Blog

TTP - oggetto parametrico

  • Posted on: 22 April 2016
  • By: giulia kustermann

Il progetto consiste in una libreria a muro costituita da elementi di diverse grandezze. Questa libreria viene resa paramentrica andando a modificare i parametri di Altezza, Larghezza e volendo anche di Profondità e Spessore di un primo cubo di riferimento.

1. Come primo passaggio apro l'interfaccia di Revit > New Family > Generic Model

TPP_Theo Van Doesburg

  • Posted on: 22 April 2016
  • By: CAR.CONTIGUGLIA

Al momento della scelta del soggetto per questa seconda consegna è stata di ispirazione una frase sul Neoplasticismo di Giulio Carlo Argan.

Da qui l’idea di parametrizzare uno dei quadri di Theo Van Doesburg, tra i massimi esponenti del movimento, che a seguito della sua esperienza cubista, in qualità di teorico dell’architettura e architetto, elabora nel 1915 un nuovo metodo di progettazione rigoroso che è visibile nei progetti degli anni venti basati sulla scomposizione e ricomposizione di superfici.

TPP_FB_project_cristalli di selenite

  • Posted on: 22 April 2016
  • By: Fabio Buondonno

La seconda consegna prevede la realizzazione di un progetto dove siano presenti delle famiglie regolate da valori parametrici.

Ho tratto ispirazione dalla natura, dalle cave di minerali, ad esempio delle selenite: prismi, o in generale solidi a forma allungata, di diversa sezione, crescono spontaneamente caratterizzando in maniera sempre diversa le grotte nelle quali si sviluppano.

Ho dunque realizzato tre famiglie diverse: una a sezione quadrilatera, la seconda a sezione triangolare e l’ultima a sezione poligonale.

 

PROCEDIMENTO

TPP_PANCHINA

  • Posted on: 22 April 2016
  • By: laiscalheiros

L’idea principale è fare una panchina.

1) Dobbiamo iniziare il Revit e criare una nuova famiglia in: Famiglia > Nuovo> Modello generale metrico1.jpg

2) Dopo dobbiamo cambiare le unità progettuale.4.jpg

3) Criaremmo una Extrusion e criaremmo anche quanti Referance Plane sanno necessari.2.jpg

TPP_ Sedia Parametrica

  • Posted on: 22 April 2016
  • By: Marco Modesti

Io ho scelto di progettare una sedia parametrica, infatti i suoi elementi possono essere dimensionati in base alle proporzioni del proprio corpo.

I passaggi che ho fatto sono i seguenti:

1) Ho inserito i "Reference Planes"

1.jpg

2) Ho quotato i due piani con gli assi già contenuti nel "Generic Model"

2.jpg

3) Create / Extrusion / Ho disegnato un rettangolo

Pagine