Radiazione Solare. Via del Porto Fluviale
1. Modellazione degli elementi di facciata
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
1. Modellazione degli elementi di facciata
In questa seconda esercitazione abbiamo studiato la radiazione incidente sullo stesso edificio analizzato nella prima esercitazione; per ottenere un risultato più preciso risulta necessario modellare gli aggetti e le bucature presenti sull'edificio in modo da poter comprendere come questi influenzino negativamento e positivamente il comfort climatico dell'edificio.
Abbiamo deciso di studiare le facciate ovest e sud-est nella stagione estiva ed invernale:
ANALISI DELLE RESIDENZE - V.le delle Milizie
Per eseguire un'analisi della radiazione solare del nostro sito Vasari offre uno strumento completo e semplice da utilizzare; il comando Solar Radiation.
Per avere una risposta accurata a tale analisi, è opportuno perfezionare l'edificio modellandone le parti che influiscono sulla radiazione solare.
Una volta che il modello sarà veritiero, pochi passaggi permetteranno di sviluppare diagrammi utili per un'osservazione attenta dello spazio analizzato.
Prendiamo in considerazione lo stesso stabile in Via Vito Sinisi a Roma della prima esercitazione,procediamo modellando le facciate del volume di basevin modo da creare aggetti,loggie e bucature per analizzare al meglio l'influenza della radiazione solare su tutto l'edificio.
Selezionando il solido di massa andiamo a cliccare su "Edit in place".
Passiamo ora all'analisi solare e nel menu ANALYSIS, cliccare su SOLAR RADIATION.
Si aprirà un menù con varie opzioni: