-
Ivan Mellini
-
Carlotta Iachella
-
Valerio Giovannini
-
francesca novelletto
-
StefanoConverso
caro Valerio, come nella citazione di James Joyce fatta a lezione... nel tuo caso l'errore è stato "portal of discovery":
avendo simulato la costruzione, quindi con approccio "dal basso" hai trovato una configurazione costruttiva e "scoperto"
che il punto dolente è diventato invece un miglioramento, o meglio un potenziale da esplorare. Il tuo oggetto sta prendendo
forma tettonica, sta diventanto "archi-tettura". Ora bisogna lavorarci ancora.Ti stimolo in questo senso, a produrre le componenti per il modello "press and fit" in scala da fare in cartone, come abbiamo... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Andrei Peiciu
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
ragazze,
il progetto ha anche una configurazione interessante, ma al momento
è "a-tettonico", vale a dire non basato su una possibile configurazione costruttiva.
Distinguiamo la geometria di riferimento dai pezzi, se andate a vedere i nodi
del vostro progetto, al momenti sono confusi, cogliamo l'occasione invece
per fare dei "nodi", che possono anche essere chiodature su pezzi accostati,
ma allora come viene fatto l'angolo? Ci sono delle "micro-dime", fissate ai pezzi
per fare l'orientamento giusto? Potrebbero essere queste micro dime l'... more -
Hamed Yousefnej...
-
PAO.LAMANNA
Ragionando su un possibile sviluppo mediante l'utilizzo di pannelli, ho pensato che la soluzione migliore potesse essere quella di utilizzare comunque una serie di "cavalletti" che fungano al contempo da dima per il montaggio dei pannelli, e da irrigidimento della struttura.
Un primo problema che sorge, riguarda la giuntura tra i vari pannelli i quali, per coincidere, dovranno avere i bordi smussati di un certo angolo (a seconda di come verranno inclinati i lati della dima), come evidenziato nel dettaglio... more
-
CRISTINA_ DI_PIETRO
-
Davide Pecoraro
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
hai ottenuto una forma stimolante! E spiegato abbastanza bene la modellazione,
è uno dei post migliori in questo senso! Per risponderti, però non entrerò nel merito "modellativo".Ti faccio un appunto, non pensi che dovrebbero, le assi di sopra, legarsi a qualcosa
... more
di "fisico" su quella di sotto. Il famoso "face based", o qualcosa di diverso? Pensa,
ad esempio, a vari tipi di incastri. Cosi risolvi due problemi, quello modellativo e quello costruttivo.
E' un pò questo, in fondo, il senso delle "dime", costringerci, tutti, a questo tipo di ragionamenti. -
Davide Pecoraro
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- …
- seguente ›
- ultima »