Vasari

Problema

  • Posted on: 31 May 2015
  • By: Joanna Anna Kamerska

Ciao che qualcuno sa come cambiare queso numero per per esempio solo 5 ? Ho dimenticato e non posso trovare  atutariale vostre

Grazie Saluto tutti

Asia

Es 2. Petracca-Piccoli. Analisi della radiazione solare - via Domenico Cucchiari.

  • Posted on: 31 May 2015
  • By: petracca_piccoli

 

Nella precedente esercitazione abbiamo visto come creare, inquadrare in un sistema georeferenziato e analizzare l'ombreggiamento di solidi che emulassero il comportamento degli edifici individuati tra via di portonaccio e via domenico cucchiari (quartiere Casal Bertone).  

DSC01779.JPG

 

Via degli Olivi 90, Centocelle

  • Posted on: 31 May 2015
  • By: Vasilika Kerxhalli

L’edificio preso in esame è situato nel Comune di Roma, nel quartiere di Centocelle, in via degli Olivi 90. Lo stabile è composto da sette piani ed altezza di 23 mentri mentre l'altezza media degli edifici circostanti  è di 18 metri. Questa esercitazione ha come scopo  quello di comprendere ed analizzare le condizioni di ombreggiamento e di soleggiamento dell’edificio, attraverso il supporto grafico e tecnico del software Vasari.1_0.jpg

Analisi ipotesi progettuale_LAB 6C_Bolzano

  • Posted on: 31 May 2015
  • By: triolo_rasile

Prima di iniziare le analisi introduciamo brevemente il nostro progetto, situato a Bolzano, nella zona di Oltrisarco, in Via Aslago. Questo si articola in 3 blocchi separati che ricordano la forma di una C.  Il blocco più lungo, posizionato parallelamente alla via Aslago e quindi secondo un asse longitudinale N-S, è un edificio in linea, mentre i due bracci laterali sono edifici a ballatoio. Tutti gli edifici sono di 4piani con alloggi differenti tra loro in base alle differenti utenze. L' elemento caratterizzante è la copertura, che conferisce unità al progetto.

IN PROGRESSO Analisi solare/ ombreggiatura/ inserimento degli alberi.

  • Posted on: 31 May 2015
  • By: Antunes_Alves

 

L'albero scelto fu la Jacaranda Juss ed è un genere di piante della famiglia delle Bignoniaceae, comprendente 49 specie, originarie delle regioni tropicali e subtropicali del Sud America, Centro America, Sud Africa e dei Caraibi.Le specie di questo genere sono grandi arbusti o alberi di medie e grandi dimensioni, raggiungendo anche altezze di 30 m. Le foglie sono semplicemente pinnate (a forma di penna, quindi con uno stelo centrale e foglioline laterali) in alcune specie, ma doppiamente pinnate in altre. Sono spesso di grandi dimensioni.

Pagine