Consegna3 - Farano

  • Posted on: 5 February 2025
  • By: Silvia Farano

Di seguito i passaggi svolti per la costruzione della mia prima composizione:

  1. Dall’interfaccia iniziale di Revit, creo una nuova famiglia selezionando, quindi, il template "Metric generic model Face Based".
  2. Creo due piani di riferimento, uno verticale ed uno orizzontale, digitando sulla tastiera “rp” o cliccando dal menù “Create” l’icona corrispondente a Reference Plane.
  3. Dal menù “Annotate” seleziono la quota lineare e inserisco la quota della distanza tra i piani di riferimento creati e quelli di default (verifico SEMPRE che la quota funzioni modificando la distanza tra gli assi).
  4. Dal menù “Create” clicco su “Extrusion”, seleziono il rettangolo in “Draw” e creo, dunque, il mio rettangolo facendo attenzione a non disegnarlo (per ora) sui piani di riferimento.
  5. Dal menù “Modify” in “Properties” seleziono “Family Types” per creare i miei parametri (altezza, lunghezza, spessore). Clicco allora su “New Parameter”, seleziono “Shared Parameter” in “Parameter Type”, seleziono i parametri all’interno dell’archivio di parametri che ho realizzato nel corso delle lezioni. Ai parametri così aggiunti assegno dei valori. Creo diversi tipi (tutti con differenti proporzioni).
  6. Per “collegare” i parametri creati e il disegno assegno i parametri alle quote create in precedenza cliccandoci sopra e selezionando in “Label” il parametro corrispondente.
  7. Digitando “al” o selezionando dal menù “Modify” il comando “Align” allineo i quattro lati (in pianta) del mio rettangolo ai quattro assi di riferimento prestando sempre attenzione a chiudere il lucchetto e, quindi, bloccare l’allineamento (in questo modo, modificando le quote degli assi, si modificherà anche il solido e, viceversa, modificando i parametri del solido, si sposteranno anche gli assi).
  8. Apro la vista “Front”, creo un nuovo piano di riferimento come descritto al punto 2), gli assegno il parametro “altezza” (vedi punto 6)) e allineo il lato del solido (vedi punto7)).
  9. Cliccando in alto a sinistra su “File”, clicco su “New” > ”Project” .
  10. Carico tutte le famiglie create cliccando su “Insert” > “Load Family” .
  11. Nel menù “Project Browser”, sotto la voce “Families”, in “Generic Models” trovo le famiglie create e caricate.
  12. Trascinando dal menù i solidi li posso posizionare sul piano di lavoro selezionando in questo caso “Place on Work Plane” per il primo oggetto che posiziono; per i successivi lavoro come sempre ma “avvitando” i vari oggetti tra loro, così posso creare la mia composizione.
  13. Cliccando sull’icona della casetta in alto e poi su “Camera” posso posizionare il punto di vista e creare la vista migliore per il mio progetto.

Il progetto si ispira a uno dei disegni di Franco Purini e vuole rappresentare delle mura (con sporgenze a volte, bucature altre) antistanti a una citta composta da volumi di varia altezza :) 

Dates: 
Mercoledì, 5 Febbraio, 2025 - 00:05
Media Image: 
Student Tags: 
Software Tags: