ambiente di progetto e modifichiamo il valore di parametri per diventare una serie parametrica.

On the first attempt I tried to represent a pyramid
Mar, 04/11/2014 - 00:41

L'idea nasce dall'osservazione della sequenza di immagini presentate a lezione dopo la lezione di giovedì scorso; l'immagine che mi ha colpito è stata quella che proponeva una serie di ombrelli visti dall'alto. Da questa impressione iniziale ho provato a capire come potesse funzionare un oggetto così articolato... Dopo una serie di schizzi sono arrivata a semplificare l'oggetto: ho pensato di partire dalla forma del quadrato che governata attraverso due parametri (le due diagonali) mi genera la serie di figure che in base a determinate combinazioni potrà diventare una copertura fatta di pezzi di stoffa così tagliati, o essere seduta che vanno ingrandendosi in base alla disponibiltà di elementi, o essere un tappeto di gomma colorato.
Una volta spostatami nel sw dopo diverse prove sono arrivata a definire per la mia famiglia l'oggetto "quadrato" a cui ho assegnato non solo i parametri diagonale uno, diagonale due ma anche lato uno e lato due:nelle successive immagini, in ordine ho iniziato nel creare la mia famiglia; un quadrato a cui poi ho disegnato dei piani di riferimento (seconda immagine) che ho successivamente ancorato alla geometria (terza immagine), quindi ho iniziato a definire le mie quote sempre misurandole a partire dai piani di riferimento (quarta immagine) in modo da poter definire i diversi parametri (quinta immagine).
Definita la famiglia ho esportato quest'ultima nel mio file di progetto e dalla manipolazione dei parametri, principalmente le due diagonali, sono arrivata alla configurazione di queste successioni:
La prima colonna può ben essere un esempio di seduta composta da diversi rombi; la seconda può essere una seduta ma anche un tappeto o una copertura così come la terza e la quarta immagine.
Unico problema non sono riuscita a modificare il colore dei singoli oggetti (premetto di aver assegnato un materiale di default, tramite parametro, nell'interfaccia famiglia), se qualcuno ha avuto il mio stesso problema e poi ha risolto, scrivetemi.