Vasari

ES_4_Pitosforo_Via Britannia 36

  • Posted on: 25 May 2015
  • By: Cabibbo_DelPriore

Per terminare di analizzare l’area circostante l’edificio situato in Via Britannia 36 (già trattato nella prima e nella seconda consegna) abbiamo deciso di studiare con maggior accortezza l’albero posto accanto al portone d’accesso dell’edificio.

Si tratta di un Pitosforo, originario dell‘Africa, Asia, Australia e Isole del Pacifico, e può raggiungere diversi metri di altezza.

PINUS PINEA

  • Posted on: 25 May 2015
  • By: Farruggia_Giannini

Il pinus pinea è uno degli alberi che maggiormente caratterizzano il pesaggio italiano, ed in particolare quello romano. E' un albero di prima grandezza, capace di arrivare e superare i 25 metri di altezza. E' una conifera mediterranea, detta anche "pino ad ombrello"che si è evoluta e sviluppata nell'area del bacino del mediterraneo, caratterizzata da una folta e imponente chioma a forma di ombrello che può raggiungere i 15 metri di diametro. La sua vita è stimata intorno ai 200 anni di età.

Es.2 - Studio della radiazione solare (Piazza Beniamino Gigli, Roma)

  • Posted on: 25 May 2015
  • By: Roco_Torella

Partendo dal modello creato in precedenza, abbiamo caratterizzato l'edificio da noi analizzato con l'aggiunta di cornicioni e bucature, per individuare meglio le zone che più risentono delle varie condizioni di soleggiamento, e inserito alberature dove presenti.
L'edificio arricchito della facciata è stato modellato in Rhinoceros, salvato come modello 3D e in seguito importato in Vasari come una massa.

Per studiare la radiazione solare si attiva il comando Analyze > Solar Radation.

Pagine