CDP_BOZZA PROGETTO PARCO CAVALLO PAZZO
La mia idea di progetto parte dallo studio delle varie posizioni di seduta che comunemente ci troviamo ad assumere, con le quali indirizzare l'andamento delle "panchine" che ho disegnato.
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
La mia idea di progetto parte dallo studio delle varie posizioni di seduta che comunemente ci troviamo ad assumere, con le quali indirizzare l'andamento delle "panchine" che ho disegnato.
Ho provato a realizzare un progetto utilizzando una famiglia face based.
Per prima cosa ho creato una nuova famiglia face based e ho reallizzato al suo interno un'estrusione costituita da linee ortogonali e da spline.
Ho poi assegnato dei parametri condivisi all'altezza, alla profondità e alla larghezza dell'ogetto.
Il sopralluogo che abbiamo eseguito a Parco Cavallo Pazzo, che si trova nel mezzo del quartiere Garbatella a poca distanza dalla fermata omonima della linea metropolitana B, ci è stato di grande aiuto per comprendere che tipo di utenza frequenta il parco e quali sono le abitudini e i comportamenti usuali della stessa.
In questo post mostrerò come rendere dei parametri di una famiglia condivisi e, una volta importata nel progetto, ottenere una Schedule, ovvero un abaco contente le sue caratteristiche. L'oggetto che ho progettato per la prima consegna è una libreria componibile i cui parametri di istanza sono spessore e profondità e il parametro di istanza è la lunghezza.
Il primo passaggio è quello di modificare i parametri dell'oggetto
L'idea nasce da due suggestioni all'apparenza opposte: l'asilo comunale di Guastalla di Mario Cucinella e lo squalo sotto formaldeide di Damien Hirst.