-
editor
-
Manuel Andrè Bo...
ciao Valerio, fai benissimo a cercare in rete e tentare di apprendere altro, intanto segui il consiglio di Antonio e finalizza il post anche manualmente, nel tempo apprenerai gli strumenti che ti permetteranno di implementare la tua idea e magari andare anche oltre :).
nel frattempo sei liberissimo anche di creare un nuovo breve post svincolato dalla consegna, dove descrivi il tuo intento di ripetere e variare oggetti lungo una curva e alla fine il link al contenuto web dove suggeriscono il plug-in che hai trovato in rete. La consegna resta comunque indipendente ma questi post... more
-
Manuel Andrè Bo...
ciao Chiara,
contenuto semplice ed interessante, prova ad usare maggiormente la variazione delle lunghezze o magari anche quella dei materiali.
Di seguito ti carico alcune immagini che possono esserti utili per la gestioni degli allineamenti delle forme curve.
- come diceva Antonio quando crei una circonferenza, all'interno dell'ambiente editor seleziona la circonferenza e sulla sinistra tra le proprietà troverai da spuntare il Center Mark (ti permette di avere un punto di riferimento da poter usare per gli allineamenti
... more
- come diceva Antonio quando crei una circonferenza, all'interno dell'ambiente editor seleziona la circonferenza e sulla sinistra tra le proprietà troverai da spuntare il Center Mark (ti permette di avere un punto di riferimento da poter usare per gli allineamenti
-
Manuel Andrè Bo...
ciao Vitor,
osservavo il modo in cui hai variato la lunghezza della seduta rispetto l'altezza dello schienale. Sembra che sia stato preso uno stock di profili metallici tutti uguali e piegati a diverse lunghezze per ottenere la panchina (il che lo rende tecnologicamente interessante).
Potresti impostare un parametro "lunghezza totale" (da creare solo nella finestra proprietà della famiglia, non associarlo alla geometria), poi imposti l'altezza della seduta con una formula ( "lunghezza totale" - "lunghezza seduta" ).
In questo modo hai un unico parametro ("lunghezza... more
-
Manuel Andrè Bo...
-
Manuel Andrè Bo...
"Il mio dubbio è: avendo un oggetto vincolato e parametrizzato, nel momento in cui disegno un secondo oggetto avente uno o più lati in comune con il primo, il programma riconosce i due oggetti come "un singolo" oggetto? Quindi al variare di uno dei parametri varia di conseguenza "l'insieme"?"
la risposta è semplice: prova e vedi il risultato, ovviamente dipende da come hai creato e vincolato le geometrie. se crei due forme e le metti adiacenti per il programma restano sempre due forme, ma se le vincoli riesci ad ottenere variazioni comuni.
L'unico parametro che vari... more
-
Manuel Andrè Bo...
-
Manuel Andrè Bo...
-
Manuel Andrè Bo...
ciao Claudia,
l'esercizio della prima consegna ha lo scopo di progettare un elemento parametrico che possa integrarsi all'interno di un progetto attraverso variazioni e/o ripetizioni di assemblaggio. Lo scopo è ottenere un progetto funzionale ma soprattutto la forma derivante da questo concetto di ripetizione e variazione.
Sei riuscita a creare un tavolo in grado di variare, con rispettivi parametri, ma il lavoro che hai presentato è un assemblaggio di 2 pezzi diversi (un tavolo) che nel progetto, ripetuti più volte, rimangono sempre uguali e generano la stessa funzione (... more
-
Manuel Andrè Bo...
-
Marco Scandurra
-
Antonio Vellucci
-
Marco Scandurra
-
StefanoConverso
caro Paolo,
interessante inversione di processo.
Un altro parametro, non banale, è la geometria dei pannelli di copertura,
abbiamo fatto in passato dei lavori di tuoi colleghi in merito.Ti posto qui un esempio, di qualche anno fa, di Maurice Nio,
ovviamente prendilo come esempio "di processo":Nio ha studiato molto e collezionava, al tempo, strutture ossee animali...
un mondo formale non necessariamente da condividere, qui però è molto... more -
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Irem Bahcelioglu
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- …
- seguente ›
- ultima »