Delivery 4

LAB6_Vegetazione

  • Posted on: 24 May 2016
  • By: Eleonora Marced...

L'albero da noi analizzato si trova in viale Camillo Sabatini, nel quartiere di Roma Decima-Torrino.

E' un pino domestico (pinus pinea), diffuso nel bacino del Mediterraneo. In media è alto tra i 12 e i 20 metri; è riconoscibile dalla grande chioma simile ad un ombrello.

 

Con l'aiuto del software FormIt 360 realizziamo l'albero e lo poniamo nel suo contesto.

Lab6 - Effetti della radiazione solare - Fiocchetti, Leone

  • Posted on: 23 May 2016
  • By: Fiocchetti_LeoneC

L'abitazione analizzata si trova a Roma Sud, precisamente a Santa Maria delle Mole in via Martiri di Belfiore.

L'abitazione non presenta recenti interventi di rifacimento delle facciate per questo è possibile vedere tutti quegli effetti che la radiazione solare, le ombre ma anche l'acqua hanno generato.

LAB6C_Smorto-Vigorito_Vegetazione

  • Posted on: 22 May 2016
  • By: alessio.vigorito

Modellazione di un esemplare adulto di Cercis Siliquastrum

Il Cercis Siliquastrum, conosciuto anche come Albero di Giuda, è originario dell'area mediterranea ed è utilizzato come pianta ornamentale nei giardini e nelle alberature stradali anche in virtu della sua resistenza all'atmosfera cittadina.

Caratterizzato da una crescita molto lenta, può arrivare a 9 metri di altezza e a 10 metri di diametro della chioma. Caratteristica importante ai fini ornamentali è la colorazione rosa/lilla durante la stagione estiva.

Lab6 - Effetti della radiazione solare- Gardini, Medici

  • Posted on: 19 May 2016
  • By: Gardini_Medici

L'abitazione analizzata si trova a Roma nord-est, precisamente nella zona di Montesacro. La facciata dell'edificio è esposta a sud ovest e presenta  degli effetti che la radiazione solare e le ombre hanno generato. La parte dell'edificio preso in considerazione è una loggia, il quale muro(sia laterale che frontale) rappresenta una zona fredda essendo arretrato di circa 1,50 m e quindi quasi sempre in ombra.

LAB6_Solar analysis_Roma sole

  • Posted on: 17 May 2016
  • By: ana isabel peru...

La facciata è analizzata nel quartiere di San Lorenzo. Le facciate analizzati sono i principali, sud-est e nord-ovest. Nella facciata sud-est troviamo una serie di battute d'arresto, creata da un nucleo di scale e balconi che lasciano il volume. Questi balconi creano.

Analisi annuale:

Con l'analisi possiamo vedere che nelle zone della facciata sud-est con meno luce sono quelli che sono vicini alle proiezioni dei balconi.

anual_0.jpg

Pagine