FS_COMPOSIZIONE TETTONICA
Per questa consegna ho creato una composizione formata da due tipi diversi di elementi orizzontali e tre tipi diversi di elementi verticali.
1.Apro una Nuova Famiglia e seleziono il file modello " Modello generico metrico". Quindi creo due piani di riferimento perpendicolari tra loro nella vista "Pianta del pavimento:Livello rif.", e un piano di riferimento orizzontale nella vista "Prospetto:Anteriore". Posso quindi creare un'estrusione nella vista "Pianta del pavimento:Livello rif."
Allineo l'estrusione ai piani di riferimento e creo un vincolo di lunghezza chiudendo il lucchetto. Procedo nello stesso modo anche ella vista in prospetto.
2.Inserisco la quota allineata per le tre dimensioni dell'oggetto (lunghezza, profondità, spessore), e associo un'etichetta per ogni dimensione:
3.Apro "Tipi di famiglia" e creo le 5 famiglie di cui ho bisogno per la mia composizione, direttamente in questa finestra posso modificare le tre dimensioni:
4. Adesso posso aprire "Nuovo progetto" e caricare le famiglie create nel progetto:
5. Assemblo i miei elementi a formare la composizione:
6. Apro la finestra Abaco/Quantità seleziono la Categoria:Modelli generici, aggiungo i Campi disponibili: Tipo, Conteggio.
Si apre una finestra in cui sono elencati tutti gli elementi presenti nel progetto.
Per avere un abaco più comprensibile cambio le sue proprietà, ordinando l'abaco per Tipo e associo un'intestazione ad ogni famiglia di elementi.
7.Posso aprire diverse viste contemporaneamente (WT) e ottimizzare le diverse viste (ZA).
La composizione è formata quindi da 5 famiglie diverse:
8.Per avere una composizione con una maggior variazione dei suoi elementi riapro il file Famiglia, apro la finestra "Tipo di famiglia" e creo un nuovo gruppo di parametri condivisi:
9.Associo il parametro "Istanza" alle dimensioni che voglio cambiare direttamente nel Progetto. Il parametro "Tipo" associa ad ogni elemento della famiglia le tre dimensioni che non possono essere cambiate nel singolo oggetto del Progetto, o meglio nel momento in cui viene cambiato un parametro tutti gli elementi della famiglia subiscono la modifica del parametro. Con il parametro "Istanza" è possibile invece cambiare le dimensioni di ogni singolo oggetto di una famiglia, andando a modificare SOLO il singolo oggetto che vogliamo modificare.
10. Carico di nuovo le famiglie nel Progetto:
11.Posso modificare adesso le dimensioni di ogni singolo elemento direttamente dal Progetto:
12.Posso modificare le dimensioni o dalla vista, oppure aprendo l'Abaco e aggiungendo ai Campi Disponibili anche i parametri istanza delle dimensioni:
13.Ho quindi creato una variazione alla prima composizione