Vasari

la casa mia

  • Posted on: 29 May 2015
  • By: Joanna Anna Kamerska

Ho vouto scaricare li la prima conegnia che ho fatto a 30 marzo e ho manadato da Professore  a mail perche' non ho saputo ancora miei passvord e ho avuto problemi anche con questo sito.

Allora, questo era tanto tempo fa, inizi sono state molto dificile, ma con tempo ho trovato che non e cosi tanto brutto questa programma. E con rempo ho imparato tante nuove cose. 

La prima consegna era sul di questo come si fa un edificie, abbiamo devuto sceliere la casa dove abitiamo a Roma. La mia e un enorme condomino a Viale Giusiniano Imperatore.

3_ES_Analisi progetto Viale Trastevere_ChimentiMarini_Gentile

  • Posted on: 29 May 2015
  • By: ChimentiMarini_...

La nostra area di progetto è un lotto sito tra viale Trastevere e via Portuense. Dall'analisi solare si è subito palesato il fatto che il fronte su viale Treastevere risultasse maggiormente soleggiato per cui abbiamo sfruttato la corte interna con i ballatoi per garantire soleggiamento a tutte le torri la cui disposizione garantisce una certa indipendenza dall'ombreggiamento degli edifici presistenti.

Lo spazio che si sviluppa tra le torri risulta essere sufficientemente illuminato in inverno e riparato in estate.

Aesculus hippocastanum

  • Posted on: 29 May 2015
  • By: triolo_rasile

L'ippocastano o castagno d'India (Aesculus hippocastanum) è un albero appartenente alla famiglia sapindaceae, diffuso in Europa. È molto usato come ornamentale nei viali o come pianta isolata. Crea una zona d'ombra molto grande e fitta.

Questo albero è presente nella zona studiata in Via Donizetti.

Modellazione Platanus Occidentalis

  • Posted on: 29 May 2015
  • By: alice.speziale

Il platano è un tipo di albero molto diffuso a Roma: viene utilizzato come esemplare singolo, come pianta ornamentali in parchi e viali, ma anche come arredo urbano e nelle alberature stradali grazie alla sua notevole resistenza allo smog delle metropoli. La diffusione di questo albero è dovuta alla sua attitudine a crescere in qualsiasi condizione climatica e di soleggiamento (nonostante sia preferibile l’esposizione al sole).

Pagine