-
Cristiano Piagn...
-
Sara Venditti
-
Manuel Andrè Bo...
-
Manuel Andrè Bo...
ciao Stephanie,
le immagini che hai creato vanno bene per le spiegazioni, ma alcuni punti cruciali li salti dandoli per scontati. C'è bisogno di più testo per spiegarne i passaggi.
Al punto 5 crei i parametri, come si fa a crearne uno? Vedo le immagini del comando Allinea ma non ne parli, come si allinea un oggetto? a cosa li allinei?
Quando hai creato i parametri hai sicuramente selezionato "parametro di tipo" e non "istanza". infatti quando sei nel progetto per poterne variare le dimensioni hai dovuto creare un nuovo tipo di famiglia, per questa consegna bisogna... more
-
Manuel Andrè Bo...
-
Natalie Ruggiero
Sorry I didn't know how to upload more Pictures.
So I started with a familyfile while creating a cube with the parameters of the hole, the size of the cube and the high of the cube. Than I put it in a projectfile and copied it a few times and changed the parameters and created this facade.
Hope I'm not to late. I'm very sorry.
Greetings, Natalie
... more
-
valerio d'ambrosio
In realtà in parte avevo già accennato all'utilizzo delle formule, quindi ho aggiunto una frase cercando di chiarire la motivazione e anche il fatto che fosse una scelta e non una necessità. Visto poi che si sta ragionando su un'esposizione o tutorial che dir si voglia per un qualunque avventore di internet, e siccome questo è il mio primo post per cui una sorta di "episodio pilota", ho pensato (data anche la lunghezza del post) di aggiungere dei titoli maiuscoli associati alle operazioni che prima avevo solo numerato per rendere innanzitutto la lettura più scorrevole, e perchè magari... more
-
laura.vellucci
-
Cristiano Piagn...
-
Cristiano Piagn...
E' strano, dovrebbe farla tranquilamente allora.
Quando cominci a fare un'estrusione, devi partire dalla vista sulla quale disegnerai il profilo. Mi spiego meglio, se clicchi sul comando extrusion mentre sei sulla vista ref. plane, Revit automaticamente assegnerà come piano di riferimento dell'estrusione - cioè quello su cui disegni il profilo - il piano "ref. plane", che è un piano orizzontale. Mentre se cominci dalla vista center (front/back) assegnerà il piano verticale che si chiama "center (front/back)".
Ad ogni modo puoi sempre cambiare il piano di riferimento anche... more
-
Lodovica Silva
-
StefanoConverso
-
laura.vellucci
-
Manuel Andrè Bo...
-
julia medrado
1. Ho aperto una schema nuova.
2. Ho scaricato il archivo che avevo lavorato prima.
3. Nel lato sinistro, sotto a finestra "project browser" o selezionato Families > Generic models e dentro di questa cartella ho scelto l'archivo estudo.
4. Ho replicato questo pezzo quante volte fosse necessario, e ho... more
-
julia medrado
-
Manuel Andrè Bo...
-
valerio d'ambrosio
Ok, ci ho messo un po' ma ho implementato il post con un approfondimento piuttosto consistente sul processo con cui ho creato l'oggetto finale. Bisogna imparare anche a fare i tutorial, spero che adesso vada meglio!
Per quanto riguarda le formule, ne ho messe di due tipi: il primo tipo è solo informativo, ovvero: per avere sott'occhio le dimensioni complessive di un oggetto dato da più spessori e altezze variabili ne ho impostato uno che fosse la somma di tutte. Chiaramente ai fini dell'oggetto in sè non è particolarmente utile. Nell'altro caso per semplice comodità ho impostato un... more
-
Manuel Andrè Bo...
-
silvia giachetti
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- …
- seguente ›
- ultima »