-
StefanoConverso
-
veronica marsan
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
Marco, il tuo è uno dei pochi progetti con un approccio tettonico "serio",
e infatti anche la archi-tettura ne beneficia in solidità formale.
Interessanti i "cavalletti" che si formano quando una trave unisce le due "V",
ricordano alcune opere a grande scala di Riccardo Morandi.Ti confesso che tale bel lavoro "muore" al momento un pò a terra,
dove sia la forma che l'eventuale fondazione sono un pò sbilanciate,
ma non parlo solo di statica. Come potresti pensare secondo te di migliorare
un pò in questo senso? A partire della piccola panca, un pò... more -
StefanoConverso
Interessante Approccio Francesco, ci piace la volontà di esplorare la tettonica delle parti in chiave architettonica,
la costruzione a secco come linguaggio. Il riferimento che mi viene in mente ne tuo caso, è quello al lavoro di Studio Mumbai,
li conosci? Qui sotto due piccoli interni di due case, entrambe in India, nella regione del Maharastra, dove lo studio ha sede.A... more
-
StefanoConverso
-
veronica marsan
-
SARA PEZZOLI
-
veronica marsan
-
veronica marsan
-
DelFerraroValerio
Ci piacciono le immagini finali e anche un pò l'aspetto surreale che ha questo spazio. La contrapposizione di un volume, anche se allegerito e disgregato rispetto a una pelle leggera funziona molto bene.
La struttura del padiglione esterno ci ricorda quella progettata da Cellini con Nicoletta Cosentino per Piazza dei cinquecento a Roma.
Ci sembra manchi però la tettonica di questo spazio, che potrebbe essere il passo in più per dare forza complessiva al progetto. Forza che già si riscontra nella complessità e nello studio del pannello esterno.
Ti lasciamo un... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Chiara.Stefanelli
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
lorenzo palopoli
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- …
- seguente ›
- ultima »