-
Antonio Vellucci
-
StefanoConverso
As for the merit, very nice! You got many of the "points" we are trying to implement in the class.
The "unknown" location of the second installation is in Detmold, Germany, we were there during
construction of that prototype! And we knew the team. The leader was Marco Hemmerling, former
architect for UN Studio of the Mercedes Museum.BUt the most similar project to your intention (that has to become more tectonic, of course),
is the 2008 installation at PS1, how do you feel it?... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
caro Fernando,
grazie per il tuo contributo, con la prospettiva storica.Dal punto di vista strettamente tecnico-digitale, non è chiaro
come hai prodotto le due varianti: dovete spiegare meglio come
avete parametrizzato il componente, e come lo avete replicato.Vale a dire: ho messo questi parametri, e ho replicato questo componente, ecc.
Ogni post deve essere un "mini-tutorial" che permette di riprodurre a terzi il vostro lavoro.Nel tuo caso, aiuterebbe a capire quali e quanti componenti vanno prodotti per produrre
il tuo cobogo, in... more -
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
caro Valerio,
ottimo, hai anche sperimentato oltre quanto detto da noi,
ma sei andato off-topic,: non c'è variazione ma ripetizione del componente, in questo caso.
Come rispondi a questa obiezione?In effetti una variazione c'è, e lo dimostra anche il tuo riferimento,
che ne dà una ragione costruttiva (anche se alcune configurazioni che
proponi non sono stabili (sic). Ma come la implementersti come parametro?Comunque anche il tuo lavoro contribuisce alla riflessione del corso,
peccato interromperla oggi per la pioggia (sic), ma proseguiamo... more -
Cristiano Piagn...
-
Cristiano Piagn...
-
Manuel Andrè Bo...
-
Marco Scandurra
-
jessicasilva91
-
Antonio Vellucci
Hai espresso in modo semplice la relazione che c'è tra famiglie e progetto, ossia più componenti diverse (le tre famiglie nel tuo caso) che vengono assemblate in unico ambiente (proggetto). MANCA LA VARIAZIONE PARAMETRICA. Prova a far variare la famiglia nell'ambiente progetto in modo da ottenere un risultato variegato.
Hai fondamentalmente due problemi.
1. Se un componente lo progetti orizzontale, questo rimane orizzontale anche nel progetto. Mi riferisco al pezzo triangolare. Prova a fare l'estrusione nella front view, vedrai la differenza!
2. Ti manca il concetto... more
-
Antonio Vellucci
-
Antonio Vellucci
È chiaro il procedimento ma devo avvisarti che il comando mirror è BANDITO!! in generale i piani di riferimento si creano sempre ex novo non si copiano e soprattutto non si specchiano perché c'è il pericolo di perdere il controllo dei vincoli imposti! La finalità è chiara, quella di avere la famiglia centrata nell'origine degli assi, per questo vedi il commento di Manuel sul post di eri.agnelli e spiega il procedimento!http://bim.rootiers.it/node/55
Buona la spiegazione della locazione delle famiglie nel Project Browser ;)
-
Antonio Vellucci
-
Antonio Vellucci
-
Antonio Vellucci
-
Federica Pellegrino
-
Antonio Vellucci
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- …
- seguente ›
- ultima »