Blog

TPP_Consegna Tettonica a piacere

  • Posted on: 11 April 2017
  • By: san.segrè

Data la consegna, ho deciso di "giocare" con le infinetesime trasformazioni possibili che un elemento parametrizzato può ottenere. 

Sono quindi partito dalla creazione di una nuova famiglia dal menù di avvio di Revit.1.JPG

 

Una volta impostate le unità di misura del file, impostati piani di riferimento, ho disegnato il mio elemento base (un semplice cubo di base 1,00m) e ne ho parametrizzato i valori dei lati di basi e dell'altezza.

Composizione tettonica

  • Posted on: 11 April 2017
  • By: Julian

Per questa composizione sono partito usando come spunto l'organizzazione compositiva usata da bjarke ingels per il padiglione della Serpentine gallery.

Come primo passaggio ho creato una famiglia "TIPO" a cui ho assegnato dei parametri di altezza,larghezza e profondità.

il cubo viene assemblato grazie all'unione di più elementi della famiglia 

composizione tettonica

  • Posted on: 11 April 2017
  • By: Ilaria Milioni

1) creazione di una nuova famglia 

creare due pian di riferimento perpendicolari, creare un rettangolo (create estusion) ed allinearne i lati con i piani di riferimento (aligns dimension) ed impostazione delle unità di misura, modifico i parametri attraverso le proprietà (add parameters), dalla vista frontale creo un piano di riferimento per realizzare l'altezza dell'elemento, salvo la famiglia, creo nuove tipologie di elementi modificando i parametri di partenza.

MT_Composizione tettonica

  • Posted on: 11 April 2017
  • By: MARTA TOMMASI

Il primo passo è stato quello di creare una nuova famiglia, disegnando dei piani di riferimento in pianta ed in prospetto quotati, ai quali ho allineato i lati della mia figura ed impostato come parametri l'altezza, la lunghezza e la profondità. Rendendo "parametrico" l'oggetto è così possibile modificarlo in base alle proprie esigenze.

Pagine