Blog

Considerazioni sul parco - esercizio progettuale

  • Posted on: 9 May 2017
  • By: Eugenio Moretti

Dopo aver visitato il parco, ho fatto alcune considerazioni riguardo la sua conformazione ed il suo utilizzo, al fine di realizzare un elemento di arredo urbano, di semplice realizzazione, che possa risultare utile e migliorarne la fruibilità.

Il parco si sviluppa su tre livelli, questa caratteristica è un elemento di complessità molto interessante che genera però alcuni problemi.

ALS_ Alice Laura Speziale_ modifica prima consegna e prova face based

  • Posted on: 9 May 2017
  • By: alice.speziale

Ho provato a realizzare un progetto utilizzando una famiglia face based.

Per prima cosa ho creato una nuova famiglia face based e ho reallizzato al suo interno un'estrusione costituita da linee ortogonali e da spline.

Ho poi assegnato dei parametri condivisi all'altezza, alla profondità e alla larghezza dell'ogetto.

 

costruzione 1.PNG

costruzione 2.PNG

Sopralluogo parco Cavallo Pazzo _ Lupino-Fiacco

  • Posted on: 9 May 2017
  • By: Eleonora Lupino

Il sopralluogo che abbiamo eseguito a Parco Cavallo Pazzo, che si trova nel mezzo del quartiere Garbatella a poca distanza dalla fermata omonima della linea metropolitana B, ci è stato di grande aiuto per comprendere che tipo di utenza frequenta il parco e quali sono le abitudini e i comportamenti usuali della stessa. 

Consegna 3_Schedule

  • Posted on: 8 May 2017
  • By: cecilia mattera

In questo post mostrerò come rendere dei parametri di una famiglia condivisi e, una volta importata nel progetto, ottenere una Schedule, ovvero un abaco contente le sue caratteristiche. L'oggetto che ho progettato per la prima consegna è una libreria componibile i cui parametri di istanza sono spessore e profondità e il parametro di istanza è la lunghezza.

 

Il primo passaggio è quello di modificare i parametri dell'oggetto

 

Pagine