4ES_PINUS PINAE
PINUS PINAE o PINO DOMESTICO
ANALISI DELLA PIANTA:
Luoghi in cui si può incontrare: è diffuso nel bacino del Mediterraneo, in particolare sulle coste settentrionali, dove forma vasti boschi
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
PINUS PINAE o PINO DOMESTICO
ANALISI DELLA PIANTA:
Luoghi in cui si può incontrare: è diffuso nel bacino del Mediterraneo, in particolare sulle coste settentrionali, dove forma vasti boschi
1. Premessa
Nel quartiere Ardeatino, lungo Viale Sartorio, nei pressi dell'edificio analizzato nella Delivery 1, vi sono piantati ad intervalli regolari degli alberi di tiglio. Ne riportiamo il profilo e le caratteristiche della specie in questione:
Nome: Tilia Europaea Pallida;
Famiglia: Tiliaceae;
Altezza: 20-30m;
Foglie: fogliame verde a forma di cuore con un lato di colore giallo-verde;
Fiore: fiori gialli-bianchi in grappoli;
Corteccia: grigia-marrone scanalata;
La zona di progetto si trova nel quartiere Oltisarco-Aslago nella città di Bolzano.
Nei pressi del palazzo analizzato nella prima e nella seconda esercitazione sono presenti dei viali alberati, questi però sono quasi sempre di alberi non caducifoglie: Pini marittimi. Abbiamo trovato una “schiera” di Tigli nei pressi del palazzo analizzato e deciso di analizzare la loro forma e il loro relazionarsi con lo spazio circostante. Procederemo quindi alla modellazione parametrica di un Tiglio, prima però di far questo introdurremo le principali caratteristiche di quest'albero.